- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Difficoltà per famiglie e imprese, la Bce spiega le sue politiche sui tassi

Difficoltà per famiglie e imprese, la Bce spiega le sue politiche sui tassi

Il vice-presidente Luis De Guindos chiarisce che vuol dire nella pratica aumentare il costo di prestito del denaro alla banche. L'economia reale peggiora, ma è voluto

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Novembre 2023
in Economia
Le banche scaricano su imprese e famiglie l'aumento dei tassi della Bce. Difficoltà per l'economica reale [foto: imagoeconomica]

Le banche scaricano su imprese e famiglie l'aumento dei tassi della Bce. Difficoltà per l'economica reale [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Difficoltà per famiglie e imprese. La politica della Bce sui tassi spiegata dalla Bce. Il vice-presidente, Luis De Guindos, in occasione della settimana delle finanza europea, in corso a Francoforte, dice cosa vuol dire, nella pratica, avere tassi di interesse più alti. Il risultato è quello di un peggioramento dell’economia reale, visto che tutto si ripercuote sulle imprese, che scaricano tutto sui lavoratori, e sulle famiglie, che vedono la propria ricchezza diminuire.

Aumentare i tassi significa che il costo di prestito che la Banca centrale europea opera per le banche dell’eurozona aumenta. Per gli istituti di credito prendere denaro dalla Bce è più costoso. Per rientrare dalle perdite seguite a questi rincari, questi costi di finanziamento “vengono trasferiti alle imprese e alle famiglie”, attraverso le condizioni di concessione di prestiti, mutui e finanziamenti, spiega De Guindos.

In questo contesto di rincari i tassi di interesse più elevati “stanno pesando sulla capacità di ripagamento del debito di imprese più vulnerabili”. C’è dunque un tessuto produttivo in sofferenza, schiacciato da crediti divenuti insostenibili. Una situazione delicata, perché in caso di dichiarazione di stato di crisi le ripercussioni in termini occupazionali, in termini di taglio salariale o, peggio, licenziamento, non gioverebbe all’economia.

Ancora, prosegue l’analisi di De Guindos, le famiglie dell’area dell’euro, in particolare quelle con redditi più bassi e nei paesi con mutui a tasso prevalentemente variabile, sono sempre più schiacciate dai tassi di interesse più elevati.

De Guindos del resto non ne fa mistero. “La nostra politica restrittiva continua ad essere trasmessa con forza in condizioni di finanziamento e sta sempre più influenzando l’economia reale”, tanto che “stiamo anche assistendo a un segnale crescente dell’impatto delle nostre decisioni politiche sull’economia reale“. Ma è voluto.

Viene dunque riconosciuto che la cura scelta per un’alta inflazione è di quelle salate. Il principio di base della Bce è che un modo per ridurre l’inflazione, che altro non è che l’aumento dei prezzi al consumo, è fare in modo che i consumi si riducano. Non a caso, continua il vicepresidente della Bce, “un ulteriore inasprimento è ancora in cantiere dall’attuale orientamento politico, ed è destinato a smorzare ulteriormente la domanda e contribuire a spingere verso il basso l’inflazione”.

Si interviene su domanda e offerta. Riducendo i consumi, e dunque la domanda, si riducono i prezzi. Questo a offerta costante. Ma se diminuisce la domanda, l’offerta, e quindi la produzione, si adeguerà al cambio del mercato e produrrà per quello che serve. Questo implica uno scenario di domanda e offerta entrambi calanti, che non fa diminuire i prezzi, e il rischio di licenziamenti per minore esigenze di produzione.

Tags: aumento tassiBanca Centrale europeabceeurozonafamiglieimpreselavoroLuis de Guindosmutuiprestititassi di interesse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donna in fabbrica [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Ridurre i tassi e aumentare la migrazione economica, la ricetta dell’industria per la crescita

8 Novembre 2023
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

Eurozona, rischi di una nuova bolla immobiliare

7 Novembre 2023
La presidente della Bce, Christine Lagarde, annuncia la pausa. I tassi di interesse restano invariati [Atene, 26 ottobre 2023]
Economia

La Bce opta per la pausa e lascia i tassi di interesse invariati

26 Ottobre 2023
La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici dell'europarlamento
Economia

Lagarde: “I tassi gravano sui mutui? Il nostro obiettivo è un’inflazione al 2 per cento”

25 Settembre 2023
[foto: imagoeconomica]
Economia

Con aumento tassi rischi per mutui e banche. McGuinness: “Evitare pignoramento facile”

25 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione