- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La modernizzazione della giustizia in Ue: ok definitivo all’uso di strumenti digitali nei procedimenti transfrontalieri

La modernizzazione della giustizia in Ue: ok definitivo all’uso di strumenti digitali nei procedimenti transfrontalieri

All'emiciclo di Strasburgo approvate a larga maggioranza nuove norme per ridurre i costi e i ritardi della giustizia nei Paesi Ue. Udienze in videoconferenza, scambio elettronico di documenti e pagamento digitale la maggiori novità previste

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
23 Novembre 2023
in Digital
Giustizia Digitale

Bruxelles – Anche la legge corre verso la digitalizzazione. Semaforo verde definitivo del Parlamento europeo alle nuove norme per modernizzare l’accesso alla giustizia nell’Ue, consentendo l’uso di strumenti digitali come le videoconferenze, lo scambio elettronico di documenti e il pagamento digitale di tasse e multe.

L’emiciclo di Strasburgo ha approvato oggi (23 novembre) a larghissima maggioranza il pacchetto, già concordato dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio lo scorso giugno, che mira a ridurre i costi e i ritardi nei procedimenti giudiziari transfrontalieri. Alla Commissione europea, che aveva presentato la proposta nel dicembre 2021, ora il compito di istituire un sistema informatico che garantisca la comunicazione tra autorità statali, privati ​​e imprese nei procedimenti civili, commerciali e penali. L’esecutivo comunitario dovrà a tal fine individuare le risorse per garantire a pubblici ministeri, giudici una formazione adeguata, includendola nei programmi finanziari dell’Ue.

Diventerà possibile convocare udienze in videoconferenza, con l’obbligo per gli Stati membri di garantire che le nuove modalità digitali siano accessibili a tutti. Secondo le nuove regole, i documenti legali potranno essere scambiati per via elettronica, utilizzando sigilli e firme elettroniche e sarà possibile il pagamento elettronico delle tasse.

In questo modo “i cittadini beneficeranno di un accesso tempestivo alla giustizia, poiché aumentiamo l’efficienza e la sicurezza della comunicazione tra le autorità giudiziarie”. Ne è convinta la co-relatrice del pacchetto in Commissione Libertà civili dell’Eurocamera, la socialdemocratica Marina Kaljurand. Le nuove norme entreranno in vigore venti giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e il regolamento verrà applicato 15 mesi dopo.

Tags: digitalegiustizia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Decennio Digitale Italia
Digital

Ritardi nelle competenze, progressi in infrastrutture e investimenti. Lo stato del Decennio digitale Ue in Italia

27 Settembre 2023
giustizia digitale ue didier reynders
Digital

La riforma della giustizia digitale nell’UE passa dalla sicurezza dei sistemi e dal rispetto dello Stato di diritto

12 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione