- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Germania e Paesi Bassi: “Giù il debito”. Il negoziato sul patto di stabilità si irrigidisce

Germania e Paesi Bassi: “Giù il debito”. Il negoziato sul patto di stabilità si irrigidisce

I ministri delle Finanze dei dei Stati membri mettono in chiaro serviranno regole "prevedibili e misurabili". Una posizione che non gioca a favore dell'Italia

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Ottobre 2023
in Economia
I ministri delle Finanze di Germania e Paesi Bassi, Christian Lindner e Sigrid Kaag. Entrambi chiedono il taglio del debito

I ministri delle Finanze di Germania e Paesi Bassi, Christian Lindner e Sigrid Kaag. Entrambi chiedono il taglio del debito

Bruxelles – Nuovo patto di stabilità, i fautori dei rigore e dei conti in ordine serrano le file in vista del negoziato finale e mandano un messaggio che non farà piacere all’Italia. Il principio di accordo è già stato raggiunto, ma in principio appunto. Ora però il fronte degli Stati del nord si irrigidisce: il debito va ridotto, senza scuse né indugi. “Abbiamo bisogno di indici numerici e salvaguardie comuni“, sottolinea il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, in occasione della riunione dell’Eurogruppo. “C’è bisogno di vedere un declino dei livelli di deficit e dei livelli di debito in relazione al Pil”.

Da parte tedesca i margini per concessioni, a giudicare le parole di Lindner, non sembrano molti. “Siamo pronti per un compromesso”, assicura, salvo aggiungere che comunque “se le regole finali non conducessero ad una riduzione del debito la nostra credibilità peggiorerebbe“. Posizioni che non sorprendono, considerando che nei mesi scorso la Germania aveva messo sul tavolo proposte degne del miglior governo di centro-destra in materia di regole di bilancio. Adesso si torna alla carica.

Non va troppo per il sottile neppure Sigrid Kaag. La ministra delle Finanze olandese tiene a sottolineare che i Paesi Bassi hanno visione e linea politica propria e che non seguono la Germania. “Su alcune cose i nostri punti di vista non sono gli stessi”. Ma su una cosa c’è convergenza: “La riduzione del debito è fondamentale, qualunque sia l’accordo finale” sulla riforma del patto di stabilità. “Serve una riduzione del debito che sia significativa e misurabile“.

Anche dal Belgio, sia pure in modo più sfumato, i segnali che arrivano sono quelli di regole più incisive. “E’ importante avere un livello sostenibile del debito” pubblico, sottolinea il ministro delle Finanze Vincent van Peteghem., convinto che regole comuni servano e che un pieno rispetto delle raccomandazioni specifiche per Paese possano servire da strumento di riferimento, e farne dunque un atto davvero vincolante, ancor più di quanto lo siano adesso.

Il dibattito si annuncia dunque incandescente. La Commissione aspetta. La sua proposta è sul tavolo da mesi e si attende un accordo ancora fermo in Consiglio. “Che non fosse semplice era cosa nota“, prosegue ancora la ministra delle Finanze olandese. Così come era chiaro che presto o tardo i nodi da sciogliere si dovevano sciogliere. Tempo c’è. “Il tempo non è finito finché non finisce”, taglia corto Kaag. “Ne discutiamo oggi e ne discuteremo ancora”.

Tags: Christian Lindnerconti pubblicidebitoPatto di stabilitàSigrid KaagUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra delle Finanze spagnola, Nadia Calviño, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 20 settembre 2023]
Economia

Calviño: “Serve fiducia, è tempo di accordo su Patto di stabilità”

20 Settembre 2023
Economia

L’aumento dei tassi della Bce investe il dibattito sul nuovo patto stabilità. Berlino frena

15 Settembre 2023
Giorgia Meloni
Editoriali

Il nuovo Patto di Stabilità: una prova di responsabilità per il governo Meloni

31 Agosto 2023
La Germania vorrebbe una stretta alle regole comuni di bilancio: proposta un taglio dell'1 per cento l'anno del debito per Paesi come l'Italia
Economia

Scholz più falco di Schaeuble? Chiesto il taglio del debito dell’1 per cento l’anno

7 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione