- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Nel nome di Caruana Galizia. Intesa tra i co-legislatori Ue sulla nuova direttiva contro le querele temerarie

Nel nome di Caruana Galizia. Intesa tra i co-legislatori Ue sulla nuova direttiva contro le querele temerarie

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio dell'Ue hanno dato il via libera alla legislazione per proteggere i professionisti dell'informazione da minacce e pressioni, proprio come la giornalista maltese uccisa nel 2017. "È la sua legge", mettono in chiaro le leader delle istituzioni comunitarie

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Novembre 2023
in Politica
Daphne Caruana Galizia querele temerarie giornalisti

Bruxelles – Nel nome di Daphne Caruana Galizia, sei anni dopo. Nella notte tra mercoledì e giovedì (29-30 novembre) i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno raggiunto l’intesa sulla nuova direttiva anti-Slapp (azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica), che in gergo intende le querele temerarie per fare pressione contro il lavoro dei giornalisti. “Questo è per Caruana Galizia, per la sua famiglia, per tutti i media e i giornalisti”, è stato il commento della presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, già relatrice di un’iniziativa legislativa ai tempi della vicepresidenza sotto David Sassoli: “La nuova direttiva anti-Slapp proteggerà i giornalisti da minacce e molestie”.

Daphne Caruana Galizia Roberta Metsola
La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (11 ottobre 2022)

In quattro mesi di negoziati inter-istituzionali i co-legislatori Ue sono riusciti a mettere a terra una nuova legislazione comunitaria a partire dalla proposta presentata dalla Commissione nell’aprile dello scorso anno. È stata la stessa presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, a salutare l’accordo sulla direttiva anti-Slapp come “la legge di Daphne“, riferendosi come la presidente Metsola alla giornalista maltese assassinata il 16 ottobre 2017 per mettere a tacere le sue inchieste anti-corruzione. “La direttiva proteggerà coloro che cercano di scoprire verità scomode, proprio come Daphne Caruana Galizia, che ha pagato il prezzo più alto per questo”, ha assicurato la leader della Commissione Ue. Perché “l’uso di queste azioni legali per mettere a tacere le persone che si esprimono su questioni di interesse pubblico è un fenomeno in crescita“, avverte la presidenza di turno spagnola del Consiglio dell’Ue, con inquietanti implicazioni anche sul piano trans-frontaliero.

Secondo l’intesa raggiunta dai negoziatori durante i triloghi, i giornalisti targhetizzati da querele temerarie “beneficeranno di una serie di garanzie e protezioni procedurali”. In particolare potranno chiedere ai giudici di respingere una richiesta di risarcimento “manifestamente infondata” e, in questo caso, dovrà essere l’accusa a dimostrare che il caso è fondato: “Per prevenire le azioni legali abusive, i tribunali potranno imporre sanzioni dissuasive ai ricorrenti, solitamente rappresentati da gruppi di pressione, aziende o politici”, e il caso dovrà essere trattato “il più rapidamente possibile”. Come garanzia per le spese del procedimento i giudici potranno anche decidere di richiedere a chi ha presentato richiesta di risarcimento di fornirla anticipatamente, “comprese quelle per la rappresentanza legale della vittima” di querele temerarie.

Daphne Caruana Galizia Vĕra Jourová
La vicepresidente della Commissione Europea per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová (18 febbraio 2020)

I co-legislatori hanno anche concordato la definizione di “natura transfrontaliera” delle querele temerarie: “Si riterrà che una questione abbia implicazioni trans-frontaliere a meno che entrambe le parti non siano domiciliate nello stesso Stato membro del tribunale adito e tutti gli altri elementi rilevanti per la situazione si trovino in quello Stato membro”, si legge nel testo. Nel caso in cui i giornalisti residenti sul territorio Ue siano coinvolti da una causa in un Paese terzo, i Ventisette “devono rifiutare il riconoscimento e l’esecuzione” della sentenza se nello Stato membro in questione sarebbe considerata “manifestamente infondata o abusiva”. Per quanto riguarda le misure di sostegno a giornalisti vittime di querele temerarie, gli Stati membri Ue dovranno fornire informazioni sulle garanzie procedurali e sui rimedi, oltre a raccogliere “dati specifici” presso i tribunali “per comprendere meglio la portata del fenomeno”.

Daphne Caruana Galizia
(credits: Andreas Solaro / Afp)

A questo punto l’accordo politico dovrà essere approvato singolarmente da entrambe le istituzioni comunitarie, prima di essere formalmente adottato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Ue. “Abbiamo ottenuto un accordo che include una definizione di casi transfrontalieri, un trattamento accelerato per le principali garanzie procedurali”, ha rivendicato il relatore per il Parlamento Ue, Tiemo Wölken (S&D), non risparmiando un’accusa al Consiglio per i “tentativi di indebolire significativamente le proposte della Commissione”. Nessuna replica dal ministro della Giustizia spagnolo e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Félix Bolaños, che ha invece sottolineato i vantaggi della futura direttiva: “Le nostre democrazie sono in pericolo quando i ricchi e i potenti possono mettere a tacere i critici in tribunale solo perché si esprimono su questioni di interesse pubblico”.

Tags: antislappgiornalistilibertà dei mediaquerelaquerela temerariaquerele temerarieroberta metsolastato di dirittoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Daphne Caruana Galizia
Cronaca

L’Eurocamera in difesa dei giornalisti. Al via i negoziati con i 27 sulla direttiva contro le querele temerarie

11 Luglio 2023
reynders protezione giornalisti
Politica

Libertà di stampa: accordo dei ministri Ue sulla direttiva contro le querele temerarie ai giornalisti

9 Giugno 2023
Cronaca

La Commissione Europea annuncia la direttiva contro le querele temerarie

27 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione