- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Ue e India hanno firmato un Memorandum d’intesa sulla cooperazione per rafforzare la catena dei semiconduttori

Ue e India hanno firmato un Memorandum d’intesa sulla cooperazione per rafforzare la catena dei semiconduttori

L'accordo siglato nell'ambito del Consiglio per il commercio e la tecnologia (Ttc) getta le basi della cooperazione tra Bruxelles e Nuova Delhi per la condivisione di informazioni e per identificare aree di collaborazione in ricerca, sviluppo e innovazione su "condizioni di parità"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
24 Novembre 2023
in Digital, Politica Estera
Ue India Semiconduttori

Bruxelles – È stata messa a terra la prima intesa tra Unione Europea e India nell’ambito del Consiglio per il commercio e la tecnologia (Ttc) a sei mesi dalla prima riunione di alto livello tra la Commissione Europea e il governo di Nuova Delhi. Le due parti hanno firmato oggi (24 novembre) un Memorandum d’intesa sui semiconduttori, che servirà a stabilire le linee di cooperazione “per costruire solide catene di fornitura di semiconduttori e collaborare all’innovazione”.

L’accordo firmato dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, e il ministro indiano per le Comunicazioni, l’elettronica e la tecnologia dell’informazione, Ashwini Vaishnaw, servirà per condividere “esperienze, buone pratiche e informazioni” sui rispettivi ecosistemi di semiconduttori, identificare “aree di collaborazione nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione tra università, organizzazioni di ricerca e imprese”, ma anche per promuovere “lo sviluppo delle competenze, dei talenti e della forza lavoro” per l’industria dei semiconduttori e facilitare la “collaborazione attraverso l’organizzazione di workshop, partenariati e la promozione di investimenti diretti”. Il Memorandum d’intesa si baserà su “condizioni di parità” nel settore dei semiconduttori, “anche attraverso la condivisione di informazioni sulle sovvenzioni pubbliche concesse”. Il prossimo appuntamento nell’ambito del meccanismo di cooperazione tra Bruxelles e Nuova Delhi è fissato per l’inizio del 2024 in India, rende noto l’esecutivo comunitario.

“I chip sono vitali per le nostre economie e stiamo rafforzando la nostra resistenza nella nuova geopolitica delle catene di fornitura dei semiconduttori”, ha commentato il commissario Breton dopo la firma dell’intesa, definendo l’India “un partner-chiave su questioni commerciali e tecnologiche per superare le sfide della catena di approvvigionamento“. Soprattutto sul lungo termine, “la nostra cooperazione in materia di ricerca e competenze sarà essenziale per rafforzare la nostra resilienza”, ha ribadito con forza il responsabile per il Mercato interno del gabinetto von der Leyen. Ad accogliere il risultato tangibile di mesi di lavoro che hanno seguito la prima riunione del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-India è stata la vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Věra Jourová, co-presidente insieme all’omologo responsabile per l’Economia nell’esecutivo comunitario, Valdis Dombrovskis: “Buoni progressi nelle tecnologie strategiche, nella ricerca e innovazione delle tecnologie pulite, nelle competenze digitali, nella governance e nella connettività, compresa l’intelligenza artificiale”.

Il partenariato Ue-India

I rapporti tra Ue e India sul piano del partenariato strategico si sono stretti negli ultimi due anni e mezzo, dopo il vertice Ue-India in videoconferenza a Porto l’8 maggio 2021. In quell’occasione la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, del Consiglio Ue, Charles Michel, e il primo ministro indiano, Narendra Modi, avevano raggiunto tre intese su connettività, commercio e sanità, fondate su due pilastri comuni: la ripresa dei negoziati per un accordo di libero scambio e il sostegno dell’Ue durante la crisi sanitaria Covid-19. La nuova alleanza si fonda sulla volontà di “contribuire a un mondo più sicuro, più verde, più pulito, più digitale, resiliente e stabile”, con l’obiettivo dichiarato di riprendere i negoziati sul libero scambio iniziati nel 2007 e interrotti nel 2013.

Ue India von der Leyen Modi
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il primo ministro dell’India, Narendra Modi, a Nuova Delhi (25 aprile 2022)

Sul tavolo ci sono questioni climatiche, energetiche, di digitalizzazione e connettività. Proprio queste ultime tematiche hanno acquistato sempre più spazio all’interno del partenariato Ue-India, con l’idea di una cooperazione tecnologica che si basi sull’intelligenza artificiale, la sicurezza delle reti, lo sviluppo di infrastrutture e il calcolo quantistico. Per mettere a terra questa cooperazione, il 25 aprile dello scorso anno la presidente von der Leyen e il premier Modi avevano annunciato l’avvio dei lavori del Consiglio commercio e tecnologia Ue-India, anche per sviluppare un impegno strategico “approfondito e congiunto” di fronte alle tensioni geopolitiche in evoluzione dopo lo scoppio della guerra russa in Ucraina. Nel corso della missione di due giorni a Nuova Delhi da parte della leader dell’esecutivo comunitario erano state definite le direttrici di intervento per la cooperazione bilaterale: dal commercio alla tecnologia, fino all’energia.

Il modello su cui si basa il meccanismo di coordinamento tra Bruxelles e Nuova Delhi è quello del Consiglio commercio e tecnologia tra Ue-Stati Uniti, lanciato a Pittsburgh nel settembre 2021. Il Consiglio permetterà alle due parti di “allineare le politiche e affrontare le sfide comuni” in settori cruciali per il “progresso sostenibile dell’economia europea e indiana”, è quanto confermato al momento del lancio da parte dei due leader. All’orizzonte rimane sempre il pesce grosso per l’Unione: rilanciare i negoziati per un accordo globale, con i team negoziali chiamati a definire gli accordi commerciali e di investimento necessari.

Tags: commercio Ue IndiaConsiglio commercio e tecnologia Ue-Indiaindiamicrochipsemiconduttorithierry bretonUe-IndiaValdis DombrovskisVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ue India Consiglio commercio tecnologia
Digital

L’Ue ha dato il via ai lavori del nuovo Consiglio commercio e tecnologia con l’India. Obiettivo accordo di libero scambio

16 Maggio 2023
ue india
Politica Estera

L’UE rafforza la cooperazione tecnologica e commerciale con l’India in chiave anti-Russia

25 Aprile 2022
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro indiano, Narendra Modi
Digital

Partenariato strategico UE-India, cosa prevede l’accordo sulla connettività firmato al vertice di Porto

14 Maggio 2021
Politica Estera

Vertice UE-India, aperto nuovo capitolo nel partenariato strategico: si punta all’accordo di libero scambio

8 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione