- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Consiglio dell’Ue adotta una nuova direttiva per promuovere una mobilità intelligente e digitalizzata

Il Consiglio dell’Ue adotta una nuova direttiva per promuovere una mobilità intelligente e digitalizzata

Con i nuovi strumenti si potrà sapere anche se si va incontro a un ingorgo sulla strada. Introdotte anche norme per le app che permettono di prenotare viaggi che combinano vari mezzi di trasporto

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
23 Ottobre 2023
in Cronaca, Green Economy

Bruxelles – Mobilità sempre più intelligente e digitalizzata sulle strade europee. È questo l’obiettivo dell’Unione europea, che oggi (23 ottobre) ha adottato un nuovo quadro sulla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (Its), verso la creazione di uno spazio comune europeo di dati sulla mobilità. Lo scopo è accelerare la disponibilità e migliorare l’interoperabilità dei dati digitali che alimentano servizi, come i pianificatori di viaggi multimodali e i servizi di navigazione, tenendo conto degli sviluppi tecnologici. Tra questi: la mobilità connessa e automatizzata, le applicazioni di mobilità su richiesta e il trasporto multimodale.

Nel concreto, ciò consentirà ai veicoli e alle infrastrutture stradali di comunicare tra loro, ad esempio per avvisare della presenza di eventi imprevisti, come un ingorgo sulla strada. “I sistemi di trasporto intelligenti possono farci risparmiare tempo, ridurre le emissioni e le congestioni e semplificare la pianificazione del viaggio. L’adozione odierna della nuova direttiva rappresenta una pietra miliare nel nostro percorso verso una mobilità più intelligente, sicura ed efficiente in tutta Europa”, ha dichiarato Raquel Sánchez Jiménez, ministro spagnolo ad interim dei trasporti, della mobilità e dell’agenda urbana.

Le modifiche alla direttiva precedente sono state pensate per coprire nuovi servizi, come informazioni multimodali, servizi di prenotazione e biglietteria (ad esempio, app per trovare e prenotare viaggi che combinano trasporto pubblico, servizi di auto condivisa o bici) o, ancora, comunicazione tra veicoli, infrastrutture e mobilità automatizzata. Non solo: tra i nuovi obiettivi fissati dalla direttiva odierna ci sono la digitalizzazione di informazioni cruciali (come quelle sui limiti di velocità, sui lavori stradali e sui nodi di accesso multimodali), e l’erogazione di servizi essenziali (come le informazioni sulla sicurezza stradale). Gli utenti dei trasporti avranno poi accesso ad ancora più informazioni in tempo reale e a sistemi intelligenti di assistenza alla velocità più accurati.

Il programma di attuazione contenuto nella nuova direttiva copre almeno i prossimi 5 anni e un ambito geografico preciso della rete stradale per la quale devono essere disponibili dati riutilizzabili come requisito di base. Gli Stati membri avranno 2 anni dall’entrata in vigore della nuova direttiva, ovvero dopo venti giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue, per conformarsi alle sue disposizioni.

Tags: Consiglio dell'Uedirettiva mobilitàmobilità intelligentespazio comune europeo di dati sulla mobilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sicurezza stradale
Cronaca

Sicurezza stradale: i progressi dell’Ue ci sono, ma sono troppo lenti

20 Ottobre 2023
Alberto Moro Automotive Bitron
Green Economy

Trasporti, Moro (Bitron): “Investiamo in innovazione, siamo presenti su tutti i fronti”

13 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione