- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Incendi, nel 2022 bruciata un’area Ue grande quanto la Corsica

Incendi, nel 2022 bruciata un’area Ue grande quanto la Corsica

Il rapporto della Commissione europea evidenzia una tendenza ormai consolidata. "Coi cambiamenti climatici la situazione in Europa continuerà a peggiorare". In Italia aumentano i roghi, ma sono meno distruttivi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Novembre 2023
in Cronaca

Bruxelles – L’Unione europea brucia sempre di più. Gli incendi avanzano, sempre di più, e solo nel 2022 hanno cancellato l’equivalente della Corsica: 900mila ettari di superficie, boschiva e non, andati in fumo. Di questa perdita naturale, il 43 per cento, circa 365mila ettari di biodiversità e patrimonio floreale, è stato registrato nelle aree protette europee comprese nella rete ‘Natura 2000’, mai così colpite nell’ultimo decennio.

Il rapporto della Commissione europea sugli incendi boschivi evidenzia una tendenza ormai consolidata. “Con l’aggravarsi della crisi climatica e l’aumento della devastazione degli incendi degli ultimi anni, diventa sempre più chiaro che le stagioni degli incendi in Europa continueranno a peggiorare”, avverte il documento prodotto dall’esecutivo comunitario, i cui dati sembrano avvalorare ancor di più questo rilievo.

I dati disponibili per il 2023 indicano che “finora gli incendi hanno già bruciato circa 500mila ettari di terra naturale nell’Ue”. Ciò include il più grande incendio singolo registrato nell’Ue, quello di Alexandroupolis, in Grecia, con oltre 96mila ettari bruciati. Altri incendi critici all’interno dell’Unione europea i sono verificati in Portogallo, Spagna, Italia e Grecia. Ma, rileva la Commissione, “nel 2023 si sono verificati nuovamente incendi che era impossibile tenere sotto controllo con i tradizionali mezzi antincendio”. Un altro campanello d’allarme. Il fuoco diventa sempre più un problema.

A questa realtà non sfugge neppure l’Italia. Nel 2022 il Paese è stato teatro di 6.529 incendi. Il numero dei roghi è aumentato rispetto al 2021 (+9,1 per cento), ma la buona notizia è che sono stati meno distruttivi. All’aumento dei numero di incendi corrisponde una diminuzione della superficie bruciata: rispetto ai 151.964 ettari andati fumo nel 2021 nel 2022 sono andati distrutti 71.694 ettari (-52,82 per cento).

Anche nello Stivale hanno giocato un ruolo i fenomeni meteorologici estremi. “Le alte temperature e la siccità hanno contribuito in modo significativo al numero di incendi registrati”, recita il rapporto della Commissione. Mentre il basso numero di giornate ventose durante l’inverno e l’estate ha contribuito al contenimento dell’estensione delle superfici interessate dagli incendi.

“Con il peggioramento della crisi climatica, gli incendi distruttivi che abbiamo visto quest’estate continueranno a diventare più frequenti e intensi”, riconosce Janez Lenarcic, commissario per la Gestione delle crisi, che chiede a tutti maggiori attenzione e determinazione. “L’Europa deve essere preparata a questa nuova realtà”. Vuol dire che “dobbiamo intensificare gli sforzi di prevenzione e mitigazione per ridurre l’impatto degli incendi”.

Tags: Boschiclimacommissione europeadisastri naturaliincendiitaliaJanez LenarčičnaturaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

foreste
Cronaca

Più informazioni contro le crescenti pressioni climatiche. L’Ue presenta un quadro di monitoraggio delle foreste

22 Novembre 2023
Economia

Gli Stati Ue divisi su come finanziare la protezione dai disastri climatici

27 Ottobre 2023
Meccanismo di protezione civile Ue Ucraina
Cronaca

Il Meccanismo di protezione civile Ue a rischio collasso. In due anni +400 per cento delle richieste e risorse al limite

12 Settembre 2023
Slovenia alluvione Meccanismo di protezione civile Ue
Cronaca

I cambiamenti climatici si abbattono sull’estate europea. Il Meccanismo di protezione civile Ue contro incendi e alluvioni

7 Agosto 2023
Incendi Grecia
Cronaca

L’allarme incendi corre dalla Grecia all’Italia, dalla Spagna alla Francia. Il Meccanismo di protezione civile Ue in azione

20 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione