- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Turismo e sostenibilità sociale, i ministri dell’Ue firmano la dichiarazione di Palma

Turismo e sostenibilità sociale, i ministri dell’Ue firmano la dichiarazione di Palma

Al Consiglio informale nell'isola delle Baleari, i 27 "rinforzano l'impegno degli Stati Ue a garantire la transizione del settore". Una transizione che tenga conto della sostenibilità economica, ambientale e sociale

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
31 Ottobre 2023
in Economia, Green Economy
turismo

Bruxelles – Al vertice informale dei ministri del Turismo dell’Ue a Palma di Maiorca, focus sulle azioni da intraprendere verso un nuovo modello di turismo “sostenibile, verde, digitale, inclusivo, resiliente e reattivo” per affrontare le sfide contemporanee. Un turismo che non può prescindere dal garantire nel lungo periodo il benessere “di tutti i membri della catena del valore, in particolare delle popolazioni locali”.

I ministri dei 27 Paesi hanno adottato una dichiarazione congiunta sulla sostenibilità sociale del settore nell’Unione europea: nel comunicato si invita la Commissione europea a “garantire che il turismo rimanga un ecosistema prioritario nell’Ue” e a continuare il lavoro “sul percorso di transizione per il turismo” previsto dall’Agenda Ue 2030, promuovendo la misurazione del turismo nelle sue tre dimensioni – economica, sociale e ambientale – al fine di “migliorare la pianificazione e la gestione del turismo sostenibile”.

Come sottolineato a margine del vertice dal vice-Direttore Generale della Dg Grow della Commissione europea, Hubert Martin Gambs, bisogna “tenere a mente l’età della popolazione europea” e “investire in infrastrutture inclusive”, per garantire l’accesso per tutti nella fruizione delle attività turistiche. Ed emanciparsi dalla stagionalità, sviluppando un settore che dia impiego tutto l’anno. I ministri dell’Ue hanno ribadito inoltre la volontà di bilanciare lo sviluppo competitivo di prodotti e servizi turistici con lo sviluppo sostenibile del territorio e dei suoi residenti. “In questo contesto – si legge nella dichiarazione congiunta – particolare attenzione è riservata alle esigenze delle Piccole e Medie Imprese nella nuova economia digitale”, al fine di “garantire equità nei rapporti tra i numerosi fornitori di strutture ricettive e le piattaforme da cui dipendono”.

Presente anche la ministra italiana Daniela Santanché, che ha lanciato l’appello per un’Europa “più incisiva” e per “maggiori fondi Ue destinati al turismo perché l’offerta deve cambiare”. Per Hubert Martin Gambs la doppia transizione verde e digitale sono “al centro del dibattito quando si parla delle sfide e dei cambiamenti fondamentali per l’ecosistema turistico”, ma la sostenibilità sociale del turismo rimane una dimensione chiave per “renderlo più resiliente in tempi di crisi”.

Una forte dichiarazione d’intenti, quella messa nera su bianco oggi dalle Baleari, che non dovrà rimanere solo tale: la ministra del Turismo spagnola, Rosana Morillo, ha dichiarato che “a fine febbraio 2024 si terrà un Consiglio informale Turismo sotto la presidenza belga del Consiglio dell’Ue, dove verrà formalizzato un calendario per implementare la dichiarazione di Palma”.

Tags: palmasostenibilitàturismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Piattaforme di prenotazione online per affitti brevi: superati i numeri del pre-pandemia. L’Italia è sul podio

2 Ottobre 2023
affitti airbnb
Cronaca

Airbnb, l’Ue propone una stretta sugli affitti a breve termine

7 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione