- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » YouTube e TikTok sotto indagine: la Commissione Ue chiede spiegazioni sulla tutela dei minori

YouTube e TikTok sotto indagine: la Commissione Ue chiede spiegazioni sulla tutela dei minori

La richiesta d'informazione arriva ai sensi del Digital Services Act. Le due piattaforme hanno tempo fino al 30 novembre per rispondere

Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
9 Novembre 2023
in Cronaca, Digital
TikTok

Bruxelles – YouTube e TikTok sono sotto la lente della Commissione europea sulle misure per la protezione dei minori. La richiesta di informazioni del braccio esecutivo dell’Ue è arrivata oggi (9 novembre) i sensi del Digital Services Act (Dsa), il pacchetto di norme che riguardano principalmente gli intermediari e le piattaforme online.

Alle due aziende la Commissione ha chiesto di fornire maggiori informazioni sulle misure adottate per rispettare gli obblighi relativi alla protezione dei minori. Tra questi, come si legge nel Digital Service Act entrato in vigore il 25 agosto 2023, sono compresi gli obblighi relativi alle valutazioni dei rischi e alle misure di mitigazione per proteggere i minori online. In particolare i dubbi riguardano i rischi per la salute mentale e fisica e la fruizione dei loro servizi da parte dei minori.

La piattaforma cinese TikTok e la statunitense YouTube dovranno fornire le informazioni richieste alla Commissione entro il 30 novembre 2023. Solo dopo la valutazione di queste informazioni l’esecutivo comunitario potrà decidere se sarà necessario o meno aprire formalmente un procedimento legale contro i due colossi dei social network. In caso di risposte errate, incomplete o fuorvianti le aziende potrebbero essere sottoposte a pesanti sanzioni pecuniarie. In casi estremi, le multe possono arrivare al 6 per cento del fatturato globale dell’azienda coinvolta.

In quanto Very Large Online Platform, ovvero piattaforme online molto grandi, TikTok e YouTube sono tenuti a rispettare l’intera serie di disposizioni introdotte dalla Dsa. Tra queste, la valutazione e la mitigazione dei rischi legati alla diffusione di contenuti illegali e dannosi ed eventuali effetti negativi sull’esercizio dei diritti fondamentali, compresi i diritti e la tutela dei minori.

Nell’ottobre 2023 TikTok (così come X e Meta) aveva già ricevuto una richiesta di informazioni riguardante la diffusione di contenuti terroristici, violenti e di incitamento all’odio, nonché sulla presunta diffusione di disinformazione e aspetti generali riguardanti la tutela dei minori online. Il 6 novembre, la Commissione aveva inviato una richiesta di informazioni anche all’app cinese AliExpress, con l’accusa di diffusione online di prodotti illegali come i medicinali contraffatti.

Tags: AliExpressDigital Service ActDsametasalute mentale e fisica dei minorisocial networktiktoktutela dei minori onlineTwitterXyoutube

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital Services Act
Digital

Commissione Ue e Agcom hanno siglato l’intesa per l’applicazione del Digital Services Act in Italia

30 Ottobre 2023
Breton Partenariati Digitali Ue
Digital

Dopo X e Meta anche TikTok e YouTube nel mirino dell’Ue su propaganda anti-Israele e disinformazione elettorale

13 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione