- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Un pianeta in ebollizione. Copernicus conferma che il 2023 sarà quasi certamente l’anno più caldo mai registrato

Un pianeta in ebollizione. Copernicus conferma che il 2023 sarà quasi certamente l’anno più caldo mai registrato

Solo settembre ha superato ottobre come mese con la temperatura più alta di sempre. Da gennaio di quest'anno è stato registrato un +1,43 gradi rispetto alla media pre-industriale: "Il senso di urgenza per un'azione ambiziosa sul clima in vista della Cop28 non è mai stato così alto"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
8 Novembre 2023
in Cronaca
Cambiamenti Climatici Clima Surriscaldamento

(credits: Louisa Gouliamaki / Afp)

Bruxelles – I record negativi sul surriscaldamento globale ormai vengono frantumati anno dopo anno, mese dopo mese. E ora è praticamente certo: il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato sulla Terra. A certificarlo è il Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio del programma Ue Copernicus sui cambiamenti climatici, pubblicando il rapporto sulle anomalie delle temperature registrate nel mese di ottobre. “Possiamo affermare con quasi certezza che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato e che attualmente si trova 1,43 gradi centrigradi al di sopra della media pre-industriale”, ha messo in chiaro la vicedirettrice C3S, Samantha Burgess, che ha sottolineato come “il senso di urgenza per un’azione ambiziosa sul clima in vista della Cop28 non è mai stato così alto“.

Surriscaldamento Ottobre 2023Dopo quattro mesi in cui i record “sono stati spazzati via”, per l’anno solare in corso – da gennaio a ottobre – “la temperatura media globale è la più alta mai registrata“, con un aumento di +0,1 gradi centigradi rispetto alla media degli stessi dieci mesi del 2016.

Secondo quanto reso noto dal rapporto di Copernicus, quello del 2023 è stato il mese di ottobre più caldo di sempre a livello globale (in Europa il quarto), con una temperatura media dell’aria superficiale di 15,30 gradi. Si tratta di un +0,85 gradi rispetto alla media di ottobre 1991-2020 e +0,40 gradi rispetto al precedente ottobre più caldo, ovvero quello del 2019. Quello appena trascorso è un mese che ha visto un aumento della temperatura di 1,7 gradi in più rispetto alla stima della media di ottobre per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale designato, mentre la temperatura media della superficie del mare è stata di 20,79 gradi, “la più alta mai registrata per il mese di ottobre”. Tirando le fila, “l’anomalia della temperatura globale per l’ottobre 2023 è stata la seconda più alta tra tutti i mesi dopo settembre 2023“.

Scioglimento Ghiacci Ottobre 2023Come segnala Copernicus, ottobre di quest’anno si è anche distinto come “il sesto mese consecutivo in cui l’estensione del ghiaccio marino antartico è rimasta ai minimi storici per il periodo dell’anno” – con un valore mensile dell’11 per cento inferiore alla media – mentre l’estensione del ghiaccio marino artico “ha raggiunto il settimo valore più basso di ottobre, con un 12 per cento al di sotto della media”.

Dopo l’estate di cambiamenti climatici, nel rapporto vengono anche segnalate alcune variabili idrologiche. La tempesta Babet ha colpito l’Europa settentrionale e la tempesta Aline ha interessato Portogallo e Spagna, “portando inondazioni e forti precipitazioni” superiori alla media in gran parte del continente europeo, ma anche il sud-ovest del Nord America, parti della penisola arabica, regioni dell’Asia centrale e della Siberia, Cina sud-orientale, Brasile, Nuova Zelanda e regioni dell’Africa meridionale. “Tali condizioni sono state spesso associate al transito di cicloni che hanno provocato forti piogge e danni ingenti”, mentre gran parte dell’emisfero meridionale extratropicale è stato interessato da “clima più secco della media e siccità”, avverte il programma Copernicus.

Tags: cambiamento climaticoclimaCopernicusriscaldamento globalesurriscaldamento pianeta

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop28
Green Economy

Il Vertice Ue prepara la Cop28 sul clima, salta l’impegno sul picco delle emissioni entro il 2025

27 Ottobre 2023
cop28
Green Economy

Rinnovabili ed eliminazione graduale dei combustibili fossili (ma non tutti), l’Ue adotta il mandato per la Cop28

17 Ottobre 2023
Slovenia alluvione Meccanismo di protezione civile Ue
Cronaca

I cambiamenti climatici si abbattono sull’estate europea. Il Meccanismo di protezione civile Ue contro incendi e alluvioni

7 Agosto 2023
Il mal di clima costa all'Ue 145 miliardi di euro in dieci anni
Cronaca

Il mal di clima costa all’Ue 145 miliardi di euro in 10 anni

24 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione