- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue lavora a misure per tutelare il porto di Gioia Tauro dagli effetti del mercato del carbonio

L’Ue lavora a misure per tutelare il porto di Gioia Tauro dagli effetti del mercato del carbonio

La Commissione europea prevede di presentare entro fine dicembre un regolamento di implementazione alla nuova direttiva Ets (che dal 2024 si applicherà anche al trasporto marittimo) per scongiurare possibili effetti negativi su alcuni porti del Mediterraneo, tra cui quello calabrese specializzato nel trasbordo dei container

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Novembre 2023
in Economia
gioia tauro

Bruxelles – La Commissione europea è al lavoro per pubblicare entro fine dicembre un regolamento di implementazione alla nuova direttiva Ets (che dal 2024 si applicherà anche al trasporto marittimo) per scongiurare possibili effetti negativi su alcuni porti del Mediterraneo, tra cui quello di Gioia Tauro in Calabria. Con la nuova tassa sulle emissioni delle navi che entrerà in vigore a partire dal 2024 nel quadro della più ampia revisione del mercato europeo del carbonio, nei mesi scorsi in Italia è emersa preoccupazione per l’applicazione della direttiva Ets (Emissions Trading System) al settore dei porti, e in particolare a quelli come Gioia Tauro specializzato nel trasbordo dei container.

Il tema, caro all’Italia, è stato al centro di un incontro questa mattina al Parlamento europeo tra il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Maros Sefcovic, con il presidente dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, Andrea Agostinelli, e la vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata Pd, Pina Picierno, che ha riferito ai giornalisti di un incontro “costruttivo” e di un impegno da parte della Commissione europea per trovare “una soluzione”. Il problema si pone perché con l’applicazione dell’Est ai porti Ue una nave diretta in Ue potrebbe “aggirare” la tassa imposta sulle emissioni semplicemente attraccando in porti vicini ma fuori dai confini dell’Unione europea. Con il rischio di svantaggiare la competitività dei porti europei.

Nella bozza di regolamento delegato, visto da Eunews, la Commissione europea punta di fatto a equiparare i porti di Tangeri (Tangeri Med) e d’Egitto (Port Said) allo stesso regime fiscale applicato a quelli europei. In sostanza, saranno le autorità dei singoli Stati membri a tassare le navi che si fermano con i carichi in quei porti “come se facessero tappa a Gioia Tauro” o ad altri porti  dell’Ue. Picierno ha parlato ai cronisti di una soluzione (se pure parziale) raggiunta “grazie al lavoro congiunto con le istituzioni europee che abbiamo fatto”.

Nella realtà, lo stesso testo della nuova direttiva sull’Ets già prevede che la Commissione europea debba presentare entro il 31 dicembre un atto delegato “con un elenco dei porti di trasbordo di container limitrofi”, aggiornandolo successivamente ogni due anni entro il 31 dicembre. Tali atti di esecuzione – si legge nel testo della direttiva Ets – elencano un porto come porto di trasbordo di container limitrofo “qualora la quota di trasbordo di container superi il 65 per cento del traffico totale di container di tale porto durante l’ultimo periodo di dodici mesi per il quale sono disponibili dati pertinenti, e qualora tale porto sia situato al di fuori dell’Unione, ma a meno di 300 miglia nautiche da un porto sotto la giurisdizione di uno Stato membro”.

Nulla di nuovo, dunque. E’ la stessa direttiva parte del pacchetto ‘Fit for 55’ che vincola l’esecutivo comunitario a elencare i porti “che si trovano a 300 miglia marittime” dall’Ue, equiparandoli alla normativa europea. Resta però – come evidenzia Picierno – “il problema delle rotte extra Ue”, dal momento che l’Unione europea può tassare solo le navi che poi arrivano nei porti europei. Ad esempio, se una nave dovesse partire da Shangai, facendo tappa a Gioia Tauro e ripartire per New York, in questo caso il problema rimarrebbe. Per Agostinelli Gioia Tauro “è un porto che cresce  perché si estende su 1,8 mln di metri quadrati”. Lo scalo calabrese dà lavoro ad almeno “4.500 persone, di cui 2mila portuali diretti”, il resto nell’indotto.

Tags: EtsPorti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell Niger
Politica Estera

Borrell in missione in Israele e Palestina questa settimana

13 Novembre 2023
Parlamento Ue, Aula di Strasburgo legge natura
Green Economy

Valli industriali e risorse dal mercato del carbonio, primo sì all’Eurocamera al ‘Net-Zero Act’ che rilancia il nucleare

25 Ottobre 2023
tassa sul carbonio
Economia

La tassa Ue sul carbonio alle frontiere entra nella sua fase transitoria

2 Ottobre 2023
von der leyen
Economia

Prezzo globale al carbonio e target energetici, von der Leyen detta l’agenda per la Cop28 e cerca la sponda dell’Africa

5 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione