- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Euro digitale, la Bce avvia la fase di preparazione

Euro digitale, la Bce avvia la fase di preparazione

Il Consiglio direttivo inizia a lavorare per sviluppare piattaforme e infrastrutture. Panetta: "Contribuirebbe all’autonomia strategica dell’Europa"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Ottobre 2023
in Economia
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Avanti con l’euro digitale. La Banca centrale europea scioglie riserva e indugi, e dopo le valutazioni del caso decide di procedere verso il sistema di pagamento elettronico tutto europeo per transazioni con carta alternativi ai più tradizionali sistemi Visa e Mastercard. Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di passare alla fase successiva del progetto dell’euro digitale, ossia la fase di preparazione. Al via l’1 novembre 2023, questa fase ha una durata iniziale prevista di due anni. Nel 2025 si farà un nuovo punto della situazione.

Dopo la fase di studio, si entra dunque nella fase tecnica che dovrebbe procedere l’entrata in funzione del sistema di pagamento tutto europeo per gli scambi interni al mercato unico. La fase di preparazione intende gettare le basi l’euro digitale, con lavori che includeranno la messa a punto del regolamento e la selezione dei fornitori per sviluppare piattaforme e infrastrutture. A Francoforte si tiene a sottolineare come l’avvio della fase preparatoria “non rappresenta una decisione sull’emissione o meno di un euro digitale”. Tale decisione sarà presa in considerazione dal Consiglio direttivo solo una volta completato il processo legislativo dell’Unione europea.

La Commissione europea ha messo sul tavolo la sua proposta legislativa il 28 giugno di quest’anno. Una proposta ora al vaglio di Consiglio e Parlamento. Spetta a loro conferire il mandato vero e proprio alla Bce per continuare a lavorare in questo senso.

Intanto l’Ue e il suo mercato unico devono ragionare al proprio futuro, ed essere pronti alle scelte del caso. “Un euro digitale aumenterebbe l’efficienza dei pagamenti europei e contribuirebbe all’autonomia strategica dell’Europa“, sottolinea Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della BCE e presidente della task force di alto livello sull’euro digitale.

Insiste sul concetto di autonomia strategica perché un euro digitale rappresenterebbe una soluzione di pagamento paneuropea per l’area dell’euro sotto una governance europea. L’eurozona, sottolinea la Bce, “farebbe affidamento sulle proprie infrastrutture”, e non quelle di altri operatori non europei (Visa, Mastercard, che comunque non sparirebbero). Allo stesso tempo si fornirebbe una piattaforma su cui gli intermediari vigilati europei potrebbero costruire servizi paneuropei per i loro clienti, aumentando l’efficienza, riducendo i costi e promuovendo l’innovazione.

Lo stesso Panetta ha provveduto a informare il Parlamento europeo della decisione, con una lettera indirizzata alla presidente della commissione Affari economici, Irene Tinagli. Qui rassicura diretta interessata e organismo parlamentare del fatto che la fase di preparazione “comprenderà ulteriori analisi approfondite, test e sperimentazioni esaustivi e un’approfondita consultazione con tutte le parti interessate, per garantire che l’euro digitale soddisfi i più elevati standard di privacy, qualità, sicurezza e usabilità”.

L’Eurogruppo saluta la decisione “con favore” e promette piena collaborazione. “Parallelamente alle deliberazioni legislative dei co-legislatori dell’Ue e al continuo lavoro preparatorio in seno all’Eurosistema, l’Eurogruppo continuerà a svolgere un ruolo attivo nel fornire un ancoraggio politico strategico complementare al lavoro futuro”.

Tags: Banca Centrale europeabceeuro digitaleeurozonaFabio Panettapagamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Euro digitale
Economia

Euro digitale, a ottobre Bce valuta se andare avanti. In attesa di Bruxelles

4 Settembre 2023
euro digitale [foto: European Central Bank]
Economia

Euro digitale, l’Ue presenta il sistema di pagamento elettronico tutto europeo

28 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione