- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Disastri naturali: nell’Ue i rischi sono più alti delle coperture assicurative

Disastri naturali: nell’Ue i rischi sono più alti delle coperture assicurative

A causa del Climate Change, i danni causati da eventi naturali sono in continuo aumento. Giorgetti: “Inequivocabile la necessità di aumentare in modo significativo le coperture assicurative”

Ambrogio Sanelli di Ambrogio Sanelli
26 Ottobre 2023
in Economia, Green Economy
Alluvione Slovenia von der Leyen Golob

(credits: Jure Makovec / Afp)

Milano – I fondi per coprire i danni causati dall’alluvione in Emilia Romagna ancora stentano ad arrivare. Il governo, e la presidente Giorgia Meloni, hanno sostenuto di aver già stanziato 4,5 miliardi di euro, ma i comuni e gli enti locali dichiarano che la maggior parte di essi ancora non sono ancora fruibili. Oltre alle risorse stanziate nei due decreti Alluvione di inizio Giugno, il resto è rimasto in mano ai privati: “chi aveva risorse le ha spese, chi ha potuto indebitarsi l’ha fatto, gli altri sono rimasti fermi”, ha commentato il sindaco di Ravenna Michele de Pascale in un articolo del Post.

I danni causati da eventi naturali estremi, però, sono in continuo aumento, e l’impossibilità delle istituzioni di intervenire tempestivamente rendono “inequivocabile la necessità per il nostro paese di aumentare in modo significativo la diffusione delle coperture assicurative”, come ha affermato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intervenendo alla terza edizione dell’Insurance Summit di ANIA. Ma oggi, solo un quarto delle perdite causate da eventi naturali in Europa sono riparabili da coperture assicurative: lo dimostra uno studio dell’EIOPA, l’autorità europea di vigilanza delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali. E l’Italia ricopre uno degli ultimi posti in classifica.

Il dataset dell’agenzia, che analizza anche a livello storico (dal 1980 a oggi) la percentuale di protezione, ha dimostrato come nei diversi paesi europei sia attivo un Insurance Protection Gap: un divario negativo, cioè, fra la percentuale di rischio di catastrofi naturali e le coperture assicurative presenti sul territorio. Questo, oltre a mettere a rischio beni e servizi, causa dei problemi anche a livello macro-economico: i troppo repentini cambiamenti del clima, nel medio-lungo periodo, potrebbero non permettere la ridefinizione dei prezzi dei contratti assicurativi, e rendere tali polizze non più accessibili. Ciò porterà inevitabilmente i governi a dover spendere per coprire le perdite non assicurate, aumentando gli oneri del debito pubblico dei paesi dell’UE e incrementare le divergenze economiche.

Per colmare il divario, chiarisce però il report, non basta aumentare la penetrazione assicurativa, poiché data la crescente frequenza/intensità di alcuni eventi, alcuni rischi potrebbero diventare non assicurabili. Per avere delle società resilienti, bisogna prendere misure proattive sulla vulnerabilità degli edifici, capire meglio le aree più esposte ai diversi rischi e l’ottimizzare le coperture. Capire l’attuale Protection Gap, quindi, permette di tracciare dei piani di intervento.

L’EIOPA misura il gap di protezione con un indice che varia da 0 (nessun divario) a 4.

L’Italia, insieme alla Grecia, è la nazione che presenta l’Insurance Protection Gap “complessivo” maggiore. Secondo il rapporto ANIA del 31 marzo 2022, erano registrate meno di 1,4 milioni di polizze con l’estensione alle catastrofi naturali (erano 1,4 nel 2021, 1,2 milioni nel 2020, 826 mila nel 2019, ma solo 440 mila nel 2016). Questo dato somma le assicurazioni con la copertura del solo rischio terremoto (579 mila), del solo rischio alluvione (275 mila) e di entrambe le calamità (496 mila): mancano, pertanto, polizze di assicurazione completa. Se l’Italia è sempre più soggetta agli eventi anomali legati al Climate Change, e uno dei paesi a maggior rischio idrogeologico al mondo, questi numeri non bastano.

Tags: alluvioniassicurazionidisastri naturaliterremoti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Giorgia Meloni Ursula von der Leyen Emilia-Romagna
Cronaca

Il ritorno di von der Leyen in Emilia-Romagna: “Presto nuovi esborsi dal Fondo di solidarietà dell’Ue”

17 Gennaio 2024
Alluvione Emilia-Romagna Fondo di solidarietà Ue
Cronaca

L’anno che ha messo in ginocchio il Fondo di solidarietà Ue contro le conseguenze dei disastri naturali

28 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione