- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

Ogni anno uccide circa 90 mila donne nell'Unione Europea ed è la principale causa di morte per le donne tra i 35 e i 59 anni. I più alti tassi di screening in Danimarca, Finlandia e Svezia, in Italia le mammografie sono diminuite del 3,7 per cento rispetto al 2011

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
3 Novembre 2023
in Cronaca
Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno

Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno

Bruxelles – La pandemia di Covid-19 ha rallentato l’assistenza sanitaria preventiva e molti programmi di screening negli ospedali di tutta l’Ue. Non fa eccezione la prevenzione del tumore al seno, prima causa di morte per le donne tra i 35 e 59 anni: rispetto a 10 anni fa, nel 2021 le mammografie sono diminuite nella maggior parte dei Paesi membri.

La prevenzione è fondamentale per ridurre i tassi di mortalità di una malattia che in Europa uccide all’incirca 90 mila donne ogni anno. Perché la sopravvivenza è fortemente correlata allo stadio in cui il tumore viene scoperto: da quasi il 100 per cento per chi ha avuto una diagnosi in stadio molto precoce, al 30 per cento per chi scopre il tumore in stato metastatico. Nel quadro del suo piano d’azione contro il cancro, la Commissione Europea ha proposto nel settembre del 2022 un nuovo approccio per sostenere i Paesi membri e garantire che entro il 2025 sia offerto lo screening al 90 per cento della popolazione dell’Ue che si qualifica per i controlli del cancro al seno, al collo dell’utero e del colon-retto.

Secondo l’ultimo rapporto di Eurostat, dei 20 Paesi Ue con dati disponibili per il decennio, nel 2021 i tassi di screening del cancro al seno sono diminuiti in 14 Stati membri e aumentati solo in 6. L’Italia, in linea con quanto successo anche in Germania, Francia, Belgio e Paesi Bassi, ha perso quasi 4 punti percentuali: nel 2011 le donne tra i 50 e i 69 anni che avevano ricevuto una mammografia nei due anni precedenti erano il 59,6 per cento, nel 2021 il 55,9 per cento. Le diminuzioni maggiori sono state registrate in Lussemburgo (-16,3 per cento), Irlanda (-12,1) e Ungheria (-10,6).

cancro senoIn controtendenza soprattutto Malta, che ha aumentato gli screening del 26,9 per cento, Lituania (12,9 per cento) ed Estonia (+7,7 per cento). In generale, i Paesi membri più efficienti nella prevenzione del tumore alla mammella sono ancora una volta quelli nordici: Danimarca (83 per cento), Finlandia (82,2) e Svezia (80). Seguono a ruota Malta, al 77,8 per cento, e Slovenia (77,2). All’altra estremità della scala, i tassi più bassi di screening del cancro al seno sono stati registrati in Bulgaria (20,6 per cento), Cipro (24,6), Slovacchia (25,5), Ungheria (29,8) e Lettonia (30,8).

Fare prevenzione nel migliore dei modi dipende anche dalla disponibilità di macchinari per eseguire gli screening. Nel 20221 la disponibilità più elevata di unità mammografiche – macchine progettate esclusivamente per l’esecuzione di mammografie – ogni 100 mila abitanti è stata registrata in Grecia e a Cipro, con 7,1 e 5,9 unità. Tasso sopra la media europea anche in Belgio (3,6), Italia (3,4) e Croazia (3,3). Fanalini di coda Germania (0,5 unità), Francia (0,7), Romania (0,9) e Polonia (1), seguite da Lussemburgo, Repubblica Ceca ed Estonia (tutti con 1,1 unità ogni 100 mila abitanti).

Tags: COVIDeurostatmammografietumore al seno

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato unico del farmaco anti-tumorale e assistenza transfrontaliera, l'Europarlamento vara il piano contro il cancro [foto: ImagoEconomica]
Cronaca

Mercato unico del farmaco anti-tumorale e assistenza transfrontaliera, l’Europarlamento avanti col piano contro il cancro

16 Febbraio 2022
Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
Cronaca

Cancro, in cinque anni nell’UE cala la mortalità. In Italia più morti che nel 2011

4 Febbraio 2020
Cronaca

Dramma cancro, è la causa di un quarto dei decessi dell’Ue

25 Novembre 2014
Cronaca

Nell’Ue 360mila nuovi casi di tumore al seno in un anno: “Importante sostenere la ricerca”

27 Ottobre 2014
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione