- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Corte dei conti Ue boccia la proposta di riforma del patto di stabilità

La Corte dei conti Ue boccia la proposta di riforma del patto di stabilità

I revisori di Lussemburgo contestano uno dei punti cardine, vale a dire il piano nazionale di riduzione del debito. "Stato membro può deviare dalla traiettoria, con risanamento insufficiente"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Novembre 2023
in Economia, Politica

Bruxelles – La proposta di riforma del patto di stabilità come messa sul tavolo dalla Commissione europea non va. Affronta solo parzialmente le storture che il processo di coordinamento delle regole di bilancio porta con sé, e le novità avanzate, sia pur comprensibili, rischiano di dividere ancora di più gli Stati membri. La Corte dei conti dell’Ue irrompe nel dibattito sulla governance economica a dodici stelle con un rapporto che rischia di influire sul confronto.

Uno dei punti di maggiore criticità riguarda i percorsi di aggiustamento dei conti pubblici personalizzati. La Commissione ha proposto di stabilire percorsi di riduzione del debito specifici per Paese utilizzando solo la spesa netta, un indicatore osservabile che è sotto il controllo del governo, al momento di definire i percorsi di risanamento di bilancio e di effettuare una sorveglianza annuale delle finanze pubbliche. E’ qui che si annida il problema. I revisori di Lussemburgo rilevano che “sebbene la Commissione calcoli la traiettoria tecnica per la spesa netta, in ogni caso il percorso di risanamento con riferimento a quest’ultima è stabilito dallo Stato membro e può deviare dalla traiettoria tecnica se è basato su ipotesi diverse da quelle utilizzate dalla Commissione“.

Non solo. Proprio per questo diverso modo di vedere e calcolare le cose, tra il dire e il fare lo scostamento rischia di essere la regola. “Anche se qualsiasi scostamento deve essere motivato, il risanamento di bilancio rischia di essere rinviato”, continua la relazione. Detto in altri termini, con la riforma del patto di stabilità così come proposta dall’esecutivo comunitario i governi nazionali potrebbero non attuare il necessario risanamento di bilancio. Basta che gli Stati membri utilizzino ipotesi di crescita più ottimistiche rispetto a quelle della Commissione, spiegano i revisori. In questo modo “il rapporto debito/PIL risulterebbe inferiore e ne conseguirebbe un risanamento di bilancio insufficiente“.

Questi rilievi danno forza al fronte dei Paesi nordici che tradizionalmente prestano maggiore attenzione al rigore che alla flessibilità. In modo diverso Germania e Paesi Bassi insistono sulla necessità di avere riduzione del debito credibile, misurabile e reale. E’ questa la condizione che a Berlino e Amsterdam si vuole per il nuovo patto di stabilità. Con il silente appoggio dei soliti noti (Danimarca, Svezia, Austria).

Si riconoscono certamente i passi avanti. “La riforma proposta cerca di affrontare molti nodi presenti nell’attuale quadro di governance economica che noi, in quanto autorità di audit per l’Ue, segnaliamo da anni”, ammette François-Roger Cazala, il Membro della Corte responsabile dell’analisi. “Ma la sfida principale sarà assicurare un risanamento di bilancio tempestivo ed efficace che promuova la sostenibilità del debito e sostenga, al contempo, la crescita e gli investimenti”. Esattamente quello su cui insistono i Paesi più intransigenti.

L’analisi della Corte dei conti Ue rischia di risultare poco utile al confronto anche per le tempistiche. Arriva in un momento in cui il tempo utile per l’accordo definitivo per il nuovo patto di stabilità è agli sgoccioli. Si vorrebbe un’intesa entro fine anno, così da dotare l’Unione di nuovo quadro comune e dare fiducia a mercati e investitori. Le considerazioni che arrivano da Lussemburgo non aiutano la tabella di marcia.

Tags: conti pubblicidebitoitaliaPatto di stabilitàriforma patto di stabilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Patto di stabilità, Giorgetti: “Sì a nuove regole, ma non soffocare crescita”

17 Ottobre 2023
I ministri delle Finanze di Germania e Paesi Bassi, Christian Lindner e Sigrid Kaag. Entrambi chiedono il taglio del debito
Economia

Germania e Paesi Bassi: “Giù il debito”. Il negoziato sul patto di stabilità si irrigidisce

16 Ottobre 2023
La ministra delle Finanze spagnola, Nadia Calviño, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 20 settembre 2023]
Economia

Calviño: “Serve fiducia, è tempo di accordo su Patto di stabilità”

20 Settembre 2023
La Germania vorrebbe una stretta alle regole comuni di bilancio: proposta un taglio dell'1 per cento l'anno del debito per Paesi come l'Italia
Economia

Scholz più falco di Schaeuble? Chiesto il taglio del debito dell’1 per cento l’anno

7 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione