- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: “Si può vietare velo islamico nella P.A. se si vietano tutti gli altri segni religiosi”

Corte Ue: “Si può vietare velo islamico nella P.A. se si vietano tutti gli altri segni religiosi”

I giudici di Lussemburgo chiariscono che in nome di una politica di neutralità si può proibire di sfoggiare segni "vistosi". Questo non genere discriminazioni

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
28 Novembre 2023
in Cronaca

Bruxelles – Il velo islamico sul posto di lavoro pubblico si può vietare, purché si vieti tutto il resto a chiunque altro. Se ‘no’ deve essere, non può e non e non deve essere specifico, limitato a categorie specifiche di persone. In estrema sintesi: una pubblica amministrazione può decidere di vietare all’insieme dei suoi dipendenti di indossare segni religiosi. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue, chiamata a pronunciarsi su un caso che ha investito una cittadina belga di fede musulmana a cui il comune in cui è impiegata ha vietato di indossare il velo, in ragione di una politica di neutralità imposta a tutto il personale.

Per i giudici di Lussemburgo, al fine di creare al suo interno un ambiente amministrativo totalmente neutro, la misura che vieta di esibire segni di appartenenza confessionale “può essere considerata oggettivamente giustificata da una finalità legittima“. Allo stesso tempo, sarebbe “altrettanto giustificata” la scelta di un’altra pubblica amministrazione a favore di una politica che consenta, in maniera generale e indiscriminata, di indossare segni visibili di convinzioni, in particolare filosofiche o religiose, anche nei contatti con gli utenti”.

Per non incorrere nel rischio di violare la direttiva europea del 2000 per la parità di trattamento sul posto di lavoro, dunque, occorrono misure omogenee. Se non si può indossare il velo, non si può avere al collo un crocifisso né ciondoli con l’immagine della Madonna. O tutti o nessuno. Una sentenza che potrebbe alimentare il dibattito politico su un tema molto sensibile, ma che ricalca la sentenza emessa nel 2021 sempre dai giudici di Lussemburgo, che non si discostano dal solco giurisprudenziali già tracciato.ù

Stabilita la cornice, spetta ai giudici nazionali l’ultima parola. Perché ogni ente conserva una propria autonomia e discrezionalità nell’applicare le politiche di lavoro. La possibilità di vietare è, per l’appunto, una possibilità.

Tags: corte di giustizialavoroP.A.pubblica amministrazionereligioneUevelo islamico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Il velo islamico si può bandire dal posto di lavoro, ma a determinate condizioni

15 Luglio 2021
Cronaca

Le aziende possono vietare alle dipendenti di indossare il velo islamico

14 Marzo 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione