- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Volkery (Dg Move): “Contro auto elettrica cinese automotive europea deve agire”

Volkery (Dg Move): “Contro auto elettrica cinese automotive europea deve agire”

Il capo unità Trasporti intelligenti della Direzione generale Mobilità a Eunews: "Siamo un mercato aperto, ma non accettiamo sussidi massicci. Investiremo in nuove tecnologie per ridurre la dipendenza"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Novembre 2023
in Economia
Axel Volkery (il secondo da sinistra) allo European Business Summit [Bruxelles, 28 novembre 2023]

Axel Volkery (il secondo da sinistra) allo European Business Summit [Bruxelles, 28 novembre 2023]

Bruxelles – “Non siamo liberi dalla Cina”. Ma questo è vero oggi, e sulla mobilità sostenibile, pulita, di nuova generazione, l’Unione europea è al lavoro per un domani diverso, più europeo. Axel Volkery, capo unità Trasporti intelligenti della Direzione Generale Mobilità (Dg Move) della Commissione europea, non nega la sfide che attendono l’Unione europea, ma non crede che siano insormontabili. Ci sono le condizioni per “ridurre la dipendenza”, confida nell’intervista concessa a Eunews in occasione dello European Business Summit. Ma servirà convinzione. “Siccome la sfida non è semplice il messaggio principale è il seguente: è tempo di attuare” quanto stabilito dal Green Deal europeo.

EUNEWS: La Cina vi preoccupa? Sull’auto elettrica l’Ue rischia di consegnarsi alla Cina, come qualcuno sostiene?

Axel Volkery: “Non c’è dubbio che le industrie cinesi stanno andando bene in questo settore, ma non dobbiamo dimenticare che siamo un mercato aperto. Semmai la questione principale riguarda l’industria europea. Se il settore dell’automotive non agisce i consumatori non avranno scelta, non avranno alternative. Cosa andranno ad acquistare se non il prodotto cinese? E pagandolo quanto?”

E: La Cina però controlla molte materie prime che servono per l’auto elettrica. Le restrizioni all’export di questi prodotti mette a rischio la strategia europea?

A.V.: “E’ vero che in questo momento abbiamo una certa dipendenza dalla materie prime, e che la Cina ne ha grande disponibilità. In Svezia hanno appena annunciato una nuova auto elettrica, con una batteria agli ioni di sodio senza litio che non fa affidamento su materie prime scarse. Si tratta di investire in nuove tecnologie per ridurre la dipendenza di materie prime da altri Paesi, e investiremo. Intanto abbiamo contratti di fornitura di lunga durata, c’è tutto il tempo. Siamo in una fase di transizione”.

E: L’avvio dell’indagine sui sussidi cinesi rischia di creare ritorsioni dannose per l’Ue?
A.V.: “Nessuno vuole ritorsioni. Ma allo stesso tempo non possiamo accettare che la Cina porti avanti una politica scorretta con sussidi massicci. Vorremmo che ci fossero stesse condizioni e regole d’ingaggio. E comunque l’industria cinese ha interessi ad avere relazioni con l’Unione europea”.

Tags: auto elettricacinamobilitàsostenibilitàtrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un cristallo di gallio. L'Ue cerca un'alternativa internazionale alla Cina [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Green economy, contro la Cina l’Ue pensa a un’alleanza internazionale per germanio e gallio

20 Ottobre 2023
All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
Economia

Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

12 Ottobre 2023
[foto: istock]
Economia

Terre rare, niobio e tantalio: il Green Deal senza Cina non si può fare

9 Agosto 2023
green deal Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans
Economia

Timmermans: “Su auto elettrica la sfida di Cina e India, Italia può essere esempio per la transizione”

14 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione