- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gli Stati Ue divisi su come finanziare la protezione dai disastri climatici

Gli Stati Ue divisi su come finanziare la protezione dai disastri climatici

Entra nel vivo il dibattito sulla revisione del bilancio pluriennale dell'Unione fino al 2027, ma i governi sono reticenti ad aggiungere risorse fresche. Prende piede l'idea di una redistribuzione da altri programmi del budget e l'idea di introdurre nuove risorse proprie

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Ottobre 2023
in Economia

Bruxelles – A Bruxelles entra nel vivo il dibattito sulla revisione del bilancio pluriennale dell’Unione fino al 2027. I capi di Stato e governo riuniti al vertice europeo, alla fine di un lungo pomeriggio che li ha visti impegnati a discutere di crisi e tensione in Medio Oriente, hanno adottato ieri sera (26 ottobre) le conclusioni dedicate alla revisione del cosiddetto MFF, il quadro finanziario pluriennale dell’Unione (Multiannual Financial Framework). “A seguito dell’approfondito scambio di opinioni sulla proposta di revisione del quadro finanziario pluriennale 2021-2027, il Consiglio europeo invita il Consiglio a portare avanti i lavori, con l’obiettivo di raggiungere un accordo globale entro la fine dell’anno”, si legge nel documento adottato poco dopo la mezzanotte.

Poche righe, che però raccontano di un confronto ancora in alto mare tra i Ventisette non tanto su quali dovrebbero essere le priorità finanziarie dell’Unione per i prossimi quattro anni, ma di come dovrebbero essere finanziate. E rispetto alla proposta della Commissione – che a giugno ha indicato tre priorità da finanziare con risorse aggiuntive da parte dei governi a Ucraina (50 miliardi), migrazione (15 miliardi) e competitività industriale (10 miliardi attraverso la piattaforma Step per le tecnologie pulite) – sembra invece che i governi si vogliano orientare su una redistribuzione delle risorse da altri programmi del budget (quindi, niente risorse fresche ma un semplice dirottamento a discapito di altri programmi ‘faro’ ma considerazioni minori) oppure prende piede l’ipotesi di introdurre nuove risorse proprie.

Anche se per quelle ci vorrà del tempo. A confermarlo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, scesa in conferenza stampa insieme al capo del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine della prima giornata di Vertice, che proseguirà anche oggi con una discussione sul sostegno all’Ucraina, sulla competitività economica, sulle migrazioni, per poi passare all’EuroSummit. Proprio in conferenza stampa, la leader dell’Esecutivo comunitario ha poi annunciato un’altra novità che sta guadagnando terreno rispetto alla sua proposta originaria.

Da tre (Ucraina, competitività e migrazioni), le priorità che stanno emergendo per la revisione intermedia del budget passano a quattro, contemplando l’ipotesi di incrementare le risorse per combattere e prevenire disastri naturali e crisi umanitarie. “Le inondazioni, la siccità, i terremoti, gli incendi. Ne siete stati tutti testimoni. Ciò ha portato al fatto che ora stiamo già utilizzando i fondi del 2024 per dare sollievo agli Stati membri che hanno subito queste esperienze di disastri naturali o crisi umanitarie. Quindi anche qui abbiamo bisogno di un aumento dei finanziamenti”, ha incalzato von der Leyen.

Per la prima volta, la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico – un tema caro anche all’Italia, colpita da devastanti alluvioni nei mesi scorsi – fa breccia nell’architettura dei prossimi quattro anni di bilancio a lungo termine con una vera e propria sezione dedicata. Le conclusioni dei leader sono ancora scarne, ma nessuno si sarebbe aspettato di più. Alla vigilia del Vertice più di una fonte ha presentato la riunione di ieri e di oggi come un Consiglio europeo “di transizione” in materia di bilancio, per incalzare i ministri europei dell’Economia e delle finanze per proseguire il lavoro a livello tecnico e trovare un accordo in tempi rapidi (possibilmente al Vertice del 14 e 15 dicembre, l’ultimo prima della fine dell’anno). “La verità è che il bilancio dell’Ue è al limite”, ha incalzato i leader il presidente dell’Eurocamera nel consueto intervento all’apertura del Vertice. Ma tutti e ventisette, nessuno escluso, sono ben certi che quando il bilancio attuale è stato adottato alla fine del 2020 il mondo era molto diverso da quello in cui ci troviamo ora e dunque non sembra che ci siano divisioni sulla necessità di cambiarlo. Le divisioni, semmai, si incontreranno su come finanziarlo.

Tags: bilancio uedisastri naturali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

consiglio europeo
Politica Estera

Al Consiglio europeo passa la linea morbida sull’assedio israeliano a Gaza

26 Ottobre 2023
Alluvione Slovenia von der Leyen Golob
Economia

Disastri naturali: nell’Ue i rischi sono più alti delle coperture assicurative

26 Ottobre 2023
Ue Palestina Aiuti Umanitari
Economia

Quanti sono e a cosa servono i fondi del budget Ue destinati alla Palestina, che dopo l’attacco di Hamas saranno rivisti

10 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione