- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dall’Eurocamera primo sì alla stretta sugli imballaggi. A novembre voto in plenaria, l’Italia promette battaglia

Dall’Eurocamera primo sì alla stretta sugli imballaggi. A novembre voto in plenaria, l’Italia promette battaglia

La commissione per l'ambiente del Parlamento europeo ha adottato con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni la posizione negoziale sulla proposta di regolamento della Commissione europea. Tinelli (Confagricoltura): "Il nostro settore dell’ortofrutta è sicuramente preoccupato dal voto di oggi"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Ottobre 2023
in Economia, Politica
imballaggi

food packaging in recycled plastics, fruits bananas

Bruxelles – Un voto teso ma lampante che conferma una linea dell’Europarlamento sugli imballaggi molto più stringente rispetto alle richieste dell’Italia. La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) del Parlamento europeo ha adottato oggi (24 ottobre) con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni la posizione negoziale sulla proposta di regolamento della Commissione europea sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, che ora finirà al voto dell’intera sessione plenaria a novembre. Tra le proteste italiane, la proposta è stata avanzata dalla Commissione europea il 30 novembre 2022 con l’obiettivo primario di ridurre i rifiuti da imballaggio, aumentando il contenuto riciclato dei prodotti e fissando obiettivi di riuso a livello comunitario. Secondo le stime, nel 2021 ogni europeo ha generato 188,7 kg di rifiuti di imballaggio all’anno, una cifra che si prevede aumenterà a 209 kg nel 2030 senza ulteriori misure.

La posizione dell’Eurocamera

Nulla ancora è detto, ma gli eurodeputati della commissione competente per il dossier vogliono vietare la vendita di sacchetti di plastica ultra leggere (sotto i 15 micron), a meno che non siano necessarie per motivi igienici o fornite come imballaggio primario per alimenti sfusi per aiutare a prevenire gli sprechi alimentari. Oltre agli obiettivi generali di riduzione degli imballaggi proposti anche dalla Commissione europea, i deputati hanno sostenuto la proposta della relatrice, l’eurodeputata di Renew Europe, Frederique Ries, di introdurre specifici obiettivi di riduzione dei rifiuti per gli imballaggi in plastica (10 per cento entro il 2030, 15 per cento entro il 2035 e 20 per cento entro il 2040).

Gli eurodeputati sostengono anche limiti minimi di contenuto riciclato a seconda del tipo di imballaggio, con obiettivi specifici fissati per il 2030 e il 2040. Secondo il mandato adottato, entro la fine del 2025, la Commissione dovrebbe valutare la possibilità di proporre obiettivi e criteri di sostenibilità per la plastica di origine biologica, una risorsa chiave per “defossilizzare” l’economia della plastica. Fin dalla presentazione da parte della Commissione europea il 30 novembre 2022, la proposta ha attirato le critiche di industria e politica italiana che hanno contestato principalmente la parte della proposta che riguarda i limiti o divieti di imballaggi considerati ‘non essenziali’ e gli obiettivi di riutilizzo degli imballaggi, con obiettivi minimi per le aziende.

Gli eurodeputati di Envi puntano a distinguere e chiarire i requisiti degli imballaggi da riutilizzare o da riempire. Gli imballaggi riutilizzabili dovrebbero soddisfare una serie di criteri, tra cui un numero minimo di volte in cui possono essere riutilizzati (da definire in una fase successiva nel negoziato con gli Stati membri), mentre distributori finali di bevande e cibi da asporto nel settore di ristorazione e hotel dovrebbero offrire ai consumatori la possibilità di portare il proprio contenitore. Rispetto alla proposta della Commissione, inoltre, i deputati vogliono vietare l’uso delle cosiddette “sostanze chimiche permanenti” aggiunte intenzionalmente (sostanze alchiliche per- e polifluorurate o PFAS) e del bisfenolo A negli imballaggi destinati al contatto con gli alimenti.

L’Italia insorge e promette battaglia a novembre

Se la delegazione italiana al Parlamento europeo era riuscita a ottenere un ammorbidimento delle regole nelle due commissioni non competenti che hanno espresso un parere (Itre e Imco), altrettanto non si è riuscito a fare in commissione Envi che è competente sul file legislativo. E l’Italia si dice pronta a dare battaglia. “Forte preoccupazione per l’incertezza dello scenario aperto dal voto di oggi in commissione Ambiente (Envi)” è stata espressa in una nota dall’europarlamentare di Forza Italia-Ppe, Massimiliano Salini, relatore ombra sul dossier. Come Ppe “presenteremo una serie di emendamenti sulla base del compromesso alternativo che abbiamo sostenuto oggi: è necessario coniugare competitività e sostenibilità, un equilibrio di cui l’Italia è un esempio eccezionale da diffondere in quanto utile all’intera Ue”, ha anticipato. “La nostra battaglia continua: il fatto che sugli emendamenti chiave l’Aula si sia spaccata a metà, ci fa ben sperare in vista del voto finale in plenaria a novembre”, ha dichiarato. Il voto dovrebbe tenersi nella seconda sessione plenaria in programma dal 20 al 23 novembre.

Gilberto Pichetto Fratin

“Il voto conferma le nostre preoccupazioni: si continua ad andare verso un sistema che non valorizza il modello vincente italiano, ma che lo mette a rischio”, mette in guardia il ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, promettendo che continueremo “la nostra battaglia in tutte le sedi comunitarie per difendere le ragioni di una filiera innovativa, che supera i target Ue con diversi anni di anticipo, che dà lavoro tutelando l’ambiente e affermando i più avanzati principi dell’economia circolare”.

“Il nostro settore dell’ortofrutta è sicuramente preoccupato dal voto di oggi sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggi “e speriamo di riuscire a modificarlo nel voto in plenaria” a novembre, ha spiegato a Eunews Cristina Tinelli, responsabile relazioni Ue e internazionali di Confagricoltura, parlando di “un voto risicato ma questo c’è sul tavolo”. Tinelli ha riconosciuto che il regolamento sugli imballaggi “è sicuramente uno dei dossier che più ci ha tenuti impegnati nell’ultimo periodo. Ci sono parecchi aspetti dirimenti”, ha detto, citando l’obbligo proposto dalla Commissione europea “di utilizzare sacchetti monouso superiori a 1,5 kg per gli imballaggi dell’ortofrutta, che per noi voleva dire perdere tutto il settore della quarta gamma”, ha puntualizzato.

Tinelli ricorda che nella posizione adottata in commissione per l’Ambiente, la proposta “passa da 1,5 a 1 kg, però sappiamo bene che anche 1 kg è un risultato che non ci soddisfa per niente, soprattutto perché le altre due commissioni” che hanno adottato pareri sul dossier (Itre e Imco) “avevano completamente tolto questo vincolo”. Per Confagricoltura “è un grosso problema, come l’emendamento passato sulle etichette compostabili su frutta e verdura”. Tinelli ha riconosciuto l’aiuto “da parte degli eurodeputati italiani sul dossier però è necessario abbassare questo limite o addirittura toglierlo”.

Tags: commissione enviimballaggiparlamento europeoplastica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Corpo europeo di solidarietà, a cinque anni dalla sua nascita diventa più inclusivo

24 Ottobre 2023
pesticidi
Agricoltura

Dimezzare l’uso dei pesticidi in Ue entro il 2030, primo ok del Parlamento europeo. Ma è polemica con il Ppe

24 Ottobre 2023
imballaggi
Green Economy

Eurocamera al primo voto sulla stretta Ue sugli imballaggi (che non piace all’Italia)

23 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione