- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Portogallo andrà a elezioni anticipate il 10 marzo 2024 dopo le dimissioni del primo ministro Costa

Il Portogallo andrà a elezioni anticipate il 10 marzo 2024 dopo le dimissioni del primo ministro Costa

Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha annunciato il ritorno alle urne dopo soli due anni dall'ultima tornata elettorale, a causa del passo indietro del premier socialista indagato per presunta corruzione. Il Parlamento sarà sciolto solo dopo il voto finale sulla legge di bilancio

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Novembre 2023
in Politica
Antonio Costa Portogallo

Bruxelles – Un altro Paese Ue al voto prima delle elezioni europee del 6-9 giugno del prossimo anno. Dopo le dimissioni del premier socialista, António Costa, martedì (7 novembre), il Portogallo tornerà anticipatamente alle urne il 10 marzo 2024. Ad annunciarlo è stato nel pomeriggio di ieri (9 novembre) il presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, a seguito dei colloqui con il Consiglio di Stato e con i leader dei principali partiti in Parlamento.

António Costa Portogallo
Il primo ministro dimissionario del Portogallo, António Costa

La Costituzione del Portogallo dà al presidente della Repubblica il diritto di nominare un nuovo primo ministro senza necessariamente indire elezioni anticipate, ma Rebelo de Sousa ha spiegato nella dichiarazione alla nazione che “è fondamentale” che non ci siano dubbi sulla legittimità del nuovo capo di governo, dopo il “vuoto che ha sorpreso e turbato i portoghesi”. Il riferimento è alla bufera dell’inchiesta di presunta corruzione legata ad alcuni progetti per la transizione verde nel Paese, che ha coinvolto (al momento solo sul piano delle conseguenze politiche) anche il premier in carica e segretario generale del Partito Socialista. Ecco perché gli elettori portoghesi saranno di nuovo chiamati alle urne dopo soli due anni dall’ultima tornata che aveva visto trionfare i socialisti di Costa, ma le tempistiche sono rallentate da una necessità urgente per il Paese: l’approvazione definitiva della legge di bilancio 2024. Come messo in chiaro dal presidente Rebelo de Sousa, il Parlamento sarà sciolto solo dopo il voto finale previsto per il prossimo 29 novembre, dal momento in cui il bilancio “permetterà di soddisfare le aspettative” dei cittadini e “monitorare l’attuazione del Pnrr”, ha sottolineato con forza il capo di Stato.

Lo scenario politico in Portogallo

Lo scenario tracciato dal presidente Rebelo de Sousa è quello della pubblicazione del decreto di scioglimento del Parlamento tra fine dicembre e inizio gennaio, per convocare gli elettori alle urne 60 giorni più tardi dal provvedimento formale. Costa ha accettato di rimanere primo ministro ad interim fino al prossimo 10 marzo, dopodiché con tutta probabilità lascerà la scena politica nazionale. Favorito dalla decisione del presidente di posticipare la data delle elezioni a marzo (e non a gennaio/febbraio come richiesto dai partiti di opposizione), in questi quattro mesi il Partito Socialista dovrà trovare il candidato che prenderà il testimone dalle mani del premier in carica ininterrottamente dal 2015 e segretario di partito dal 2014, con il principale obiettivo di frenare la verosimile emorragia di voti degli elettori portoghesi. Oggi i socialisti controllano 120 seggi su 230 all’Assemblea nazionale, governando senza alleati.

Governi Paesi Ue Destra Sinistra 12/10/2023Il primo indiziato che beneficerà di un possibile crollo del Partito Socialista è la principale forza di opposizione, il Partito Social Democratico di centro-destra (affiliato al Partito Popolare Europeo). “È urgente ristabilire la fiducia e il prestigio delle istituzioni democratiche“, ha commentato il leader del partito (e candidato alle elezioni), Luís Montenegro, immediatamente dopo la decisione del presidente Rebelo de Sousa di tornare a elezioni anticipate. La vera questione però riguarda non tanto se, ma con quale percentuale il Psd potrebbe vincere la prossima tornata elettorale. Al momento ci sono forti dubbi che il partito di centro-destra riuscirà a ottenere la maggioranza assoluta dei seggi (come i socialisti in questa legislatura) e per questo motivo gli occhi sono puntati sul partito di estrema destra Chega, oggi terza forza in Parlamento con 12 seggi dietro al Psd con 77. Anche se Montenegro si è finora opposto a qualsiasi tipo di alleanza con gli ultranazionalisti, non è da escludere che il presidente del partito e candidato di Chega, André Ventura, possa diventare l’ago della bilancia per la formazione o il sostegno del prossimo governo in Portogallo.

Tags: Antonio Costaelezioni portogallo 2024Marcelo Rebelo de Sousaportogallopresidente portogallo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

António Costa Portogallo
Politica

Si è dimesso António Costa, primo ministro del Portogallo

7 Novembre 2023
Antonio Costa Portogallo
Politica

Il premier Costa trionfa alle elezioni in Portogallo

31 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione