- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo stanziano 200 milioni di euro per rendere la Pa più green

La Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo stanziano 200 milioni di euro per rendere la Pa più green

I fondi permetteranno di acquistare autobus a basso impatto ambientale, migliorare le reti di approvvigionamento idrico e implementare le infrastrutture destinate alla raccolta differenziata. Le risorse possono andare anche a progetti che già ricevono finanziamenti del Pnrr

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
6 Novembre 2023
in Economia, Green Economy

Bruxelles – La Pubblica Amministrazione si tinge di verde (anche) grazie ai fondi dell’Ue. Dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) attraverso Intesa Sanpaolo sono in arrivo 100 milioni di euro per sostenere la transizione ecologica della Pa e delle sue società controllate.

Si tratta del primo finanziamento concesso dalla Banca dell’Ue a una banca commerciale in Italia allo scopo di sostenere investimenti sostenibili promossi dalla Pubblica Amministrazione. Grazie a questa iniziativa, Intesa Sanpaolo potrà favorire investimenti di enti locali e pubblici per un totale di 200 milioni di euro. L’acquisto di autobus a basso impatto ambientale per il trasporto pubblico, il ripristino o miglioramento delle reti e delle infrastrutture di approvvigionamento idrico, nonché l’acquisto di veicoli, attrezzature e infrastrutture dedicate alla raccolta differenziata saranno tra i progetti sui quali si potrà investire con questi fondi, elargiti a condizioni di finanziamento favorevoli (come scadenze più lunghe e tassi d’interesse competitivi). Queste risorse potranno essere destinate anche ai progetti già destinatari di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

“Gli investimenti volti a promuovere l’efficienza del settore idrico, la mobilità a basso impatto ambientale e il miglioramento della gestione dei rifiuti sono cruciali per raggiungere la neutralità climatica. La collaborazione tra Bei e Intesa Sanpaolo conferma l’impegno comune per la transizione verso una società ed un’economia sostenibile”, ha commentato la Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti Gelsomina Vigliotti. Negli ultimi cinque anni, la Bei e Intesa Sanpaolo hanno firmato 15 operazioni per quasi 2,4 miliardi di euro, sostenendo l’accesso al credito di Piccole e medie e imprese e Mid-cap (le società quotate in un mercato azionario caratterizzate da media capitalizzazione, ndr.) per oltre 4,5 miliardi di euro, nonché supportando la realizzazione di grandi opere infrastrutturali, come la tratta ferroviaria Palermo-Catania e l’ammodernamento del porto di La Spezia.

Tags: beiBenca europea per gli investimentiGelsomina VigliottiIntesa SanpaolopaPNRRPubblia amministrazioneTransizione ecologica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen
Cronaca

Da Ue, Bei e Fondazione Gates un miliardo di euro per “spazzare via la poliomielite dalla faccia della terra”

11 Ottobre 2023
Economia

Dalla Banca europea per gli investimenti 30 milioni alla multinazionale italiana Mermec, per digitalizzare il sistema ferroviario

22 Settembre 2023
bei
Economia

Bei e Deutsche Bank: 600 milioni di euro di nuova finanza per le imprese in Italia

14 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione