- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il riavvicinamento Italia-Germania sulla migrazione potrebbe portare alla firma di un Trattato di amicizia

Il riavvicinamento Italia-Germania sulla migrazione potrebbe portare alla firma di un Trattato di amicizia

Come riportano fonti di Bloomberg, la premier Giorgia Meloni e il cancelliere Olaf Scholz sarebbero pronti a firmare a Berlino il 22 novembre (dopo una riunione congiunta dei gabinetti) un documento per "mettere da parte le divergenze" sul tema e cercare "soluzioni pratiche"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Novembre 2023
in Politica
Scholz Meloni Germania Italia Migrazione

(credits: Tiziana Fabi / Afp)

Bruxelles – Potrebbe essere imminente una svolta inaspettata nei rapporti tra Italia e Germania sulla questione della gestione della migrazione, uno dei temi più scottanti negli ultimi mesi tra i due Paesi. Come riportano a Bloomberg fonti vicine ai due governi, la prima ministra italiana, Giorgia Meloni, e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, sarebbero pronti a firmare un Trattato di amicizia, un nuovo accordo bilaterale sulla migrazione che dovrebbe portare a una maggiore cooperazione a livello governativo nonostante le palesi differenze di background di Roma e Berlino sul tema.

Patto migrazione e asilo 12/10/2023La firma del Trattato Italia-Germania dovrebbe arrivare mercoledì prossimo (22 novembre) a Berlino, al termine di una riunione di gabinetto congiunta e colloqui ad altro livello tra il cancelliere socialista, la prima ministra di estrema destra e i rispettivi ministri competenti. L’accordo – secondo quanto riportano le fonti – servirà a sottolineare la “determinazione” dei due governi a “mettere da parte le divergenze” sulla gestione della migrazione e a “cercare soluzioni pratiche” a riguardo. Al momento non è chiaro in che formato questo dovrebbe avvenire, se dentro o fuori i negoziati a livello Ue sul Patto migrazione e asilo. Senza dimenticare che negli ultimi mesi sono emersi non pochi disaccordi tra Roma e Berlino.

Patto migrazione e asilo migrantiA metà settembre la Germania – così come la Francia – ha messo in pausa la collaborazione con l’Italia sul meccanismo di solidarietà volontaria per i ricollocamenti di persone migranti a causa del mancato rispetto dell’Italia dei propri obblighi secondo il Regolamento di Dublino. Ma soprattutto tra fine settembre e inizio ottobre è stata particolarmente alta la tensione politica (e le accuse da parte italiana) sia a proposito del mandato negoziale dei 27 governi Ue sul Regolamento per le crisi, la strumentalizzazione e le cause di forza maggiore, sia sul salvataggio di persone migranti nel Mar Mediterraneo. Per primo il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, aveva ventilato la possibilità che “sette navi Ong tedesche verso Lampedusa non sono un caso” nei giorni dei negoziati Ue sul Regolamento del Patto migrazione e asilo. Era poi stato dimostrato che nessuna di queste imbarcazioni era finanziata da Berlino (e che il 92 per cento per cento delle persone sbarcate in Italia nel 2023 è arrivato su navi della flotta della Guardia Costiera italiana), ma in ogni caso al Consiglio Europeo informale di Granada il 6 ottobre la stessa premier Meloni aveva esortato la Germania a prendere in carico chi viene soccorso in mare dalle Ong battenti bandiera tedesca. Il cancelliere Scholz le aveva risposto sottolineando il fatto che la Germania, nonostante non sia posizionata su nessun confine esterno dell’Unione Europea, sta attualmente facendo molto per accogliere le persone migranti in arrivo sul territorio comunitario.

Italia Albania Meloni Rama Migrazione
Da sinistra: il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, e la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, a Roma il 6 novembre 2023 (credits: Tiziana Fabi / Afp)

Ciò che però ha accomunato entrambi i leader – nonostante le differenze ideologiche e politiche – è il fatto di trovarsi sotto pressione dell’opinione pubblica nei rispettivi Paesi proprio sul tema della gestione della migrazione, a causa dell’aumento del numero di persone in arrivo sul territorio nazionale. Il 2023 si prospetta essere l’anno con il numero maggiore di ingressi irregolari nell’Unione Europea dopo il 2016 e lo stesso si può dire delle richieste di asilo registrate, e questo non ha fatto altro che inasprire le posizioni anti-migrazione a Roma e Berlino: il governo italiano è in difficoltà per l’incapacità di mantenere le promesse elettorali di “fermare l’immigrazione clandestina”, mentre quello tedesco deve affrontare l’impennata di consensi per l’estrema destra di Alternative für Deutschland nei sondaggi elettorali. È così che lunedì scorso (6 novembre) la premier italiana Meloni e l’omologo albanese, Edi Rama, hanno siglato un’intesa per il trasferimento di migliaia di persone migranti in due centri su territorio albanese ma gestiti dall’Italia, la cui fattibilità e legalità è contestata non solo dalle Ong ma anche dal Consiglio d’Europa. Da Berlino Scholz ha mostrato particolare interesse per il meccanismo – che è ancora in fase di scrutinio da parte della Commissione Ue per potenziali violazioni del diritto comunitario e internazionale – dimostrando un cambio di passo della coalizione di governo socialisti-Verdi-liberali in senso più restrittivo. Se verrà firmato il Trattato d’amicizia Italia-Germania, sembra verosimile pensare che si vada verso un impegno congiunto sul fronte degli sbarchi, delle espulsioni e dei rimpatri.

Tags: giorgia meloniItalia-GermaniamigrantimigrazioneOlaf Scholz

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Italia Albania Meloni Rama Migrazione
Politica

Sempre più dubbi sulla legalità dell’accordo Italia-Albania sulla migrazione. Ecre: “Simile al modello australiano”

9 Novembre 2023
Schengen Frontiere Controlli Interni
Cronaca

La libera circolazione in Europa in crisi per i controlli interni su infiltrazioni terroristiche e migrazione

19 Ottobre 2023
Patto Migrazione Migranti Lampedusa
Politica

Tanto rumore per nulla. L’intesa tra gli ambasciatori Ue su crisi e strumentalizzazione è quasi uguale al testo di luglio

4 Ottobre 2023
Rotta Balcanica Migranti Ricollocamenti
Politica

Lo stop alla solidarietà sui ricollocamenti di persone migranti potrebbe essere una costante con il Patto migrazione e asilo

14 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione