- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » A Bruxelles i distretti Fao per cibo eco-sostenibile, Italia protagonista

A Bruxelles i distretti Fao per cibo eco-sostenibile, Italia protagonista

Veneto e Umbria ospitano siti dove produzione e conservazione si sposano in un esempio virtuoso da replicare. Al-Khafaji: "Così si affrontano le sfide globali, ora fare rete"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Novembre 2023
in Green Economy
Vigneti del Soave. La Fao premia l'area per la sua importanza eco-sostenibile globale [foto: Wikimedia Commons]

Vigneti del Soave. La Fao premia l'area per la sua importanza eco-sostenibile globale [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – La necessità di garantire la sicurezza alimentare, come messo in luce dalle conseguenze della guerra russo-ucraina e la crisi del grano. Ma pure l’imperativo di evitare perdita di natura e biodiversità, così da rispondere alle minacce poste dal cambiamento climatico. Un’agricoltura da ripensare, rimodellare secondo una sfida non semplice che la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, intende vincere attraverso i sistemi del patrimonio agricolo di importanza globale (GIAHS), aree speciali di sviluppo veramente sostenibile. Un totale di 87 aree in tutto il mondo, di cui 10 in Europa condivise tra Spagna (5), Italia (2), Andorra (1), Austria (1) e Portogallo (1).

Per definizione della stessa Fao, i GIAHS sono “sistemi e paesaggi di uso del territorio notevoli, ricchi di diversità biologica significativa a livello globale che si evolvono dal co-adattamento di una comunità al suo ambiente e ai suoi bisogni e aspirazioni per lo sviluppo sostenibile”. Da questo punto di vista l’Italia offre modelli da seguire ed esempi virtuosi. Uno di questi è l’area dei vigneti del Soave, in Veneto.

“E’ adesso un circuito di economica circolare, un esempio di conservazione” del patrimonio naturale”, scandisce con orgoglio il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, nel corso della conferenza organizzata a Bruxelles dalla Fao in collaborazione con il Comitato europeo delle regioni (Cor). Il riconoscimento dell’area come GIAHS, spiega, non è casuale. “Giunge al termine di un cammino iniziato dagli anni Novanta. La promozione del territorio, di un’agricoltura tradizionale e innovativa allo stesso tempo, sono stati i motori per questo sviluppo rurale sostenibile”.

La chiave di una nuova agricoltura è tutta qui, nella sostenibilità. Come nel caso della fascia olivata Assisi-Spoleto, in Umbria, la seconda area italiana esempio di equilibrio tra attività dell’uomo e natura. “Il riconoscimento GIAHS è motivo di vanto. Come Regione Umbria lavoriamo per la tutela dell’area e per consolidarla”, assicura il vicepresidente della Regione Umbria, Roberto Morroni. A lui, a Ciambetti, e a tutte le regioni europee che ospitano i siti di patrimionio agricolo, viene chiesto ulteriore impegno.

“Riconoscendo e sostenendo i siti GIAHS, gli Stati membri e le regioni dell’Ue contribuiscono alla conservazione della biodiversità, affrontando le sfide globali della perdita di habitat e dell’estinzione delle specie”, scandisce Raschad-Al-Khafaji, direttore dell’ufficio di collegamento della Fao con l’Unione europea. Il messaggio che vuole lanciare è di fare tesoro di quanto già fatto e andare oltre. I sistemi del patrimonio agricolo di importanza globale “non riguardano solo la produzione alimentare ma tutto il sistema agricolo, quindi ambiente, protezione e ripristino delle biodiversità”. Per questo l’Unione europea deve impegnarsi per riconoscere queste aree e metterle in rete.

Condividere i propri risultati e competenze con altri Paesi e regioni in tutto il mondo, promuovendo collaborazioni e partenariati internazionali, viene considerato fondamentale per una produzione sicura e sostenibile di cibo. Partecipando attivamente alla rete GIAHS, gli Stati membri e le regioni dell’Ue “possono contribuire alle discussioni globali sull’agricoltura sostenibile e influenzare lo sviluppo delle politiche a livello internazionale”, sottolinea la Fao. Non a caso.

Tags: agricolturaciboComitato delle regionifaoitaliasostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

HGE9: Equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale: la sfida dell’agricoltura europea di fronte alla guerra

30 Novembre 2022
Farm to fork, sicurezza alimentare
Agricoltura

Gallinella (M5S): “La Farm to Fork non è un nemico, doveroso ragionare sulla sicurezza alimentare”

27 Aprile 2022
Draghi, appello per la sicurezza alimentare
Agricoltura

Food System Summit, Draghi: “Azione globale per la sicurezza alimentare”

24 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione