- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Acciaio, Ucraina e tensioni in Medio Oriente. Von der Leyen e Michel a Washington per il Vertice Ue-Usa

Acciaio, Ucraina e tensioni in Medio Oriente. Von der Leyen e Michel a Washington per il Vertice Ue-Usa

I leader europei Ursula von der Leyen e Charles Michel attesi a Washington da Biden per il secondo Vertice Ue-Usa da quando il presidente statunitense si è insediato alla Casa Bianca a gennaio 2021. Le tensioni tra Israele e Hamas stravolgono l'agenda del vertice

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Ottobre 2023
in Politica Estera
Usa Biden Michel von der Leyen

Bruxelles – Doveva essere un semplice incontro interlocutorio per discutere delle dispute commerciali in attesa di essere risolte e per ribadire il “sostegno incondizionato” all’Ucraina da i due lati dell’Atlantico. Eppure, non è difficile immaginare che il conflitto in Medio Oriente tra Israele e Hamas e le tensioni nella striscia di Gaza stravolgeranno l’agenda. I leader europei Ursula von der Leyen e Charles Michel sono attesi nella notte (ora locale di venerdì 20 ottobre) a Washington per il secondo Vertice Ue-Usa da quando il presidente statunitense Joe Biden si è insediato alla Casa Bianca a gennaio 2021.

Difesa dell’Ucraina e il sostegno alla sua ricostruzione e l’approvvigionamento di materie prime critiche, centrali per la produzione di tecnologie verdi, dovevano essere i temi dominanti secondo l’agenda annunciata lo scorso 28 settembre in una nota congiunta dei due lati dell’Atlantico in cui si legge che il presidente Biden insieme al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, faranno il punto sulla cooperazione tra Stati Uniti e Unione Europea, soprattutto per confermare il “nostro impegno condiviso a sostenere l’Ucraina nella difesa della sua sovranità e a imporre costi alla Russia per la sua aggressione”. Ma i leader si confronteranno sulla crisi in Medio Oriente dopo le visite in loco nei giorni scorsi di von der Leyen, insieme alla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, e di Biden in Israele. 

Dall’acciaio ai minerali critici, le questioni commerciali in ballo

Von der Leyen e Michel saranno accompagnati da una schiera di rappresentanti dell’esecutivo comunitario, dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, al vicepresidente esecutivo con delega al commercio, Valdis Dombrovskis e alla vicepresidente per la trasparenza Vera Jourova.

I leader europei, in particolare, cercheranno di portare avanti i negoziati bilaterali per scongiurare nuovi dazi sull’acciaio e l’alluminio (imposti a suo tempo sulle importazioni dal continente dall’ex presidente Donald Trump) e finalizzare l’accordo in chiave anti-cinese sui minerali critici, attenuando l’impatto negativo dell’Inflation Reduction Act (IRA) statunitense e sui suoi sussidi per i veicoli elettrici. Il riferimento alla Cina non è diretto, ma il rafforzamento della cooperazione transatlantica è in chiave anti-Pechino. Washington e Bruxelles lavorano ormai da mesi per finalizzare un accordo sui minerali critici, che entrambe le parti puntano a chiudere entro la fine dell’anno.

L’obiettivo è quello di raggiungere uno status equivalente a un accordo di libero scambio per l’Ue per i minerali critici, essenziali per la produzione di tecnologie chiave per la doppia transizione, come il litio per le batterie – e distendere le tensioni create dall’Inflation Reduction Act (IRA), il vasto piano di sussidi verdi da quasi 370 miliardi di dollari varato dall’amministrazione Usa, che Bruxelles teme possa svantaggiare le imprese europee. Le discussioni “esplorative” con gli Stati Uniti tenute finora hanno mostrato un allineamento sui principi principali, mentre i dettagli verranno approfonditi durante i negoziati ancora in corso. E il Vertice di fine ottobre potrebbe essere la giusta occasione per velocizzare i negoziati. Il Vertice prenderà le mosse in un contesto completamente diverso rispetto a quello che a giugno 2021 ha accolto Biden a Bruxelles. I leader europei e statunitensi si trovavano a dover affrontare e gestire insieme la crisi economica derivata dall’urgenza sanitaria del Covid-19 e una guerra alle porte dell’Europa era impensabile.

Tags: Ueusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Palestina Israele Gaza
Politica Estera

Israele, l’Eurocamera chiede una “pausa umanitaria” delle ostilità per permettere l’arrivo di aiuti internazionali a Gaza

19 Ottobre 2023
Ue-Usa
Economia

Von der Leyen e Michel da Biden il 20 ottobre. Il Vertice Ue-Usa tra Ucraina ed energia

28 Settembre 2023
minerali
Economia

L’accordo tra Bruxelles e Washington sui minerali critici è più vicino

21 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione