- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Stretta Ue sugli imballaggi, Strasburgo mercoledì al voto tra deroghe sul riuso e pressing delle lobby

Stretta Ue sugli imballaggi, Strasburgo mercoledì al voto tra deroghe sul riuso e pressing delle lobby

L'Europarlamento discuterà martedì e voterà mercoledì (22 novembre) su uno dei file legislativi più divisivi rimasti da approvare del Green Deal europeo, la proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Novembre 2023
in Economia
food packaging in recycled plastics, fruits bananas

food packaging in recycled plastics, fruits bananas

Bruxelles – Una battaglia politica, ma anche di lobbyng. L’Europarlamento riunito a Strasburgo discuterà martedì e voterà mercoledì (22 novembre) su uno dei file legislativi più divisivi rimasti da approvare del Green Deal europeo, la proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio. Tra le proteste italiane, la proposta è stata avanzata dalla Commissione europea nel quadro del pacchetto sull’economia circolare il 30 novembre 2022 con l’obiettivo primario di ridurre i rifiuti da imballaggio, aumentando il contenuto riciclato dei prodotti e fissando obiettivi di riuso a livello comunitario. Su quest’ultimo punto, in particolare, si sono mosse nei mesi scorsi le proteste e le critiche di parte del mondo industriale e politico di alcuni Stati membri, come la Francia e l’Italia.

La proposta Ue tra target riuso e riciclo

La proposta di regolamento modifica la direttiva attualmente in vigore sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggi (risalente al 1994, ma già modificata nel 2018) e prevede che tutti gli imballaggi siano riciclabili entro il 2030 (progettati per esserlo entro il primo gennaio 2030 e potranno essere riciclati su larga scala a partire da gennaio 2035). Alla base della proposta l’obiettivo di ridurre i rifiuti da imballaggio pro capite del 5 per cento entro il 2030 e del 15 per cento entro il 2040 rispetto ai livelli del 2018. Secondo le stime, nel 2021 ogni europeo ha generato 188,7 kg di rifiuti di imballaggio all’anno, una cifra che si prevede aumenterà a 209 kg nel 2030 senza ulteriori misure.

Quattro le linee di intervento scelte dalla Commissione: riutilizzo dei contenitori con obiettivi minimi per le aziende; divieto per gli imballaggi considerati ‘non essenziali’ (come gli imballaggi monouso per shampoo degli hotel o altri imballaggi monouso in ristoranti e caffè); progettare entro il 2030 tutti gli imballaggi in modo che siano riciclabili al 100 per cento e tassi obbligatori di contenuto riciclato che i produttori dovranno includere nei nuovi imballaggi di plastica (ad esempio il 30 per cento per le bottiglie di plastica per bevande monouso), con alcune esenzioni (ad esempio per i dispositivi medici). Secondo la proposta, le percentuali aumenterebbero dal 2040. La parte più criticata della normativa, anche dall’Italia, è quella che riguarda il riuso degli imballaggi, con obiettivi minimi per le aziende.

La posizione dell’Eurocamera

Al voto della plenaria di Strasburgo la prossima settimana arriverà il mandato adottato in commissione Ambiente (Envi) lo scorso 24 ottobre, a prima firma della relatrice, l’eurodeputata di Renew Europe, Frederique Ries, che oltre agli obiettivi generali di riduzione degli imballaggi proposti anche dalla Commissione europea, spinge per introdurre specifici obiettivi di riduzione dei rifiuti per gli imballaggi in plastica (10 per cento entro il 2030, 15 per cento entro il 2035 e 20 per cento entro il 2040).

Tra le altre cose, la relazione prevede di vietare la vendita di sacchetti di plastica ultra leggeri (sotto i 15 micron), a meno che non siano necessari per motivi igienici o forniti come imballaggio primario per alimenti sfusi per aiutare a prevenire gli sprechi alimentari. Gli eurodeputati sostengono anche limiti minimi di contenuto riciclato a seconda del tipo di imballaggio, con obiettivi specifici fissati per il 2030 e il 2040. Secondo il mandato adottato, entro la fine del 2025, la Commissione dovrebbe valutare la possibilità di proporre obiettivi e criteri di sostenibilità per la plastica di origine biologica, una risorsa chiave per “defossilizzare” l’economia della plastica.

Fin dalla presentazione nel 2022, la proposta ha attirato le critiche di industria e politica italiana che hanno contestato principalmente la parte della proposta che riguarda i limiti o divieti di imballaggi considerati ‘non essenziali’ e gli obiettivi di riutilizzo degli imballaggi, con target minimi per le aziende. Sul testo della relatrice sono stati presentati oltre 300 emendamenti e il voto di mercoledì è tutto meno che scontato, il testo finale potrebbe uscire di molto annacquato come è stato ridimensionato in termini di ambizione nel voto nelle altre due commissioni non competenti sul dossier, quella per l’energia (Itre) e per il mercato interno (Imco).

A colpi di emendamenti

Il nodo politico del dossier rimangono gli obblighi di riuso degli imballaggi, su cui già durante il voto in Envi si era provato, senza successo, a far passare una deroga su proposta dei gruppi Ppe ed Ecr con il sostegno di Id. Anche in previsione del voto di mercoledì, sono stati presentati diversi emendamenti, tra cui uno della stessa relatrice Ries, per introdurre nel regolamento una esenzione per gli Stati membri che hanno raggiunto una quota 85 per cento di riciclo o di raccolta differenziata (come prevede l’emendamento a firma del presidente della commissione Industria, ricerca ed energia, Itre, Cristian Busoi). E’ verosimile quindi che il testo finale passi con una deroga sugli obiettivi di riuso, come vuole anche l’Italia, anche se soglia e limiti sono ancora da stabilire.

Non solo Italia. Nei giorni scorsi la polemica è rimontata anche in Francia, preoccupata per il futuro delle iconiche scatole in legno utilizzate per confezionare formaggi francesi come il camembert. Gli eurodeputati francesi di Renew hanno presentato “un emendamento per chiarire lo status degli imballaggi alimentari in legno, come le scatole di camembert o di gorgonzola o anche i cestini di ostriche che ovviamente non verranno bannati”, ha rassicurato il presidente della commissione Envi, Pascal Canfin, depositando l’emendamento.

Oltre alle divisioni politiche, sul voto di mercoledì pesa anche la pressione del mondo industriale e delle lobby, dalla plastica al legno al cartone, che cercano di influenzare la decisione degli eurodeputati. Solo ieri, come denunciato dall’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Mariangela Danzì, gli uffici di vari eurodeputati al Parlamento europeo di Bruxelles sono stati usati per affiggere “1.500 banner pubblicitari per promuovere le loro attività di lobbing contro le nuove norme sul riutilizzo e il riciclaggio degli imballaggi che verranno votate settimana prossima in plenaria”. Trovo assurdo – ha aggiunto – “che appena dieci giorni fa i deputati europei che manifestavano chiedendo il cessate il fuoco a Gaza venivano fotografati dalla sicurezza del Parlamento europeo e oggi nessuno sa chi e come abbia diffuso volantini faziosi e di parte all’interno delle istituzioni”.

Se approvato a Strasburgo, il testo del regolamento sarà il mandato dell’Eurocamera per avviare i negoziati con gli Stati membri, che dovrebbero adottare la loro posizione negoziale al Consiglio Ue Ambiente del 18 dicembre.

Tags: imballaggiparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Immagine tratta da zelfkaasmaken.be
Green Economy

Imballaggi: preoccupazioni in Francia per il rischio di perdere la scatola in legno del camembert

15 Novembre 2023
Economia

Regolamento Ue sugli imballaggi, per Erion Packaging rischio di “impatti diretti” sulle aziende italiane

9 Novembre 2023
imballaggi
Economia

Dall’Eurocamera primo sì alla stretta sugli imballaggi. A novembre voto in plenaria, l’Italia promette battaglia

24 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione