- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Case green, accordo più vicino ma saltano gli standard minimi di prestazione energetica (come vuole l’Italia)

Case green, accordo più vicino ma saltano gli standard minimi di prestazione energetica (come vuole l’Italia)

In dieci ore di trattative, i negoziatori di Parlamento e Consiglio trovano un'intesa abolendo gli standard minimi di prestazione energetica degli edifici a cui si opponeva anche l'Italia. Possibile trilogo decisivo nelle prossime settimane

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Ottobre 2023
in Economia, Politica

Bruxelles – Dieci ore di trattative e un accordo più vicino. I negoziatori di Parlamento europeo e Consiglio Ue hanno compiuto nella notte tra giovedì e venerdì sostanziali passi in avanti sulla revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (Energy Performance of Building Directive), la cosiddetta direttiva case green tanto criticata in Italia e proposta dall’Esecutivo comunitario a dicembre 2021 per alzare gli standard energetici del parco immobiliare dell’Ue.

Al centro della proposta dell’Esecutivo comunitario ci sono gli standard minimi di prestazione energetica – contenuti nell’articolo 9 – con cui Bruxelles ha proposto di inserire un obbligo di ristrutturare almeno il 15 per cento degli edifici con le peggiori prestazioni in ciascun paese dell’Ue.

Da prima che fosse presentata dalla Commissione europea a dicembre 2021, la proposta di direttiva ha sollevato in Paesi come l’Italia un’aspra polemica soprattutto per quanto riguarda la parte relativa ai finanziamenti e agli standard minimi di prestazione energetica. La proposta originaria della Commissione europea avrebbe significato per l’Italia dover ristrutturare al massimo tra 3,1 e i 3,7 milioni di edifici residenziali entro il 2033, degli oltre 12 milioni totali. Ma sembra che invece gli standard minimi di prestazione saranno definitivamente abbandonati.

Si è chiusa alle 4:30 di venerdì mattina (13 ottobre) un’intensa maratona negoziale, in cui non è stato possibile raggiungere un compromesso finale tra i co-legislatori ma in cui si sono compiuti passi avanti nel dibattito tanto che il prossimo incontro negoziale, di cui ancora non si conosce la data, dovrebbe essere quello decisivo. A quanto apprende Eunews da fonti parlamentari, i negoziatori intendono lasciarsi alle spalle i requisiti di ristrutturazione dell’Ue per i singoli edifici basati su classi energetiche armonizzate, preferendo un approccio in cui saranno stabilite le medie di riferimento per ciascun Paese sull’intero patrimonio edilizio.

Saranno quindi poi gli Stati membri a selezionare il grado e la traiettoria di ristrutturazione in base al loro sistema nazionale di classi energetiche e alla loro traiettoria nazionale di ristrutturazione. Superato il nodo politico dell’articolo 9, restano da chiarire alcuni dettagli del testo finale in quello che, probabilmente, sarà il negoziato definitivo. Tra questi, resta da stabilire una percentuale fissa di risparmio medio di energia primaria da raggiungere rispettivamente entro il 2030 e il 2035, con strategie nazionali che determineranno i successivi sforzi di ristrutturazione in linea con l’obiettivo di un parco edifici a emissioni zero entro il 2050, che rimarrà come nella proposta della Commissione europea.

“Momento spartiacque con molti progressi compiuti. Attendo con ansia il trilogo conclusivo nelle prossime settimane”, ha scritto in un post su X il capo negoziatore del Parlamento europeo per il dossier, l’eurodeputato dei Verdi, Ciarán Cuffe, dopo dieci ore di maratona negoziale. Il prossimo incontro negoziale potrebbe tenersi non prima di dicembre, secondo l’eurodeputata della Lega, Isabella Tovaglieri, nella squadra negoziale dell’Eurocamera per conto di Identità e Democrazia. Tovaglieri ha rivendicato il ruolo della Lega e del governo italiano nel negoziato in cui “la “direttiva case green esce completamente ridimensionata, ha perso l’ambientalismo ideologico e ha vinto il buonsenso”.

Tags: Case greencommissioneitaliaparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Maros Sefcovic Dialoghi Verdi
Green Economy

Il nuovo ‘capo’ del Green Deal Sefčovič apre i dialoghi verdi con la società civile per responsabilizzare i consumatori

11 Ottobre 2023
mercato elettrico integrato
Economia

Divieto di disconnessione ma nessun tetto agli extra-profitti. All’Europarlamento primo via libera alla riforma del mercato elettrico

19 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione