- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Più esercitazioni e industria, la strategia Ue per la difesa navale comune

Più esercitazioni e industria, la strategia Ue per la difesa navale comune

Il consiglio Affari generali approva la strategia per gestire i diversi rischi e minacce per la sicurezza marittima. Maggiore cooperazione con Nato e inter-operabilità europea. Un messaggio per la Russia e non solo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Ottobre 2023
in Politica

Bruxelles – In un mondo sempre più incerto adesso l’Ue punta al rilancio della difesa navale. Un programma di cooperazione non solo militare, ma pure industriale, “se necessario”, per poter essere pronto a reagire a ogni tipo di minaccia. Il consiglio Affari generali riunito a Lussemburgo disegna un’agenda politica che intende rispondere alle priorità strategiche a dodici stelle e al tempo stesso mandare un messaggio al resto del mondo. La nuova strategia europea intende “proteggere i suoi interessi in mare e per proteggere i suoi cittadini, i suoi valori e l’economia, anche alla luce dell’aggressione militare Russia contro l’Ucraina”.

Sei gli obiettivi strategici attorno a cui si tende lavorare di qui in avanti. La prima è intensificare le operazioni mare. Vuol dire “organizzare esercitazioni di sicurezza marittima, comprese le esercitazioni navali annuali” tra Stati membri dell’Unione europea nelle aree marittime dell’Ue come in acque internazionali. Perchè l’obiettivo “è anche quello di coordinare la presenza di beni navali e aerei degli Stati membri in nuove aree marittime di interesse, sulla base del concetto di ‘Presenze marittime coordinate'”.

Secondo obiettivo: maggiore cooperazione con attori regionali e internazionali. In tal senso, recitano le conclusioni di fine lavori, “l’Ue intensificherà inoltre la sua cooperazione con la NATO in materia di sicurezza marittima, basandosi sui risultati conseguiti fino ad oggi e in linea” con la terza dichiarazione congiunta sulla cooperazione UE-NATO del 10 gennaio 2023.

Più comunicazione e scambio di informazioni in materia di sorveglianza marittima è un altro tassello della nuova agenda dell’Ue. I ventisette, comunicando in un ambito di competenza nazionale come la difesa, compiono un ulteriore sforzo verso il superamento di logiche Paese, almeno a livello di impegno assunto e messo nero su bianco.

Ma è dalla priorità numero quattro che si inizia a intravedere la voglia di una difesa navale europea. La gestione di rischi e minacce pone una forte attenzione al miglioramento della capacità collettiva di risposta e e preparazione dell’Ue e dei suoi Stati membri per “gestire i diversi rischi e minacce per la sicurezza marittima“. Rischi che non sono di natura squisitamente militare.

Una linea d’azione chiave nell’ambito di questo quarto obiettivo è aumentare protezione delle infrastrutture marittime critiche quali gasdotti, cavi sottomarini, porti, impianti energetici offshore e terminali di gas naturale liquefatto (GNL) in tutti i bacini marittimi dell’Unione europea. Da questo punto di vista i Ventisette ministri si dicono d’accordo a “intensificare la cooperazione sullo sviluppo di un piano di sorveglianza regionale per le infrastrutture subacquee e offshore“. Ma c’è di più, perché “ulteriori azioni chiave – fa sapere il Consiglio dell’Ue – includono la conduzione di regolari esercitazioni marittime in tempo reale a livello dell’Ue, incentrate su settori quali la protezione degli atti e le minacce cibernetiche e ibride“.

Ma la difesa navale comune passa anche per l’industria. Il quinto obiettivo strategico della strategia europea riguarda “lo sviluppo delle capacità civili e militari nel campo della sicurezza marittima, coinvolgendo l’industria, se del caso“. Scenario per il momento ipotetico, ma pur menzionato e considerato dai Ventisette, pronti a “intensificare i lavori su diversi progetti di cooperazione strutturata permanente (PESCO) relativi alla sicurezza marittima”.

Per tutto questo serviranno preparazione e competenze tutte da acquisire. La priorità strategica numero sei è dunque “garantire un elevato livello di istruzione, competenze e formazione specializzate, indispensabile per l’Ue per affrontare le sfide attuali e future in materia di sicurezza marittima”. Questi sono i compiti per casa che i governi assegnano a loro stessi, con l’obiettivo di lavorarci insieme. In nome di una difesa navale comune.

L’approvazione di una strategia per la difesa navale comune è l’ultimo tassello di un percorso avviato nel 2017, quando la Cooperazione strutturata e permanente (PESCO) ha di fatto gettato le basi per l’Unione europea della difesa. Sempre nel 2017 l’Ue si è dotata, per la prima volta, di un fondo europeo specifico per la difesa, le cui dotazioni sono state anche aumentate, a riprova delle rinnovate intenzioni europee in materia.

Tags: difesadifesa comunedifesa navalenatoUeue-nato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un autoblindo. L'Ue lavora a una nuova strategia per l'industria della difesa [foto: imagoeconomica]
Politica

Appalti comuni, spazio, e cybersicurezza: l’Ue pronta a nuova strategia per l’industria della difesa

27 Settembre 2023
Politica

Aumentano i fondi per la Difesa Ue, la Commissione propone 23 miliardi per il periodo 2021-2027 subiscono un’impennata

13 Giugno 2018
Politica

Nasce l’Europa della difesa, via libera alla cooperazione permanente “Pesco”

13 Novembre 2017
Politica

Dalla Ced alla Pesc, i sessant’anni dell’Europa (mancata) della difesa

24 Marzo 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione