- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Attenzione al debito”. Dalla Bce l’avvertimento che vale soprattutto per l’Italia

“Attenzione al debito”. Dalla Bce l’avvertimento che vale soprattutto per l’Italia

La relazione sulla stabilità finanziaria della Banca centrale europea avverte del maggiore costo causa aumento dei tassi e politiche espansive che possono scoraggiare gli investitori. Nuovo appello ad attuare il Pnrr

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Novembre 2023
in Economia

Bruxelles – Attenzione al debito. Dopo i richiami della Commissione europea arrivano anche quelli della Banca centrale europea. Nessun riferimento esplicito all’Italia, che però ha il secondo livello di debito/Pil dopo quello della Grecia. L’esecutivo comunitario, nel suo parere alla legge di bilancio di governo, avverte Giorgia Meloni e la sua squadra a tenersi pronti per le correzioni del caso. All’indomani di questi richiami la Bce pubblica il proprio resoconto di stabilità finanziaria in cui si invita, una volta di più, alla prudenza. I messaggi principali sono due: il debito pubblico è sotto stress, e gli investitori non vanno scoraggiati con politiche espansive che possano indurre a non aver più fiducia nel sistema Paese.

In primo luogo, l’aumento dei tassi di interesse, e quindi l’inasprimento delle condizioni finanziarie e di credito “si stanno traducendo sempre più in costi di servizio del debito più elevati”. Complice anche un’inflazione che rimane ancora elevata e le deboli prospettive economiche, tutto questo sta “mettendo a dura prova la capacità dei governi di servire il loro debito”. Dall’altra parte, e questo è il secondo messaggio, “il sentimento degli investitori potrebbe cambiare se le politiche di bilancio in alcuni paesi dell’area dell’euro fossero percepite come dannose per la sostenibilità del debito a lungo termine”.

La sostenibilità del debito italiano è un tema sul tavolo a dodici stelle da anni. Del resto quello tricolore è davvero un problema reale. Terza economia dell’eurozona, un’eventuale crisi avrebbe ripercussioni e implicazioni complesse. Il Paese è troppo grande per poter fallire, ma è anche troppo grande per poter essere salvato. Oltretutto ha di fronte a sé, come tutti, programmi di spesa già stabiliti da cui non può tornare indietro.

Il primo di questi è il Piano per la ripresa (PNRR). La Bce invita ad attuarlo in fretta e bene poiché “vi sono rischi di ritardi nell’attuazione del programma post-pandemico Next Generation EU, che potrebbero pesare sui bilanci sovrani nazionali in futuro“. I soldi erogati dal Recovery Fund vanno dunque usati tutti e in maniera efficiente, per rilanciare la competitività dei sistemi economico-produttivi. Senza dimenticare, che nel mentre, “l’acuirsi delle tensioni geopolitiche potrebbe richiedere aumenti della spesa per la difesa“. Altro capitolo per le uscite erariali e l’equilibrio dei conti.

C’è un altro elemento che la Bce mette in risalto. Oltre al costo del debito pubblico che aumenta, sullo sfondo c’è l’eventualità di un aumento dello spread, il differenziale di rendimento tra titolo sovrani. Complice anche un momento in cui non è chiaro quali sono le regole sui conti, se quelle del vecchio patto di stabilità ancora sospeso o se quelle sul tavolo e oggetto di negoziato, “l’incertezza porterebbe probabilmente a ulteriori aumenti dei rendimenti e degli spread dei titoli di Stato, soprattutto per i Paesi che potrebbero  trovarsi ad affrontare procedure di disavanzo eccessivo“.

L’Italia, in questo momento, ha anche il problema del deficit. La soglia di riferimento del 3 per cento nel rapporto con il Prodotto interno lordo risulta oltrepassata sia il prossimo anno (4,4 per cento) sia nel 2025 (4,3 per cento). Non c’è solo l’Italia in questa situazione, certo, ma nel caso tricolore si aggiunge al problema del debito tradizionalmente alto, oltretutto in crescita.

Nell’introduzione al documento Luis De Guindos, vicepresidente della Bce, invita alla cautela del caso: “Sebbene i rischi per la stabilità finanziaria possano apparire meno acuti, rimangono elevati”. Gli Stati membri sono avvertiti, Italia compresa.

 
Tags: Banca Centrale europeabceconti pubblicidebitoeurozonaitaliaLuis de Guindos

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Palazzo Chigi [foto: imagoeconomica]
Economia

La Manovra di Meloni “non pienamente in linea” con le raccomandazioni Ue, Italia sotto osservazione

21 Novembre 2023
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

Eurozona, rischi di una nuova bolla immobiliare

7 Novembre 2023
I ministri delle Finanze di Germania e Paesi Bassi, Christian Lindner e Sigrid Kaag. Entrambi chiedono il taglio del debito
Economia

Germania e Paesi Bassi: “Giù il debito”. Il negoziato sul patto di stabilità si irrigidisce

16 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione