- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Commissione Ue ha dato l’ok al regime di aiuti di Stato italiano da 5,7 miliardi per comunità energetiche rinnovabili

La Commissione Ue ha dato l’ok al regime di aiuti di Stato italiano da 5,7 miliardi per comunità energetiche rinnovabili

Il sostegno nazionale alla produzione e all'autoconsumo di energia elettrica rinnovabile sarà concesso in parte attraverso il Dispositivo per la ripresa e la resilienza. La misura destinata ai piccoli impianti è "in linea con gli obiettivi ambientali e non supera il deficit di finanziamento"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Novembre 2023
in Economia, Green Economy
Comunità energetiche

Bruxelles – Via libera al sostegno alle comunità energetiche rinnovabili in Italia, con un aiuto di Stato da 5,7 miliardi di euro. A dare l’ok definitivo è stata oggi (22 novembre) la Commissione Europea, mettendo il sigillo Antitrust al supporto nazionale per sostenere la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica rinnovabile nel Paese membro.

Aiuti Stato comunità energetiche ItaliaIl via libera da Bruxelles è arrivato dopo la valutazione dei servizi della Commissione del regime di aiuti di Stato italiano sulla base delle norme sulla concorrenza definite dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Tfue) che consentono ai Paesi membri di sostenere lo sviluppo di alcune attività economiche, ma anche di quelle specificamente in materia di clima e tutela di ambiente ed energia a partire dallo scorso anno. Nel caso specifico dei 5,7 miliardi di euro per le comunità energetiche rinnovabili in Italia, il regime di aiuti di Stato sarà parzialmente finanziato tramite il Dispositivo per la ripresa e la resilienza in seguito alla valutazione positiva del Pnrr da parte di Bruxelles, ricorda in una nota l’esecutivo comunitario. Si tratterà di un sostegno pubblico per la costruzione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e l’espansione di quelli esistenti, a sostegno di “progetti di dimensioni limitate, con una capacità fino a un megawatt”, per cui i beneficiari potranno accedere in base al principio “primo arrivato, primo servito” attraverso due misure di aiuti.

La prima misura è una tariffa vantaggiosa sul quantitativo di energia elettrica consumato dagli autoconsumatori (clienti finali che generano energia elettrica da fonti rinnovabili per il proprio consumo) e dalle comunità energetiche rinnovabili (soggetti giuridici che permettono ai cittadini, alle piccole imprese e alle autorità locali di produrre, gestire e consumare la propria energia elettrica), pagata su un periodo di 20 anni. Il bilancio totale sarà di 3,5 miliardi di euro, finanziato attraverso un prelievo sulle bollette dell’energia elettrica di tutti i consumatori. La seconda misura è una sovvenzione agli investimenti fino al 40 per cento dei costi ammissibili, per un bilancio totale di 2,2 miliardi di euro e finanziata attraverso il Dispositivo per la ripresa e la resilienza. Per beneficiare dei finanziamenti a titolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza, i progetti ammissibili devono diventare operativi prima del 30 giugno 2026 e si dovrebbero trovare in comuni con meno di cinquemila abitanti. Come precisa la Commissione Ue, “la parte del regime finanziata da tale dispositivo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025, mentre la rimanente parte del regime fino al 31 dicembre 2027”.

Comunità energetiche ItaliaSecondo quanto rilevato dai servizi della Commissione, il regime italiano per le comunità energetiche rinnovabili non solo “favorisce lo sviluppo della produzione di energia rinnovabile”, ma soprattutto la misura “è necessaria e adeguata affinché l’Italia consegua gli obiettivi ambientali europei e nazionali” e “proporzionata, in quanto è limitata al minimo necessario”. L’aiuto è concesso “ai piccoli impianti e non supera il deficit di finanziamento”, e parallelamente avrà un effetto di incentivo, dal momento in cui “gli impianti di energia rinnovabile sovvenzionati non sarebbero finanziariamente sostenibili senza il sostegno pubblico“. Infine il regime di aiuti di Stato “produce effetti positivi in particolare sull’ambiente” – secondo gli obiettivi del Green Deal Europeo – “che superano eventuali effetti negativi in termini di distorsioni della concorrenza”.

Tags: aiuti di statoaiuti di stato energia e ambientecomunità energeticheenergia rinnovabile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Gilberto Pichetto Fratin italia
Economia

L’Italia e gli ‘amici delle rinnovabili’ chiedono a Bruxelles la proroga dei permessi accelerati per eolico e solare

23 Ottobre 2023
Economia

Fumata bianca sulla riforma del mercato elettrico, gli Stati Ue preparano i negoziati con l’Eurocamera

17 Ottobre 2023
aiuti di stato Vestager
Green Economy

Aiuti di stato allineati con il Green Deal, l’UE vara la revisione delle regole per i progetti “verdi”

21 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione