- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La commissione Ambiente vuole etichette accurate per miele e marmellata

La commissione Ambiente vuole etichette accurate per miele e marmellata

Via libera della commissione Ambiente: obbligo di indicare i Paesi di origine sul cartellino frontale, e nuove regole sugli zuccheri. Ora il vaglio dell'Aula nella sessione plenaria di dicembre

Renato Giannetti di Renato Giannetti
29 Novembre 2023
in Cronaca
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Pane e marmellata? Un grande classico della colazione, che a breve potrà cambiare. Sicuramente in etichetta. La commissione Ambiente del parlamento europeo ha approvato (73 favorevoli, 2 contrari e 10 astenuti) le proposte di modifica a quella che viene più comunemente chiamata “direttiva colazione”, per via degli interventi riguardanti miele, succhi di frutta, marmellate e confetture.

Per quanto riguarda succhi di frutta e marmellate, i deputati concordano sul fatto che l’etichetta “senza zuccheri aggiunti” dovrebbe essere consentita per i succhi di frutta ma non per i nettari di frutta. Inoltre, per soddisfare la crescente domanda di prodotti a basso contenuto di zucchero, i succhi di frutta riformulati possono essere etichettati come “succhi di frutta a ridotto contenuto di zuccheri”. Ancora, le nuove tecniche che rimuovono gli zuccheri presenti naturalmente nei succhi di frutta, nelle marmellate, nelle gelatine o nel latte non dovrebbero portare all’uso di dolcificanti per compensare l’effetto della riduzione dello zucchero sul gusto, sulla consistenza e sulla qualità del prodotto finale.
 
Quanto alle proprietà nutrizionali o benefici, i parlamentari indicano la via della neutralità. La proposta di modifica vogliono che che sull’etichetta dei succhi di frutta a ridotto contenuto di zucchero non devono essere riportate indicazioni relative a proprietà positive, come i benefici per la salute.
 
C’è poi la questione del ‘made in’. Per i succhi di frutta, le confetture, le gelatine, le marmellate e la purea di castagne zuccherate, i deputati vogliono che sull’etichetta frontale sia indicato anche il paese d’origine della frutta utilizzata per produrre il succo. Se la frutta utilizzata proviene da più paesi, i paesi di origine devono essere indicati in etichetta in ordine decrescente in base alla loro proporzione. Per quanto riguarda le marmellate, i deputati sono d’accordo con la proposta di aumentare il contenuto minimo di frutta, riducendo lo zucchero aggiunto richiesto per alcuni prodotti, e di consentire l’uso del termine “marmellata” per tutte le marmellate (in precedenza questo termine era consentito solo per le marmellate di agrumi).
 
Cambiamenti in arrivo anche per il miele. Il testo che esce dalla commissione Ambiente (all’esame dell’Aula nella sessione plenaria del 11-14 dicembre) accoglie e raccoglie il parere della commissione Agricoltura, e stabilisce che il Paese in cui è stato raccolto il miele deve apparire sull’etichetta nello stesso campo visivo dell’indicazione del prodotto. Se il miele proviene da più paesi, questi devono essere indicati in etichetta in ordine decrescente in proporzione. Nel caso in cui il miele sia di origine extra-Ue per oltre il 75 per cento del suo utilizzo, questa informazione deve essere indicata chiaramente anche sull’etichetta frontale.
 
Infine, con l’obiettivo di limitare ulteriormente le frodi sul miele, compreso l’uso di sciroppi di zucchero nel miele che è molto difficile da individuare, i deputati vogliono anche istituire un sistema di tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento per poter risalire all’origine del miele. Sono esentati lli apicoltori nell’UE con meno di 150 alveari.
Tags: cibocolazioneconsumatorietichetteindicazione d'originemarmellatamieleparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Direttiva colazione, la commissione Agri mette l’origine del miele in etichetta

16 Novembre 2023
Economia

UE, il miele è ‘made in China’. I vasetti consumati in Europa sono soprattutto asiatici

20 Maggio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione