- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Meloni: “Revisione bilancio Ue non è solo Ucraina, immigrazione resta una priorità”

Meloni: “Revisione bilancio Ue non è solo Ucraina, immigrazione resta una priorità”

La presidente del Consiglio al termine del vertice dei leader vuole che i partner seguano "una logica di pacchetto" sul budget comune. Scontro con Donohoe sul Mes. La Germania: "Ratificarlo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Ottobre 2023
in Politica
Giorgia Meloni

Bruxelles – “Occorre continuare a sostenere l’Ucraina”, senza dimenticare però la questione dell’immigrazione e della gestione dei flussi, “per noi una priorità”. Giorgia Meloni cerca di mettere ordine ad un vertice dei capo di Stato e di governo Ue che nel complesso vede la presidente del Consiglio “soddisfatta” per quelle che sono le conclusioni, ma che alla fine risulta comunque confuso e senza troppi grandi passi avanti, almeno per quanto riguarda la proposta di revisione di bilancio comune pluriennale (Mff 2021-2027).

In linea di principio generale “c’è un largo consenso sulla necessità di continuare a sostenere l’Ucraina”, riconosce il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Ma la revisione di bilancio è un pacchetto da circa 66 miliardi di euro aggiuntivi che include altre voci di spesa, ed è su queste che gli Stati non sono intenzionati a rimettere mano agli Erari nazionali. “Il nodo è proprio quello delle modifiche complessive“, riconosce la prima ministra estone, Kaja Kallas. Lei si dice “preoccupata” per uno stallo in cui “c’è bisogno di investire di più nella difesa”. In questo contesto si inseriscono le preoccupazioni tricolori. “E importante trovare un accordo entro l’anno, con una logica di pacchetto”, scandisce Meloni. Un modo per chiedere che l’immigrazione non sia tenuta fuori dal ragionamento sul nuovo bilancio a dodici stelle.

Meloni torna a Roma con la consapevolezza che il suo governo, su questo tema, si sta muovendo bene e inizia a raccogliere qualcosa. “Entra nelle conclusioni di questo vertice la lettera [della presidente della Commissione europea] Ursula von der Leyen”, che insiste sulla cooperazione con i Paesi terzi, un rafforzamento dei controlli in mare e un impegno comune sui rimpatri. Una lettera “che contiene una strategia promossa dall’Italia”.

Per l’Italia resta però il nodo Mes. A porte chiuse nessuno ha puntato il dito contro Giorgia Meloni, assicurano fonti Ue. Ma fuori dalla stanza il presidente dell’Eurogruppo, Pascal Donohoe, torna a fare pressioni: “Continuerò a sollevare il tema”, perché da una punto di vista politico la ratifica “è un elemento di fiducia tra di noi” e da un punto di vista pratico “potrebbero esserci altri Paesi che potrebbero decidere di utilizzare quello strumento e questo trattato” e l’Italia lo impedisce.

Meloni replica davanti alle telecamere a dichiarazioni rese alla stampa. “Il problema è che il Mes richiama i vecchi vincoli del patto di stabilità. Non possiamo discutere di Mes finché non si stabilisce il nuovo quadro di regole”. Si basa su regole vecchie, fine della storia. Che chiusa non è. “Quella del Mes è una buona riforma, suggerisco a tutti di approvarla“, suggerisce il cancelliere tedesco, Olaf Scholz. “È una riforma positiva, anche per i Paesi che potrebbero trovarsi in una situazione di difficoltà economica. Ci rende più forti”. Per questo “consiglio di attuarla”

Tags: bilancio uegermaniagiorgia meloniimmigrazioneitaliamesmff 2021-2027Olaf ScholzPaschal DonohoeUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Gli Stati Ue divisi su come finanziare la protezione dai disastri climatici

27 Ottobre 2023
Economia

Patto di stabilità, Giorgetti: “Sì a nuove regole, ma non soffocare crescita”

17 Ottobre 2023
Viktor Orban e Mateusz Morawiecki Ungheria Polonia
Politica

Polonia e Ungheria non ne vogliono sapere, anche a Granada salta il capitolo migrazioni nella dichiarazione finale dei leader Ue

6 Ottobre 2023
Economia

Il Parlamento Ue approva gli emendamenti di bilancio da 66 miliardi, e chiede 10 miliardi in più

3 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione