- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Blocco del Brennero, Salvini annuncia il ricorso contro l’Austria alla Corte di giustizia Ue (ma ne sbaglia la sede)

Blocco del Brennero, Salvini annuncia il ricorso contro l’Austria alla Corte di giustizia Ue (ma ne sbaglia la sede)

Il Consiglio dei ministri adotta formalmente la richiesta del ministro di avviare la procedura di ricorso alla Corte di Giustizia contro Vienna per violazione del diritto europeo, ma in conferenza stampa Salvini confonde la Corte di Strasburgo sui diritti dell'uomo e il tribunale Ue di Lussemburgo. Per ora, nessuna notifica è arrivata a Bruxelles

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Ottobre 2023
in Cronaca
salvini brennero

Bruxelles – Limitazioni di merci e persone, Roma (e Salvini) dice no. L’Italia porta l’Austria in tribunale Ue contro i divieti alla libera circolazione sul Brennero e, per la prima volta, ricorre direttamente alla Corte di Giustizia di Lussemburgo contro un altro Stato membro per violazione del diritto comunitario. Una scelta “difficile ma obbligata”, ha precisato il vicepresidente del Consiglio e ministro dei trasporti, Matteo Salvini, annunciando in una nota che il Consiglio dei Ministri che si è tenuto questa mattina ha adottato formalmente la richiesta del ministero di cui è responsabile di avviare la procedura prevista dall’art.259 del Trattato Ue.

E attacca la Commissione europea, accusandola di aver adottato una “posizione attendista”, rendendo più difficile raggiungere una soluzione sulla base del dialogo. Il Brennero è il valico di frontiera da cui passa buona parte parte delle merci italiane dirette in Germania, con circa oltre 50 milioni di tonnellate di merci all’anno. Per l’Austria, il transito di camion e di veicoli pesanti è un problema soprattutto per l’inquinamento che ne deriva e negli ultimi dieci anni, a più riprese, ha adottato una serie di limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti. A partire dal secondo semestre del 2023, il numero di mezzi pesanti provenienti dalla Germania e diretti verso sud sarà ristretto a un massimo di 300 veicoli all’ora.

Per l’Italia è inaccettabile e contrario alla libera circolazione di merci e persone sancita nel diritto comunitario. A decidere se i divieti austriaci al traffico pesante siano legittimi o se debba prevalere il principio della libera circolazione di merci e persone sancito dai Trattati sarà quindi la Corte di giustizia Ue.

L’articolo 259 a cui fa appello l’Italia, prevede che prima di “intentare un’azione contro un altro Stato membro per presunta violazione di un obbligo derivante dai trattati, uno Stato membro deve sottoporre la questione alla Commissione”. L’Esecutivo comunitario dovrà poi emettere un parere motivato dopo che a ciascuno degli Stati interessati è stata data la possibilità di presentare il proprio caso e le proprie osservazioni sul caso dell’altra parte sia oralmente che per iscritto. Per ora, nessuna notifica è arrivata sul tavolo della Commissione, come conferma un portavoce dell’esecutivo comunitario.

Nell’attesa di notificare l’avvio della procedura formale a Bruxelles, il leader della Lega ha confuso però la sede del tribunale a cui indirizzare la denuncia contro il governo di Vienna. “Il consiglio dei ministri ha disposto il ricorso alla Corte di Strasburgo”, ha detto in conferenza stampa dopo il consiglio dei ministri che si è tenuto in mattinata a Palazzo Chigi, illustrandone i risultati insieme alla premier Giorgia Meloni. Solo che la Corte di giustizia dell’Ue a cui fa riferimento Salvini ha sede in Lussemburgo, mentre a Strasburgo si trova la Corte europea dei diritti umani che però non è un’istituzione comunitaria. Dall’inizio della disputa, la Commissione europea ha promosso degli incontri tra i ministri dei trasporti di Italia, Austria e Germania per cercare una soluzione per risolvere il problema del traffico, ma ha sempre dichiarato di essere dell’idea che sia compito dei tre Stati trovare una soluzione a questa questione.

Tags: Brennerosalviniunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Autostrada del Brennero. Fonte: Imagoeconomica
Economia

Gli autotrasportatori chiedono un intervento sul Brennero: “Il governo italiano dovrebbe denunciare la Commissione per inadempienza”

10 Ottobre 2023
Politica

Salvini ricorre alla Corte di giustizia Ue contro la chiusura del Brennero. Ma la Commissione replica: dovete risolvere voi

21 Settembre 2023
Tav Infrastrutture Trasporti Ue
Green Economy

Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

22 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione