- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Anche l’Italia tra i 14 progetti di interesse comune sullo stoccaggio di carbonio. Ue verso strategia industriale a inizio 2024

Anche l’Italia tra i 14 progetti di interesse comune sullo stoccaggio di carbonio. Ue verso strategia industriale a inizio 2024

La Commissione europea svelerà martedì il primo elenco di progetti di interesse comune e reciproco da quando è entrata in vigore la revisione della rete transeuropea dell’energia, TEN-E. Includerà in tutto 152 progetti di interesse comune e reciproco, di cui 14 saranno progetti di trasporto e stoccaggio del carbonio. Tra questi anche 'CALLISTO' (Carbon liquefaction transportation and storage) che coinvolgerà l'Italia e la Francia

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Novembre 2023
in Economia
La commissaria europea per l'energia, Kadri Simson

La commissaria europea per l'energia, Kadri Simson

Bruxelles – Una rete di condivisione delle conoscenze sulla gestione del carbonio industriale, sviluppo delle infrastrutture, standard di composizione del flusso di CO2 e un osservatorio europeo per il monitoraggio. Prende forma nelle parole Kadri Simson la futura strategia europea per le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, che dovrebbe essere presentata dalla Commissione europea nei primi mesi del 2024.
“La mia intenzione è di presentarvi questa strategia il più presto possibile l’anno prossimo”, ha confermato questa mattina (27 novembre) la commissaria europea per l’Energia aprendo i lavori della terza edizione del Forum sulla cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio, in corso fino a domani ad Aalborg, in Danimarca.

A marzo dello scorso anno, la Commissione europea ha avanzato la proposta di Legge Ue sull’industria a zero emissioni (Net-Zero Industry Act), con cui “ha selezionato le tecnologie più significative per la nostra decarbonizzazione”, tra cui anche le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio. La proposta di regolamento – ora in fase di negoziato tra Parlamento e Consiglio, su cui Bruxelles spera di raggiungere la quadra politica a inizio del prossimo anno – “contiene un obiettivo di 50 milioni di tonnellate di capacità di stoccaggio di CO2 nell’UE entro il 2030 e credo che questa sia un’opportunità per i produttori di petrolio e gas che possono contribuire alla realizzazione di questo obiettivo”, ha ricordato Simson.

Sulla scia di questo pacchetto legislativo, la Commissione europea ha previsto di presentare una nuova comunicazione (priva di valore legislativo) dedicata alla dimensione industriale dello stoccaggio di carbonio. Innanzitutto, per avere una conoscenza preliminare sulla realizzazione di progetti su larga scala e accelerare la diffusione in tutto il settore, risparmiare sui costi e identificare meglio le future esigenze di ricerca. La Commissione – ha anticipato Simson – istituirà una rete di condivisione delle conoscenze sulla gestione del carbonio industriale che “comprenderà tutti i progetti sostenuti dall’Ue, compreso il progetto ConcenCUS che sarà inaugurato più tardi oggi, ma anche altri disposti a sottoscrivere i suoi obiettivi”.

Il secondo pilastro della strategia sarà quello di supportare la pianificazione delle infrastrutture per la CO2, come richiesto dall’industria. “Per consentire un’infrastruttura per la CO2 interoperabile, a livello europeo e ad accesso aperto, la Commissione avvierà una collaborazione con i nostri organismi di standardizzazione sugli standard di composizione del flusso di CO2”, ha aggiunto la commissaria. L’ultima priorità sarà quella di dar vita a un osservatorio per il monitoraggio del carbonio stoccato. “Questo lavoro inizierà già l’anno prossimo, sulla base di un progetto pilota in collaborazione con il Parlamento europeo”, ha anticipato Simson, secondo cui l’idea è quella di monitorare, segnalare e verificare la CO2 catturata dagli impianti di cemento e di incenerimento dei rifiuti. E, “in caso di successo, potrebbe trasformarsi in un Osservatorio permanente dell’UE per l’intera catena del valore della gestione del carbonio”.

Nel frattempo, domani si apriranno a Bruxelles le Giornate europee dei PCI e la Commissione europea svelerà domani il primo elenco di progetti di interesse comune e reciproco dell’Ue da quando è entrata in vigore la revisione della rete transeuropea dell’energia, TEN-E. L’elenco che sarà adottato domani – ha anticipato nel corso dell’evento la direttrice generale dell’Energia della Commissione europea, Ditte Juul Jørgensen – includerà in tutto 152 progetti di interesse comune e reciproco, di cui 14 saranno progetti di trasporto e stoccaggio del carbonio. Tra questi, la direttrice della DG Energia ha confermato che ci sarà anche ‘CALLISTO’ (Carbon liquefaction transportation and storage) che coinvolgerà l’Italia e la Francia.

Tags: carboniocattura e stoccaggio carboniocommissione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas misure energetiche
Economia

Il piano Ue per espandere il sistema delle reti elettriche. Servono investimenti per 584 miliardi fino al 2030

24 Novembre 2023
Farm to fork
Economia

Strasburgo apre le porte al nucleare tra le tecnologie strategiche a zero emissioni

21 Novembre 2023
Spitzenkandidaten Parlamento Ue
Economia

Strasburgo al voto sulle tecnologie strategiche a zero emissioni. L’Aula pronta a includere anche il nucleare

20 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione