- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Parlamento Ue vuole un Just Transition Fund solo per l’auto

Il Parlamento Ue vuole un Just Transition Fund solo per l’auto

La commissione Sviluppo delle regioni insiste sul sostegno ai territori che vivono di automotive. "Hanno bisogno e meritano lo stesso sostegno che abbiamo dato alle regioni carbonifere"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Ottobre 2023
in Economia
auto

Auto elettrica in carica [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Un nuovo Just Transition Fund, ma solo per le regioni dell’auto, con risorse mirate ad un settore e alle sue esigenze. In aggiunta, una nuova politica di coesione, fatta su misure di quei territori che sull’industria dell’automotive hanno un punto di forza. Il Parlamento europeo chiede ‘correttivi’ specifici in nome della transizione sostenibile e della mobilità a prova di ambiente e clima. La commissione Sviluppo delle regioni approva una proposta ritenuta obbligata. “Non possiamo fissare obiettivi climatici ambiziosi come l’abolizione delle automobili con motore a combustione entro il 2035 senza fornire alle regioni colpite un sostegno tramite fondi europei“, sostiene al termine del voto la relatrice del testo, la liberale spagnola Susana Solís Pérez.

“Il testo che abbiamo adottato invia un messaggio chiaro: le nostre regioni automobilistiche hanno bisogno e meritano lo stesso sostegno che abbiamo dato alle regioni carbonifere“, taglia corto Solis Perez. “Questo è il motivo per cui chiediamo l’estensione del Just Transition Fund per dare alle regioni automobilistiche dell’Ue l’assistenza di cui hanno bisogno per avere successo in questa transizione”.

Il Fondo per una transizione giusta (o Just Transition Fund) è uno speciale strumento finanziario funzionale alla realizzazione degli obiettivi del Green Deal europeo. Serve a sostenere le regioni con maggiori difficoltà di riconversione del modello produttivo, da modelli particolarmente inquinanti verso modelli il più neutri possibile da un punto di vista climatico. Ha una dotazione complessiva di 17,5 miliardi di euro, una parte dei quali (7,5 miliardi) dal bilancio pluriennale dell’Ue (MFF 2021-2027).

Gli europarlamentari sono convinti che idea e strumento siano qualcosa di funzionale e funzionante, e quindi da mantenere. Dopo il 2027 lo speciale fondo dovrebbe avere “risorse aggiuntive per fornire sostegno mirato alle regioni altamente dipendente da settori in profonda trasformazione come l’industria automobilistica e la sua catena del valore“, e che investe batterie per motori, apparecchiature elettriche, pneumatici, fornitori di materie prime e servizi per l’uso dell’auto.

Non solo. Per tutte le regioni europee dell’auto si chiede inoltre di ricalibrare le politiche di coesione. Viene posto l’accento sulla necessità di facilitare l’accesso delle micro, piccole e medie imprese ai fondi strutturali e di investimento europei, e di estendere questo regime agevolato anche alle piccole imprese a media capitalizzazione. Con queste risorse e questi aiuti si potrà garantire la transizione di successo, anche per ciò che riguarda programmi di miglioramento delle competenze, riqualificazione e formazione per i lavoratori all’interno dell’intera catena del valore e su opzioni occupazionali alternative.

Tags: autoautomotivecoesioneindustriaJust Transition Fundmobilitàpmisostenibilitàtrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Green Deal Summit
Green Economy

A Praga von der Leyen lancia le ambizioni del Green Deal per l’industria: “Strategia di crescita per tutte le regioni europee”

26 Settembre 2023
Economia

Quattro regioni italiane nell’Alleanza europea per una transizione “verde” ed equa dell’industria automobilistica

30 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione