- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Indicazioni geografiche, Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un accordo per rafforzarle

Indicazioni geografiche, Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un accordo per rafforzarle

Il relatore per il nuovo regolamento Ue sui prodotti Igp e Dop Paolo De Castro: "Elimineremo una volta per tutte quelle falle del sistema che consentono di sfruttare indebitamente la reputazione delle nostre Ig". L'Italia è leader per numero di indicazioni geografiche registrate

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
25 Ottobre 2023
in Agricoltura
indicazioni geografiche dop igp

Marchi indicazioni geografiche

Bruxelles – Bevande alcoliche, prodotti agricoli e indicazioni geografiche (Ig) d’eccellenza avranno ancora più tutele. Ieri (24 ottobre) Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un accordo – ancora provvisorio – per rafforzare questi prodotti e migliorarne l’adozione in tutta l’Unione europea. Il regolamento dovrebbe entrare in vigore nei primi mesi del 2024, dopo l’adozione formale da parte dei due co-legislatori.

La decisione, volta a portare benefici tangibili all’economia rurale e salvaguardare il patrimonio gastronomico dell’Ue in tutto il mondo, prevede che venga offerta protezione anche nel caso in cui le Ig siano ingredienti di alimenti preconfezionati. Per questi, etichette o pubblicità con il nome di un’Ig potranno essere utilizzate soltanto dopo che i gruppi di produttori pertinenti avranno dato il via libera ai produttori che ne avranno fatto richiesta.

Il relatore dell’Europarlamento per il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp Paolo De Castro ha affermato che, grazie al forte mandato negoziale del Parlamento, il nuovo regolamento farà evolvere un sistema senza eguali nel mondo, capace di generare valore senza investire alcun fondo pubblico: “Come? Rafforzando il ruolo dei consorzi, la protezione di Dop e Igp, e la trasparenza verso i consumatori. In particolare, introduciamo l’obbligo di indicare sull’etichetta di qualsiasi Dop e Igp il nome del produttore, ed eliminiamo una volta per tutte quelle falle del sistema che consentono di sfruttare indebitamente la reputazione delle nostre Ig, come nel caso dell’aceto balsamico sloveno e cipriota, o del Prosek made in Croazia. Viene infatti chiarito – ha spiegato ancora l’eurodeputato Pd – come le richieste di registrazione di menzioni tradizionali, come quella del Prosek, non potranno più essere prese in considerazione, in quanto identiche o evocative di nomi di Dop o Igp.”

Grazie alle modifiche alle norme già esistenti, il sistema di registrazione di Ig sarà quindi rafforzato e migliorato. Il regolamento prevede, tra le altre cose, la semplificazione della procedura di registrazione, con lo scopo di ridurre tempi di attesa tra la domanda e l’effettiva registrazione dell’indicazione geografica. Anche online le indicazioni geografiche avranno più tutele: “I prodotti Dop e Igp beneficeranno di protezione ex-officio anche nel sistema dei domini internet, con un sistema di geoblocking immediato di tutti i contenuti illeciti“, ha spiegato De Castro. Inoltre, i gruppi di produttori riconosciuti avranno maggiori poteri e responsabilità e ci sarà ancora più attenzione al tema della sostenibilità, poiché potranno concordare pratiche di sostenibilità per prodotti agricoli e vino che vanno oltre gli standard dell’Unione o quelli nazionali. Il regolamento interverrà, poi, tramite l’inclusione di alcune disposizioni relative al vino, attualmente coperte dal regolamento sull’organizzazione comune dei mercati (Ocm). “Il nuovo testo unico per la qualità europea sarà l’unico atto legislativo di questa legislatura a supporto di un settore agricolo e agro-alimentare più competitivo, sostenibile, integrato e in grado di creare valore aggiunto, a beneficio delle nostre aree rurali” ha concluso De Castro.

Cosa sono le indicazioni geografiche (Ig)

Un’indicazione geografica (Ig)  può essere concessa se i prodotti hanno un collegamento specifico con il luogo in cui sono fatti. Il riconoscimento dell’Ig consente ai consumatori di fidarsi e distinguere i prodotti di qualità, aiutando allo stesso tempo i produttori a commercializzare meglio i loro prodotti. L’Italia è in testa alla classifica per numero di ig registrate ufficialmente, più di 900, alla quale seguono la Francia (789) e la Spagna (406).

Tags: agricolturade castroIGindicazioni geograficheitaliaregolamento ig e dopsostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Manufatti europei IG, adottato in via definitiva il regolamento dal Consiglio dell’Ue

9 Ottobre 2023
Giappone
Agricoltura

Limoni di Siracusa, finocchiona e cotechino di Modena: le nuove Ig nell’accordo Ue-Giappone

27 Settembre 2023
Ciliegie di Lari (Foto: regione Toscana)
Agricoltura

Cibo: la Commissione Ue approva la “Ciliegia di Lari” dell’Italia come nuova indicazione geografica

31 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione