- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, Eurostat corregge i conti del 2022: meno deficit e meno debito

Eurozona, Eurostat corregge i conti del 2022: meno deficit e meno debito

Valori, rispettivamente, al 3,6 per cento (anziché 3,7) e 91 per cento (invece di 93,2). Rivisti al ribasso anche i valori dell'Italia, che rimane però coi livelli più alti. E nel 2023 il debito tricolore aumenta

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Ottobre 2023
in Economia

Bruxelles – Sorpresa: Eurolandia ha meno deficit e meno debito del previsto. I dati consolidati di Eurostat per il 2022 correggono, in senso migliorativo, i numeri prodotti dalla Commissione europea nelle previsioni economiche di primavera dello scorso maggio. Lì i servizi dell’esecutivo comunitario certificavano un livello del rapporto deficit/Pil al 3,7 per cento, corretto al 3,6 per cento, e un rapporto debito/Pil al 93,2 per cento corretto adesso al 91 per cento.

Le modifiche possono sembrare di poco conto, ma non lo sono. Servono a dare certezza a mercati e investitori, per una maggiore capacità dell’Europa con la moneta unica di resistere all’urto di crisi pandemica prima e contraccolpi del conflitto russo-ucraino poi. Il 15 novembre la Commissione presenterà le previsioni economiche d’autunno, e sarà quella l’occasione per fare il punto della situazione.

Intanto l’istituto di statistica europeo rivede le cifre. In questo esercizio viene premiata anche l’Italia. Per il sistema Paese la Commissione aveva previsto un rapporto deficit/Pil all’8,6 per cento, e un rapporto debito/Pil al 144,4 per cento. I dati consolidati dell’istituto di statistica europeo diffusi oggi recitano: deficit 8 per cento e debito 141,7 per cento. Buone notizie, anche se in Italia governo e maggioranza possono esultare meno di quanto sarebbe lecito immaginare.

Nonostante queste correzioni alla fine del 2022 “il più elevato livello” di deficit in rapporto al Pil risulta quella tricolore, rileva Eurostat, e anche per quanto riguarda il livello di debito quello italiano continua a essere il secondo più elevato della zona euro e dell’Ue, dopo quello ellenico.

Sostenibilità dei conti e riduzione degli squilibri continuano a essere uno dei punti dirimenti del non semplice negoziato per la riforma del patto di stabilità. Germania e Paesi Bassi vorrebbero regole chiare e impegni di riduzione di deficit e debito chiari e misurabili. Una posizione che si riferisce a situazioni come quella italiana. Se la linea dei nordici dovesse passare, per l’Italia potrebbe voler dire impegni di consolidamento delle proprie finanze pubbliche severi e limiti alla spesa pubblica, oltre a una sorveglianza da parte della Commissione europea.

Anche perché il debito italiano nel 2023 registra aumenti. Nel primo trimestre dell’anno vale il 140,9 per cento in rapporto al Pil, valore che tocca il 142,4 per cento nel secondo trimestre. Un valore, quest’ultimo, che si discosta dall’indice di riferimento della Commissione europea, che aveva previsto per il 2023 un rapporto debito/Pil al 140,4 per cento. Numeri parziali, certo. Faranno fede quelli di fine anno, ma che indicano come la situazione italiana resti tale da essere monitorata e oggetto di interventi.

Nel complesso la situazione resta nei limiti per l’eurozona. Nel 2023 il debito complessivo dei 20 Paesi Ue con la moneta unica resta sotto la soglia del 90,8 per cento prevista dalla Commissione (90,7 nel primo trimestre, 90,3 nel secondo trimestre).

Tags: conti pubblicidati eurostatdebitodeficiteurostateurozonaitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Troppa incertezza, la Commissione taglia le stime di crescita nell’Ue

11 Settembre 2023
Giorgia Meloni
Editoriali

Il nuovo Patto di Stabilità: una prova di responsabilità per il governo Meloni

31 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione