- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Immigrazione, tema rimpatri al centro del vertice dei leader Ue

Immigrazione, tema rimpatri al centro del vertice dei leader Ue

Dopo gli attentati di Bruxelles la Svezia vuole un paragrafo nelle conclusioni, von der Leyen pronta ad aiutare "all'interno di uno schema comune europeo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Ottobre 2023
in Politica
Naufragio Grecia Migranti

(credits: Eurokinissi / Afp)

Bruxelles – La questione dei rimpatri e una politica efficace in materia anima il già vivace dibattito europeo in materia di immigrazione. Un cambio di marcia è chiesto ai capi di Stato e di governo degli Stati membri dell’Ue a doppio livello. In vista del vertice dei leader in programma questa settimana (26 e 27 ottobre) è prima la Commissione europea seguita poi dalla Svezia a inserire con rinnovato slancio l’aspetto dei ritorni dei richiedenti asilo.

Nella lettera indirizza ai Ventisette, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sottolinea che alla fine di luglio di quest’anno all’interno dell’Ue sono state emesse 290mila decisioni di espulsione, ma “ne sono stati compiute effettivamente circa 64mila, il che vuol dire che il tasso complessivo di ritorni rimane basso, attorno al 22 per cento”. L’esecutivo comunitario è pronto a dare una mano, con von der Leyen che si offre disponibile ad aiutare gli Stati membri per “mettere in comune risorse e capacità all’interno di un sistema comune dell’Unione europea per i ritorni“.

Per quello che si può, l’Ue c’è. Perché far tornare i richiedenti asilo che non si vedono riconosciuto il diritto di protezione internazionale nel Paese di origine implica avere accordi con i governi di quei Paesi. Von der Leyen comunque promette di adoperarsi.

L’iniziativa di von der Leyen trova consensi, a partire dall’Italia. Il governo di Roma “accoglie positivamente” la lettera, riconoscono fonti diplomatiche europee. Non potrebbe essere diversamente poiché la lettera “sposa l’approccio” del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, della necessità di partenariati con Paesi terzi per canali legali di immigrazione e lotta a flussi legali.

Anche la Svezia trova una sponda importante nell’iniziativa della presidente della Commissione Ue. Gli svedesi vorrebbero che nelle conclusioni del vertice del Consiglio europeo trovasse spazio un riferimento a lavorare di più tra Paesi sui rimpatri. Una scelta presa alla luce dell’attentato a Bruxelles dei giorni scorsi, costati la vita a due turisti svedesi.

“L’attacco terroristico in Belgio ha creato preoccupazione”, riconoscono le stesse fonti, che offrono le precisazioni del caso. “Non si parla di creare un’equazione ‘migranti=terroristi’, ma quello che è accaduto in Belgio è una spia di quanto esiste”, vale a dire “carenze molto gravi in materia di gestione di richiedenti asilo”. Per questo la Svezia chiede di inserire un paragrafo sui rimpatri nelle dichiarazioni finali.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione