- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Gli ambasciatori Ue del domani: il progetto della Fondazione Megalizzi

Gli ambasciatori Ue del domani: il progetto della Fondazione Megalizzi

FISE di FISE
6 Novembre 2023
in Editoriali

di Leonardo Musio, Lorenza Suriano, Leonardo Passeri

Dal 2020 la Commissione europea è tra gli enti che sostengono e promuovono il Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi. L’iniziativa, che è già alla sua terza edizione, permette ogni anno a 30 studenti universitari di approfondire la propria conoscenza dell’Ue per comunicarne struttura e funzionamenti alle nuove generazioni.

La Fondazione, sorta nel 2019 come organizzazione no profit, si prefigge di diffondere una cultura comunitaria, inclusiva e di convivenza civile in memoria del suo dedicatario Antonio Megalizzi. Attiva nei campi dell’istruzione, della formazione professionale e delle attività culturali di interesse sociale, essa promuove iniziative “tese a perpetuare il sogno europeo di Antonio”.

DIVENTARE AMBASCIATORI

Come nel 2022, la città di Trento si è messa a disposizione per ospitare la Summer School del Progetto Ambasciatori, dove i vincitori del bando 2023 – aperto dal 14 aprile al 21 maggio – hanno partecipato ad un corso di 6 giorni (18-23 luglio), con l’opportunità di interagire con esperti e addetti ai lavori.

Per Flavia, laureata con master in Studi Diplomatici, “il livello degli ospiti era davvero  altissimo; è ammirevole pensare all’impegno di tutti coloro che lavorano per la Fondazione”.

Una volta formati, gli ambasciatori ricevono l’incarico di andare nelle scuole di ogni ordine e grado per avvicinare l’Ue ai giovanissimi, chiarendone l’architettura e i principi. Pietro, già recatosi in visita per la prima volta in un istituto comprensivo del trentino, afferma sorpreso che “non solo è stato stimolante entrare nelle classi,  dove i ragazzi ti riempiono di domande, ma anche molto emozionante”.

I GIOVANI, VERO MOTORE DELL’EUROPA DEL DOMANI

Ma la loro azione non si limita alle scuole. Anche eventi che vedano protagonisti i giovani europei – come il “S. Stefano – Ventotene European Youth Hub”, che ha avuto luogo il 30 settembre e 1° ottobre 2023 nelle due isole laziali – si aprono alla partecipazione degli ambasciatori.

Qui, fra ragazze e ragazzi provenienti da realtà come radio universitarie e associazioni euro-federaliste, si è tenuto un importante dibattito sui grandi temi di questo secolo, per i quali l’Ue è chiamata ad un impegno condiviso: pace, diritti, migrazioni, ambiente e transizione digitale.

Immersi nell’atmosfera unica di un’isola che fu patria spirituale dell’Europa, gli ambasciatori della Fondazione hanno contribuito alla riflessione sul presente e sul futuro dell’Unione nel luogo in cui, oltre ottant’anni fa, vide la luce il Manifesto di Ventotene, redatto tra gli altri da un pilastro come Altiero Spinelli.

“Tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge” è infatti il monito delle battute finali del Manifesto, che esorta proprio “i giovani” a cercarsi e incontrarsi per cominciare a “tessere la trama del futuro”.

 

Tags: ambasciatoriFondazione Megalizzi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Viaggi non essenziali da Paesi extra UE, gli Stati approvano la proposta di riaprire ai turisti vaccinati

19 Maggio 2021
Green Economy

Legge clima, gli ambasciatori UE convalidano l’accordo politico. Ora il passaggio in Parlamento

6 Maggio 2021
Politica

Brexit, tra Bruxelles e Londra è una gara al rinvio “a data da destinarsi”. Si chiama anche impasse

25 Ottobre 2019
ambasciatori
Politica Estera

Grecia, Mattarella: “Accordo virtuoso se sarà leva per nuova governance dell’euro”

27 Luglio 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione