- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Italia, nuovo richiamo Ue su concessioni balneari. E’ deferimento sui pagamenti alle imprese

Italia, nuovo richiamo Ue su concessioni balneari. E’ deferimento sui pagamenti alle imprese

Nel pacchetto mensile d'infrazioni la Commissione europea, di soppiatto, porta avanti la procedura contro i rinnovi automatici per l'uso delle spiagge. Avanti anche contro l'assegno familiare 'di Draghi'. In causa per i pagamenti della PA

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Novembre 2023
in Politica
La Commissione Ue porta avanti la procedura d'infrazione sulle concessioni balneari [foto: Emanuele Bonini]

La Commissione Ue porta avanti la procedura d'infrazione sulle concessioni balneari [foto: Emanuele Bonini]

Bruxelles – Stop al regime del rinnovo automatico delle concessioni balneari, ‘sì’ a gare di assegnazioni aperte e rispettose di concorrenza e libero mercato. La Commissione europea richiama ancora una volta l’Italia, inviando il parere motivato che fa seguito alla procedura d’infrazione avviata il 3 dicembre 2020 per la politica illecita sui permessi di utilizzo delle coste e degli arenili. L’esecutivo comunitario sceglie di agire ‘in sordina’, senza dare pubblicità alla decisione, che non è inclusa nel tradizionale riassunto delle decisioni mensili sulle procedure contro gli Stati membri. E’, al contrario, solo registrata sul portale che ospita il registro delle procedure aperte.

Cambia poco. Il governo Meloni ha a disposizione due mesi per convincere l’esecutivo comunitario a non procedere oltre. Ciò vorrebbe dire deferimento alla Corte di giustizia dell’Ue, con il rischio di multe salate. Perché l’Italia non risulta solo in violazione delle normative comunitarie in materia di concorrenza, ma pure in contrasto con due sentenze della stessa Corte di giustizia dell’Ue (emesse rispettivamente il 14 luglio 2016 e il 20 aprile 2023). Il regime di rinnovo automatico, per di più decennale, non è compatibile con il Mercato unico e il suo funzionamento.

Da tempo Bruxelles chiede a Roma che la concessioni balneari “siano rilasciate per un periodo limitato e mediante una procedura di selezione aperta, pubblica e basata su criteri non discriminatori, trasparenti e oggettivi”. A distanza di anni niente è cambiato. “So che il governo se ne sta occupando“, si era limitato a dire il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, non più tardi di ieri (15 novembre), a margine della presentazione delle previsioni economiche e alla vigilia dell’adozione del pacchetto mensile d’infrazione. A quanto pare l’esecutivo Meloni non se ne è occupato in modo efficace, e l’invito è di fare di più e di meglio. E in fretta, onde evitare nuovi rinvii a giudizio.

Per non aver applicato correttamente le norme previste dalla direttiva sui ritardi di pagamento l’Italia, assieme a Belgio e Grecia, è stata deferita alla Corte Ue. La direttiva in questione obbliga le autorità pubbliche a pagare le fatture entro 30 giorni (o 60 giorni per gli ospedali pubblici). Cosa che sul territorio italiano non avviene. Non va bene. Perché, bacchettano a Bruxelles, “nell’attuale contesto economico le imprese, e in particolare le Pmi, fanno affidamento su pagamenti regolari per operare e mantenere l’occupazione”. La procedura aperta nel 2021 adesso finisce all’attenzione dei giudici di Lussemburgo.

Le cattive notizie per l’Italia non finiscono qui. L’esecutivo comunitario porta avanti la procedura d’infrazione avviata per l’assegno unico familiare, misura varata dal governo Draghi nel marzo 2022. Il sostengo per i figli unici a carico è riconosciuto alle persone che risiedono da almeno due anni in Italia, e solo se vivono in stessa famiglia dei loro figli. Secondo la Commissione, questa legislazione viola il diritto dell’Ue poiché “non tratta i cittadini dell’UE in modo equo, il che si configura come una discriminazione”. L’attuale governo non ha corretto il tiro, e il Paese si becca il parere motivato.

Tags: balneariconcessioni balneariconcorrenzadirettiva Ue ritardo pagamentiimpreseitaliamercato unicoPaolo Gentilonipmiprocedure di infrazioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia
Economia

La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

20 Aprile 2023
Sulle concessione balneari nessun passo indietro. "Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello", dice il ministro Lollobrigida
Politica

Concessioni balneari, Lollobrigida: “Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello”

28 Febbraio 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Politica

Bruxelles boccia la proroga delle concessioni balneari: “Sviluppi preoccupanti”

27 Febbraio 2023
Ombrelloni a Fregene (Roma). La Commissione Ue attende le mosse del governo Meloni sulle concessioni balnear
Politica

Concessioni balneari, l’Ue tiene l’Italia sotto osservazione e aspetta le mosse di Meloni

23 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione