- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Asilo: l’Ue ha ricevuto oltre 80.000 domande nel luglio 2023, il 20 per cento in più di un anno fa

Asilo: l’Ue ha ricevuto oltre 80.000 domande nel luglio 2023, il 20 per cento in più di un anno fa

In forte aumento il numero di cittadini extra-Ue che fanno richiesta di protezione internazionale. Calano dell'11 per cento le richieste dei candidati successivi

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
25 Ottobre 2023
in Cronaca
rimpatri migranti

Foto d'archivio (credits: Federico Baccini)

Bruxelles – Le richieste di status di rifugiato o di protezione sussidiaria nell’Unione europea sono in aumento. Secondo i dati mensili in materia di asilo pubblicati oggi (25 ottobre) da Eurostat, nel luglio 2023 sono stati 80.665 i richiedenti asilo che, per la prima volta, hanno fatto domanda di protezione internazionale nei paesi Ue, segnando un aumento del 20 per cento rispetto alle 67.315 richieste pervenute nel luglio 2022.

Numero di richiedenti asilo per la prima volta e consecutivi negli Stati membri dell’Ue, registrati tra il gennaio 2019 e il luglio 2023

I dati dei “candidati successivi”, quelli cioè che reiterano la richiesta, invece, mostrano un calo dell’11 per cento. Sono 5.225 ad aver fatto un’ulteriore domanda di protezione internazionale dopo che una decisione definitiva era stata presa su una domanda precedente nel luglio 2023, mentre erano state 5.900 nello stesso periodo dell’anno precedente.

Il più grande gruppo di persone in cerca di asilo nel luglio 2023 proviene dalla Siria, confermando un trend che si era già affermato nei mesi precedenti (14.835 richiedenti per la prima volta). A seguire gli afghani (8.105), i turchi (5.905), i venezuelani (4.950) e i colombiani (4.600). I minori non accompagnati che hanno chiesto asilo per la prima volta nell’Ue nel luglio 2023 sono stati 3.790, provenienti per lo più dall’Afghanistan (1.205) e dalla Siria (1.190).

Numero di minori non accompagnati richiedenti asilo nell’Ue nel mese di luglio 2023

Ad accogliere il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta sono state Germania (25.105), Spagna (11.945) e Francia (10.605), per un totale del 59 per cento del totale. Che ammonta a 18 ogni 100.000 persone. Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’Unione, aggiornata al 1° gennaio 2023, il più alto tasso di richiedenti asilo per la prima volta nel luglio 2023 è stato registrato a Cipro (99,7 richiedenti ogni 100.000 persone), davanti all’Austria (57,4). Al contrario, il tasso più basso è stato osservato in Ungheria (0). Per quanto riguarda i minori non accompagnati che hanno chiesto asilo per la prima volta, il maggior numero di domande – pari a 1.065 – è stato ricevuto dalla Germania, seguita da Austria (755), Paesi Bassi (575) e Bulgaria (470).

 

 

 

Tags: candidati successivieurostatgermaniaminori non accompagnatiminori non accompagnati richiedenti asilorichiedenti asilorichiedenti asilo per la prima voltasiria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Schengen Frontiere Controlli Interni
Cronaca

La libera circolazione in Europa in crisi per i controlli interni su infiltrazioni terroristiche e migrazione

19 Ottobre 2023
Patto migrazione e asilo Migranti Crisi
Politica

I Ventisette vicini a un’intesa generale sulla posizione negoziale su crisi e strumentalizzazione della migrazione

28 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione