- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Unione europea da progetto di pace a progetto di sicurezza. Nel 2022 spesi 240 miliardi per la difesa

L’Unione europea da progetto di pace a progetto di sicurezza. Nel 2022 spesi 240 miliardi per la difesa

A Bruxelles la conferenza annuale dell'Agenzia europea per la difesa. Per Michel "dobbiamo fortificare il nostro continente", von der Leyen annuncia "un programma europeo per l'industria della difesa all'inizio del prossimo anno"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
30 Novembre 2023
in Politica
von der leyen difesa

Ursula von der Leyen alla conferenza annuale dell'Eda

Bruxelles – Con l’invasione russa dell’Ucraina, nel progetto di pace dell’Unione europea ha iniziato a vacillare il tabù dell’integrazione militare, in nome di quella che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiamato “responsabilità strategica”. A più di un anno e mezzo dall’inizio del conflitto, il tabù sembra ormai caduto: nel 2022 i Paesi Ue hanno speso la cifra record di 240 miliardi di euro per la difesa, e nel 2023 sono già oltre i 270 miliardi.

Dai dati pubblicati nel rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda), emerge chiaro l’aumento del 6 per cento della spesa militare rispetto al 2021, confermando un trend che prosegue in realtà da otto anni. Su 27 Paesi membri, 20 hanno aumentato la loro quota, alcuni in modo vertiginoso. È il caso della Svezia (+30,1 per cento), di Lussemburgo e Lituania (+27 per cento), ma anche di Spagna (+19 per cento), Belgio (+14,8 per cento) e Grecia (+13,3 per cento). Ma è significativo l’incremento dei progetti gestiti per conto degli Stati membri proprio dall’Eda, che segnano l’orizzonte della difesa comune: sono 46 ora, per un valore complessivo di 250 milioni di euro.

Oggi (20 novembre) alla conferenza dell’Eda c’erano i pesi massimi della politica estera dell’Ue, Ursula von der Leyen, Charles Michel e il capo della diplomazia europea, Josep Borrell. “Diciamo sempre che la nostra Unione è nata come progetto di pace, ma la pace richiede sicurezza. Ed è per questo che la nostra Unione è nata anche come progetto di sicurezza”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea. Nei fatti, il cambio di prospettiva esplicitato da von der Leyen è già realtà: per la prima volta in assoluto Bruxelles ha fornito aiuti militari a un Paese in guerra, “5,6 miliardi di euro coordinati a livello Ue per carri armati, elicotteri, sistemi di difesa aerea, missili e munizioni all’Ucraina”. Ha varato una legge, l’Act in Support of Ammunition Production (Asap), che si pone come obiettivo la produzione di un milione di munizioni all’anno. Probabilmente dall’anno prossimo, mentre quest’anno sono “già stati consegnati o in cantiere 480 mila colpi d’artiglieria”.

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel

Ed è allora una “buona notizia” il fatto che molti Paesi Ue abbiano di recente aumentato i propri bilanci nazionali per la difesa, perché “c’è molto più spazio per gli investimenti necessari“. Ma si può fare di meglio, perché la spesa collaborativa degli Stati membri è “migliorata solo leggermente” e perché “compriamo prevalentemente da soli e acquistiamo all’estero”. Secondo von der Leyen l’Ue ha bisogno di una programmazione congiunta, di identificare le capacità e i progetti su cui concentrare le risorse a livello europeo. E ha bisogno di “norme più semplici ed efficienti”, perché quello della difesa è un settore, a ben vedere, fortemente regolamentato. La Commissione – ha annunciato von der Leyen – proporrà “un programma europeo per l’industria della difesa all’inizio del prossimo anno“. Un programma che esplorerà tutti i modi possibili per “premiare, incentivare e compensare i costi della cooperazione e della competitività industriale”.

Prima di von der Leyen, già il presidente del Consiglio europeo Charles Michel non aveva lasciato spazio a dubbi: “Dobbiamo fortificare il nostro continente europeo“, ha dichiarato alla platea di Eda. Michel ha elencato con orgoglio i tabù infranti da quando la Russia ha invaso l’Ucraina: “procurarci congiuntamente attrezzature militari, utilizzare il bilancio dell’Ue per sostenere l’aumento della nostra produzione militare e finanziare la ricerca e lo sviluppo congiunti nel settore della difesa”.  E “tutto questo senza modificare i trattati”. Prendendo in mano i dati del rapporto dell’Agenzia, Michel ha sottolineato che l’anno scorso un quarto della spesa totale per la difesa – quasi 60 miliardi di euro – è stato indirizzato in investimenti: “Ciò significa che possiamo investire almeno 600 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, con 600 miliardi di euro possiamo fare grandi cose”, ha concluso.

Tags: difesaedamichelVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Von der Leyen: “Spese per la difesa fattore rilevante nel nuovo patto di stabilità”

30 Novembre 2023
[foto: European Defence Agency]
Politica Estera

E’ corsa per gli armamenti, da Ue ed Eda impegno per la base industriale della difesa

14 Novembre 2023
Politica Estera

L’Ue rilancia l’industria della difesa: “Studiamo cosa manca e dove investire”

14 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione