- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Un Fondo natura nel prossimo budget Ue e salvaguardie nella Pac. Le richieste degli eurodeputati per salvare le api

Un Fondo natura nel prossimo budget Ue e salvaguardie nella Pac. Le richieste degli eurodeputati per salvare le api

Approvata in sessione plenaria la risoluzione del Parlamento Ue che approva l'obiettivo della revisione dell'iniziativa europea per invertire la pericolosa perdita di impollinatori per ambiente e agricoltura. Chiesto il blocco di prodotti ottenuti con pesticidi vietati nell'Ue entro il 2027

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Novembre 2023
in Green Economy
Api

Bruxelles – Dopo la risposta della Commissione Ue all’iniziativa dei cittadini europei, è il Parlamento Ue a schierarsi a difesa degli impollinatori. Api, farfalle e sirfidi, di cui un terzo del totale potrebbe scomparire nel giro di pochi anni sul Vecchio Continente. Con una risoluzione approvata in sessione plenaria a Strasburgo oggi (23 novembre), gli eurodeputati hanno approvato l’obiettivo principale del Nuovo accordo per gli impollinatori presentato all’inizio di quest’anno e ribadito con la risposta positiva all’oltre milione di firme dei cittadini dei 27 Stati membri preoccupati per la sorte di questi animali e per le conseguenze socio-economiche della loro scomparsa, dall’ambiente all’agricoltura.

apiIl cosiddetto ‘New Deal per gli impollinatori’ è una revisione dell’iniziativa del 2018 che l’esecutivo comunitario ha avanzato lo scorso 24 gennaio e su cui si è basata la risoluzione del Parlamento Ue per spingere gli obiettivi di inversione del declino degli impollinatori, “una minaccia per il benessere umano, la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la natura in generale“, sottolineano gli eurodeputati. Il via libera (per alzata di mano) in plenaria era atteso senza particolari sorprese dopo l’approvazione a stragrande maggioranza – 65 voti a favore, 1 contrario e 3 astensioni – in commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Envi) due settimane fa.

La base di partenza della posizione degli eurodeputati è la richiesta alla Commissione Ue e all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di consentire una transizione verso una valutazione del rischio ambientale dei pesticidi “più olistica e contestualizzata” per gli insetti, compresi gli impollinatori, considerata anche la bocciatura di ieri (22 novembre) del taglio di pesticidi al 2030 da parte dell’Aula di Strasburgo. A questo si aggiunge l’invito al Berlaymont a incorporare i risultati dell’iniziativa nella prossima Strategia per la biodiversità, includendo le misure per affrontare la perdita di biodiversità “anche al di fuori delle aree protette”, ma soprattutto la necessità di bloccare l’importazione di prodotti agricoli ottenuti con pesticidi vietati nell’Ue entro il 2027, “in quanto possono causare danni inaccettabili agli impollinatori a livello globale”.

Sinkevicius Impollinatori
Il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius (24 gennaio 2023)

Sul piano dei finanziamenti, il punto centrale è la valutazione della conformità dei Piani strategici della Politica Agricola Comune (Pac) con gli obiettivi del ‘New Deal’ per gli impollinatori. Più nello specifico, all’interno di ciascun Piano nazionale dovrebbe essere inserito un capitolo specifico dedicato ad api e altri impollinatori selvatici e gestiti, con “misure concrete volte alla loro protezione” e un sistema di monitoraggio attraverso un “indicatore specifico” per la Pac entro il 2026, sono le richieste degli eurodeputati. In vista del prossimo quadro finanziario pluriennale (2028-2034) dell’Unione Europea potrebbe essere istituito un Fondo per la natura all’interno del budget comunitario e, sempre nella logica di considerare nuove possibilità di finanziamento delle misure necessarie per raggiungere gli obiettivi dell’Iniziativa europea per gli impollinatori, potrebbe essere proposta dalla Commissione Ue una linea di bilancio dedicata a sostenere il “monitoraggio sistematico” della biodiversità, degli indicatori e delle relazioni sullo stato, le tendenze e le pressioni in tutti i Paesi membri dell’Unione.

Tags: apigreen dealimpollinatoriIniziativa dei cittadiniparlamento europeopesticidi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

pesticidi
Politica

Strasburgo boccia il taglio dei pesticidi entro il 2030. La proposta di Bruxelles nelle mani degli Stati membri

22 Novembre 2023
api
Green Economy

Oltre un milione di firme per salvare le api. Bruxelles incalza Stati e Parlamento ad approvare in fretta le proposte Ue

5 Aprile 2023
impollinatori api
Green Economy

Dalla mappatura alla riduzione dell’uso di pesticidi. La nuova iniziativa Ue per salvaguardare api e altri impollinatori

24 Gennaio 2023
Agricoltura

Biodiversità, le misure messe in campo dall’UE per proteggere api e impollinatori sono insufficienti

27 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione