- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Digitalizzare i monumenti ucraini per salvarli dalla guerra. In arrivo il progetto Ue a guida italiana

Digitalizzare i monumenti ucraini per salvarli dalla guerra. In arrivo il progetto Ue a guida italiana

L'iniziativa 'Save the Ukraine Monuments', promossa dalla Commissione Europea e finanziata attraverso fondi comunitari, rientra nel quadro delle azioni volte a sostenere Kiev attraverso il digitale. Il coordinamento dall'Istituto nazionale di fisica nucleare

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
3 Novembre 2023
in Digital
Progetto Ue Monumenti Ucraina

Bruxelles – Monumenti, siti e manufatti ucraini avranno presto una versione digitale. Con ‘Save the Ukraine Monuments’ la Commissione Europea fissa l’obiettivo di preservare l’arte del Paese, messa a rischio dall’invasione della Russia.

La direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e la tecnologia (Dg Connect) della Commissione europea ha ricordato su X l’iniziativa di 4ch, in occasione della giornata mondiale della preservazione digitale.

L’iniziativa Save the Ukraine Monuments, a guida italiana, è stata lanciata da 4ch, il Centro di Competenza europeo per la conservazione del patrimonio culturale, nel quadro di una serie di azioni volte a sostenere l’Ucraina attraverso il digitale. Finanziato dall’Unione e guidato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), 4ch ha istituito una task force per aiutare a digitalizzare e preservare i manufatti e per garantire che la versione digitalizzata sia archiviata, lontana da ogni pericolo. A organizzarla, il professor Franco Niccolucci, direttore di Vast-Lab, con il sostegno della Commissione Europea, dell’ambasciata ucraina in Italia e del ministero della Ricerca italiano, nonché di numerosi ministri ucraini coinvolti nel patrimonio culturale, digitalizzazione e ricerca.

Per recuperare i set di dati archiviati negli archivi istituzionali, si sono adoperati – non senza rischi – vari addetti ai beni culturali in Ucraina. Una volta ottenuti, i dati sono stati trasferiti in Italia. “La quantità di registrazioni 3D è davvero impressionante“, si legge in una nota della Commissione. All’interno dell’Infn è stata istituita anche una task force tecnica per attivare la conservazione sicura e i controlli di sicurezza sui dati in arrivo. Il progetto ha ricevuto dati soprattutto da Kiev, Lviv e Odessa, ma continuano ad arrivare anche da altri centri.

Ma non basta. L’Unione europea sta mostrando sostegno alla tutela del patrimonio culturale ucraino anche attraverso altri progetti. Nell’ambito dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (Ndici), l’Ue sta esplorando le possibilità di protezione e ricostruzione del patrimonio culturale ucraino distrutto, mentre si sta impegnando a fornire attrezzature di emergenza per la protezione del patrimonio culturale ucraino tramite il meccanismo di protezione civile dell’Ue (Ucpm). C’è poi la campagna #ARTvsWAR, lanciata dall’Unione il 18 aprile 2022, che ha lo scopo di attirare l’attenzione sulla distruzione del patrimonio culturale, sulle iniziative per preservarlo e sulla vitalità e resilienza degli artisti e dei professionisti della cultura ucraini.

Tags: 4chartfatticommissione europeadigitalgiornata mondiale della preservazione digitaleKievmonumentisitiUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi
Politica

Preservare la cultura dell’Ucraina. La Commissione Ue registra un’iniziativa dei cittadini europei per l’integrazione dei rifugiati ucraini

16 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione