- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Commissione europea proroga di altri sei mesi (non tre) gli aiuti di stato contro il caro energia

La Commissione europea proroga di altri sei mesi (non tre) gli aiuti di stato contro il caro energia

Dopo la consultazione con i ventisette governi, Bruxelles ha deciso di prorogare fino a fine giugno 2024 (non fino a marzo, come inizialmente proposto alle Capitali) alcune sezioni del regime temporaneo di aiuti di stato introdotto durante la crisi energetica con Mosca

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Novembre 2023
in Economia
BOLLETTE ENERGIA BOLETTA RISPARMIO ENERGETICO LAMPADINA BASSO CONSUMO EURO

BOLLETTE ENERGIA BOLETTA RISPARMIO ENERGETICO LAMPADINA BASSO CONSUMO EURO

Strasburgo – Prorogare di sei mesi (non tre) alcune misure del Quadro temporaneo di aiuti di Stato per le crisi e la transizione, per consentire agli Stati membri Ue di continuare a concedere aiuti limitati alle imprese contro gli elevati prezzi dell’energia. Dopo aver consultato i Ventisette governi lo scorso 6 novembre, la Commissione europea ha adottato oggi (20 novembre) la modifica al quadro temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi e transizione introdotto durante la crisi energetica dalla Russia per prorogare fino al 30 giugno 2024 due disposizioni: la possibilità per i governi di concedere aiuti di importo limitato e gli aiuti per compensare i prezzi elevati dell’energia.

Ad annunciarlo la Commissione europea in una nota, spiegando che con la proroga gli Stati membri potranno “mantenere i loro regimi di sostegno per coprire il prossimo periodo di riscaldamento invernale come rete di sicurezza nel caso in cui alcune aziende continuino a essere colpite dalle perturbazioni economiche causate dalla crisi”. La bozza di proroga trasmessa ai governi a inizio mese proponeva di prorogare il regime di soli tre mesi, fino alla fine di marzo, mentre la proposta finale allunga la proroga fino alla fine di giugno.

E’ possibile che a incidere sulla decisione della Commissione europea sia stata l’insistenza di alcuni Paesi dell’Ue, come la Germania e la Francia, più inclini a sposare la logica degli aiuti di stato per affrontare le crisi. La Commissione europea per ora sceglie di non prorogare oltre la scadenza di fine anno le altre due misure che rientrano nel Quadro temporaneo sugli aiuti di stato introdotto durante la crisi energetica dalla Russia, ovvero il sostegno alla liquidità sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati e le misure volte a sostenere la riduzione della domanda elettrica. Le sezioni del Quadro che riguardano la transizione verso un’economia a zero emissioni , necessaria per decarbonizzare ulteriormente l’economia europea e accelerare la sua indipendenza dai combustibili fossili non sono interessate dalla modifica odierna e rimarranno disponibili fino a quando 31 dicembre 2025.

“Il quadro temporaneo di crisi e transizione è stato uno strumento fondamentale che consente agli Stati membri di fornire il sostegno urgentemente necessario alle imprese in tempi di shock economico eccezionale”, commenta il commissario europeo responsabile per la politica di  concorrenza, Didier Reynders. “Ha dimostrato che la Commissione è disposta e in grado di utilizzare, ove necessario, tutta la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato”. La Commissione europea sta valutando in queste settimane se e quali misure di emergenza adottate durante la crisi energetica, come il price cap, debbano essere prorogate oltre la scadenza di fine anno. Al vaglio tutta la legislazione di emergenza introdotta durante la crisi energetica attraverso l’articolo 122, come il regolamento per la solidarietà (con cui è stato istituito il meccanismo per gli acquisti congiunti di gas) e il regolamento sul meccanismo di correzione del mercato, l’ormai celebre tetto al prezzo del gas (‘price cap’) mai finora applicato. Nei prossimi giorni è attesa una proposta anche su questo, nell’ottica di farla approdare al Consiglio Energia che si terrà il 19 dicembre.

Da Roma è la premier Giorgia Meloni ad aver accolto “con soddisfazione la decisione odierna della Commissione europea di estendere fino a fine giugno 2024 alcune delle misure previste dal Quadro Temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato”. Meloni rivendica la richiesta come una richiesta portata avanti anche dal governo italiano nei giorni scorsi. “Questa decisione, tra le altre cose, consentirà al Governo italiano di continuare a sostenere le imprese e i lavoratori, soprattutto le donne, i giovani e le fasce sociali più bisognose, soprattutto nelle zone del Mezzogiorno d’Italia che ancora devono riguadagnare competitività, aprendo al contempo la possibilità di lavorare con la Commissione europea per la futura definizione di misure più mirate e di carattere più strutturale per stimolare la crescita e la capacità di attrarre investimenti nelle nostre Regioni del Sud”. In realtà, l’Italia è tra i Paesi dell’Ue con meno spazio fiscale che quindi, nei mesi scorsi, ha chiesto a più riprese la creazione di un Fondo di sovranità per l’industria verde e compensare i finanziamenti che non è in grado di mobilitare per la transizione.

Tags: aiuti di statocaro energiacommissione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas misure energetiche
Economia

Bruxelles vuole prorogare le misure energetiche di emergenza contro la crisi in Medio Oriente

9 Novembre 2023
[foto: imagoeconomica]
Economia

Bruxelles vuole prorogare fino al 31 marzo 2024 gli aiuti di stato contro il caro energia

6 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione