- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Appalti congiunti e meccanismi di solidarietà, Bruxelles lancia la strategia contro la carenza di farmaci

Appalti congiunti e meccanismi di solidarietà, Bruxelles lancia la strategia contro la carenza di farmaci

Un meccanismo europeo volontario di solidarietà per i medicinali e l'uso dal prossimo inverno di appalti congiunti dell'Ue su antibiotici e farmaci per i virus respiratori, Bruxelles rilancia la strategia dei farmaci e promette la lista di medicinali critici entro fine anno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Ottobre 2023
in Cronaca
farmaci

Stella Kyriakides

Bruxelles – Promuovere un meccanismo europeo volontario di solidarietà per i medicinali e l’uso dal prossimo inverno di appalti congiunti dell’Ue su antibiotici e farmaci per i virus respiratori. Nel quadro dell’Unione europea della salute, la Commissione europea ha adottato oggi (24 ottobre) una comunicazione annunciando una serie di azioni per prevenire e mitigare meglio le potenziali carenze di farmaci nell’Ue. Tanti gli annunci ma pochi gli impegni concreti da parte della Commissione europea, che non ha competenze in materia di salute.

Come già annunciato a più riprese, entro la fine dell’anno la Commissione europea dovrebbe rendere disponibile un elenco di medicinali da considerare ‘critici’ sulla base del quale entro “aprile 2024” analizzerà la catena di approvvigionamento per indicare se e dove sono necessarie misure aggiuntive. Ad aprile scorso, Bruxelles ha aggiornato la strategia farmaceutica con la prima revisione di ampio respiro in oltre 20 anni (l’ultima normativa risale al 2004) con un nuovo quadro legislativo che si concentra sull’accesso ai medicinali a prezzi bassi, innovazione e sostenibilità dell’industria farmaceutica, ma anche quadro normativo a prova di crisi e iniziative contro la carenza di farmaci e contro la resistenza agli antimicrobici. Contro il rischio di carenza di medicinali, la Commissione europea ha voluto rafforzare gli obblighi per le aziende di segnalare con anticipo le carenze e ritiri di medicinali e lo sviluppo e il mantenimento di piani di prevenzione della carenza.

E nel quadro di questa nuova legislazione del pharma, la Commissione ha annunciato nei mesi scorsi di star lavorando per stilare un elenco di farmaci da considerare “critici” a livello europeo nel quadro della task force congiunta sulla disponibilità di medicinali autorizzati per uso umano e veterinario, precisando ancora che lo scopo dell’elenco è contribuire a garantire che i medicinali più critici per i sistemi sanitari nell’Unione siano sempre disponibili. In attesa di questo elenco, la Commissione europea promuove l’uso di un meccanismo europeo volontario di solidarietà per i medicinali per fronteggiare eventuali crisi di approvvigionamento. A detta della Commissione, il meccanismo dovrebbe segnalare le esigenze di uno Stato membro per un determinato medicinale ad altri Stati membri, che possono rispondere ridistribuendo i medicinali dalle loro scorte disponibili.

In una Unione sanitaria europea forte “è impensabile che i pazienti rimangano senza i medicinali di cui hanno bisogno. Migliorare la gestione delle carenze critiche di medicinali e garantire una costante sicurezza di approvvigionamento per l’Ue è stata la nostra priorità sin dal primo giorno”, ha messo in guardia la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, presentando il piano. “Abbiamo bisogno di un mercato unico per i medicinali nell’Ue e di un nuovo approccio per affrontare meglio la carenza di farmaci critici”. Sul modello degli acquisti congiunti per i vaccini, Bruxelles intende usare lo strumento degli appalti congiunti dal prossimo inverno per antibiotici e trattamenti per i virus respiratori. Nella comunicazione presentata oggi, di natura non vincolante, tanti gli impegni ma poche le novità rispetto a quanto già presentato in passato da parte della Commissione europea

Tags: farmacimedicinaliunione della salute

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen
Cronaca

Da Ue, Bei e Fondazione Gates un miliardo di euro per “spazzare via la poliomielite dalla faccia della terra”

11 Ottobre 2023
farmaci
Cronaca

Bruxelles prepara la lista dei farmaci critici e apre agli appalti congiunti per i medicinali

5 Ottobre 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

1 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione