- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Eurocamera al primo voto sulla stretta Ue sugli imballaggi (che non piace all’Italia)

Eurocamera al primo voto sulla stretta Ue sugli imballaggi (che non piace all’Italia)

2473 emendamenti depositati sulla relazione firmata dall'eurodeputata liberale di Frederique Ries, sulla proposta di regolamento avanzata a novembre di un anno fa dalla Commissione europea. Per l'Italia obiettivi troppo stringenti, nel voto in Envi rischiano di saltare gli obiettivi di riuso

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Ottobre 2023
in Green Economy
imballaggi

food packaging in recycled plastics, fruits bananas

Bruxelles – Obiettivi specifici per la riduzione dei rifiuti degli imballaggi di plastica (10 per cento entro il 2030, 15 per cento entro il 2035 e 20 per cento entro il 2040), restrizioni all’immissione sul mercato di buste di plastica ultraleggere e poi ancora un obiettivo di raccolta differenziata del 90 per cento per il 2029 per tutti i tipi di imballaggi coperti dalla proposta legislativa e non più solo per le bottiglie di plastica per bevande. Sono alcuni dei dettagli della bozza di relazione sul regolamento per la riduzione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio a prima firma della relatrice per il Parlamento Ue, Frederique Ries (Renew Europe), che sarà votata domani (24 ottobre) in commissione per l’ambiente e la sicurezza alimentare (Envi) dell’Eurocamera.

Sul testo della relatrice sono stati depositati a maggio 2473 emendamenti, mentre le commissioni ITRE (l’eurodeputata dem Patrizia Toia è relatrice) e le commissioni IMCO (l’eurodeputata Virginie Joron) hanno adottato un parere. Si preannuncia un voto teso non solo per il numero di emendamenti presentati sul testo, ma anche perché la proposta della Commissione è stata osteggiata in diversi Paesi Ue, in primi dall’Italia. La proposta di regolamento è stata avanzata a novembre di un anno fa dalla Commissione europea per modificare la direttiva attualmente in vigore sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggi (risalente al 1994, ma già modificata nel 2018), con l’obiettivo per gli Stati membri di ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite del 5 per cento entro il 2030 e del 15 per cento entro il 2040 rispetto ai livelli del 2018.

La proposta della Commissione fa leva su quattro linee di intervento: sul riutilizzo dei contenitori con obiettivi minimi per le aziende; sul vietare gli imballaggi considerati ‘non essenziali’ (come gli imballaggi monouso per shampoo degli hotel o altri imballaggi monouso in ristoranti e caffè); progettare entro il 2030 tutti gli imballaggi in modo che siano riciclabili al 100 per cento e introducendo tassi obbligatori di contenuto riciclato che i produttori dovranno includere nei nuovi imballaggi di plastica. La parte più controversa, quella più discussa in Italia, è quella che riguarda il riutilizzo degli imballaggi, con obiettivi minimi per le aziende. 

Nel testo della relatrice per l’Europarlamento vengono rafforzati i target di rifiuti da imballaggio di plastica e anche proposto un obiettivo di raccolta differenziata del 90 per cento per il 2029 per tutti i tipi di imballaggi coperti dalla proposta legislativa e non più solo per le bottiglie di plastica, come nella proposta della Commissione. Stretta in arrivo anche sull’utilizzo delle sostanze Pfas, che generalmente vengono utilizzati per rendere ignifughi o impermeabili gli imballaggi, in particolare quelli alimentari. La relatrice ha proposto vietarne l’uso negli imballaggi alimentari in carta e cartone, come ha fatto la Danimarca nel 2020 e come sta per fare anche il Belgio.

Il voto di domani in Envi rimane incerto perché Ppe e S&D, i due gruppi con il maggior numero di seggi in Europarlamento, voteranno divisi e perché sono stati presentati vari emendamenti di compromesso dal Ppe e Ecr, alternativi al testo di Ries. La delegazione italiana in Envi potrebbe votare dunque a sostegno degli emendamenti che annacquano alcuni impegni della proposta, in particolare gli obiettivi di riuso. L’iniziativa di revisione degli imballaggi è parte di un più ampio pacchetto legislativo sull’economia circolare adottato dalla Commissione europea che comprende anche un quadro politico per fare chiarezza per consumatori e industrie sulle plastiche biodegradabili, compostabili e biobased e una proposta di regolamento per un quadro normativo per i certificati di assorbimento del carbonio. La prima metà del pacchetto ‘economia circolare’ è stata presentata dalla Commissione lo scorso 30 marzo, con quattro iniziative specifiche: nuove norme per l’eco-progettazione dei prodotti, un piano di lavoro di transizione per gli anni 2022-2024 (fino a che le nuove norme non saranno in vigore) e due iniziative settoriali per due dei comparti su cui l’Ue vuole intervenire prima possibile, l’industria tessile e i prodotti delle costruzioni.

Tags: economia circolareimabllaggiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

rifiuti imballaggi plastica
Cronaca

I rifiuti da imballaggi sono ovunque. 84 milioni di tonnellate prodotte in Ue nel 2021

19 Ottobre 2023
ENVI ITRE TRAN AGRI - Hearing of Maroš SEFCOVIC, Executive Vice-President of the European Commission in charge of the European Green Deal, Interinstitutional Relations and Foresight
Economia

Bruxelles prepara il dialogo con l’industria sul Green Deal. A Strasburgo Šefčovič annuncia “a breve” il primo sull’idrogeno

3 Ottobre 2023
riciclo
Economia

L’Italia tra i nove ‘virtuosi’ in Ue sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di riciclo al 2025

8 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione