- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, l’allarme di Lagarde: “Calo popolazione attiva già nel 2025”

Eurozona, l’allarme di Lagarde: “Calo popolazione attiva già nel 2025”

La presidente della Bce evoca la strada dell'economia sempre più meccanizzata. "Nuove tecnologie per maggiore produzione con meno lavoratori"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Novembre 2023
in Economia

Bruxelles – Sempre più pensionati e sempre meno lavoratori. L’Eurozona è alle prese con una sfida demografica che rischia di impattare, e non poco, con la prospettive di crescita e di competitività. Un problema a cui la politica dovrà adoperarsi, sin da subito, per porre rimedio. La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, suona il campanello di allarme in occasione del Congresso bancario europeo di Francoforte. “Ci stiamo avvicinando a un punto di svolta demografica tanto atteso: nell’area dell’euro, un continuo calo della popolazione in età lavorativa, quindi quelli di età compresa tra 15 e 64 anni, sembra destinato a iniziare già nel 2025“.

La scomparsa di cittadini ‘attivi’ è dunque dietro l’angolo, perché il 2025 è davvero molto, troppo, vicino. Un fenomeno che impone ripensamenti e interventi per il mercato del lavoro dell’immediato futuro. Da questo punto di vista per Lagarde “avremo bisogno di rendere disponibili nuove tecnologie in modo da poter avere una maggiore produzione con meno lavoratori“. L’Unione europea, con il suo Green Deal e la transizione digitale in esso incardinata, ha già tracciato la rotta della rivoluzione tecnologica, e per la numero uno dell’Eurotower occorre insistere su questa linea. “La digitalizzazione aiuterà”.

Non sarà un percorso né semplice né scontato, mette in guardia Lagarde. Perché affrontare con successo il problema del calo della popolazione in età lavorativa “richiederà uno sforzo generazionale“, e allo stesso tempo “sono necessari enormi investimenti in un breve lasso di tempo” per permettere l’avvento delle macchine richiesto per produrre con meno lavoratori umani.

La questione dell’invecchiamento della popolazione non è un fatto nuovo. Al contrario è una tematica sempre più palese e palesata. Solo in termini di operatori socio-sanitari è stato stimato che servono 11 milioni di persone in più da qui al 2030, e il Centro comune di ricerca (JRC) ha posto l’attenzione sulle opportunità che offre l’immigrazione. L’esecutivo comunitario sembra aver raccolto il suggerimento, avviando un processo per l’ingresso nel mercato unico di manodopera mirata. Mentre la commissaria responsabile per Democrazia e demografia, Dubravka Šuica, ha suggerito di rimodulare la prossima politica di coesione in modo da sostenere politiche per la natalità, quale contraltare all’invecchiamento della popolazione europea.

Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeeurozonaforza lavoroinvecchiamento della popolazionelavoroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

migrazione legale ue
Politica

“Immigrazione mirata di manodopera”, la risposta Ue alla mancanza di lavoratori

10 Gennaio 2023
Un operario al lavoro. Per l'Europa si pone il problema dell'invecchiamento della forza lavoro
Digital

Per l’Eurozona la grande sfida dell’invecchiamento della forza lavoro

18 Novembre 2022
Cronaca

Aumentano età media e povertà, il lento declino dell’UE con l’Italia a fare da guida

30 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione