- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Si è dimesso António Costa, primo ministro del Portogallo

Si è dimesso António Costa, primo ministro del Portogallo

Il premier socialista sarebbe indagato in un caso di corruzione che ha già portato all'arresto del suo capo di gabinetto, Vítor Escária. L'inchiesta riguarda presunte tangenti per sbloccare due progetti di miniere di estrazione di litio e una centrale a idrogeno verde

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
7 Novembre 2023
in Politica
António Costa Portogallo

Bruxelles – Un fulmine a ciel sereno a Lisbona: António Costa, primo ministro in carica dal 2015, ha consegnato questo pomeriggio (7 novembre) le proprie dimissioni al presidente della Repubblica portoghese. Il leader socialista è indagato nell’ambito di un’inchiesta di presunta corruzione legata ad alcuni progetti per la transizione verde nel Paese.

Nelle scorse ore, la Procura generale ha ordinato una serie di perquisizioni – tra cui nella residenza ufficiale del premier – e disposto l’arresto del capo di gabinetto di Costa, Vítor Escária, e di un suo consigliere, Diogo Lacerda. In un comunicato stampa, la Procura ha dichiarato che “sono in gioco fatti che potrebbero costituire reati di malaffare, corruzione attiva e passiva di un titolare di carica politica e traffico di influenze”. La giustizia portoghese sospetta che il primo ministro possa aver fatto pressione indebita per sbloccare alcuni progetti legati al settore del litio e dell’idrogeno verde: si tratterebbe in particolare delle concessioni per due miniere di litio nel nord del Paese e per una centrale a idrogeno nella città di Sines, a 70 chilometri a sud di Lisbona.

In un breve punto stampa, il leader e segretario generale del Partito socialista ha dichiarato di avere “la coscienza tranquilla” e si è detto “pienamente disponibile a collaborare con il sistema giudiziario in tutto ciò che riterrà necessario”. Costa ha motivato le dimissioni dal suo incarico perché “la dignità delle funzioni di primo ministro non è compatibile con il sospetto di qualsiasi atto criminale”. Il premier ha anche aggiunto che in caso di elezioni anticipate non si ricandiderà alla carica di primo ministro.

Le miniere di litio nel nord del Portogallo dovevano essere i primi siti estrattivi in Europa del minerale critico, essenziale per la costruzione di batterie. Il governo di Costa, nell’ambito della corsa dell’Ue all’approvvigionamento di materie prime e all’emancipazione dalla dipendenza cinese, ha sostenuto fortemente i progetti, procedendo a testa bassa contro le proteste della popolazione locale e le critiche per l’impatto ambientale dei siti d’estrazione. Una loro eventuale battuta d’arresto rischierebbe di tagliare le gambe in partenza all’obiettivo di Bruxelles di mettere in piedi nei prossimi anni un sistema capace di estrarre almeno il 10 per cento del proprio consumo annuale di materie prime critiche.

Tags: Antonio Costacorruzioneportogallo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Pannelli fotovoltaici energia solare
Economia

Quasi 2 miliardi di euro in arrivo per sostenere l’energia solare in Italia, Spagna e Portogallo

25 Settembre 2023
Materie prime critiche Breton
Digital

Il Critical Raw Materials Act è la strategia Ue per ridurre le dipendenze sulle materie prime essenziali del futuro

16 Marzo 2023
Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina
Economia

Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

16 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione