- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Le europee ci riguardano tutti, perché riguardano il nostro quotidiano

Le europee ci riguardano tutti, perché riguardano il nostro quotidiano

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
1 Dicembre 2023
in Editoriali
Imagoeconomica

Imagoeconomica

Dal 6 al 9 giugno prossimi tutti i cittadini dei ventisette Paesi dell’Unione europea saranno chiamati a votare per il nuovo Parlamento europeo. Nessuno faccia finta di non saperlo, questa non sarebbe una scusa per non recarsi alle urne.

Però la paura che la partecipazione sia bassina, se non bassa o bassissima, c’è, come c’è in ogni consultazione di questo tipo oramai da tempo. Per questo le istituzioni europee, e il Parlamento per primo, si sta dando da fare per ricordare agli elettori questo appuntamento. E si inizia proprio dall’Italia, dal Sud, con il primo viaggio di sensibilizzazione della presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola, che in tre giorni visita Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Poi il tour continuerà, in lungo e largo per l’Unione, mentre altre campagne di informazione partiranno. Il nostro giornale seguirà da vicino questo processo, convinti come siamo che alle europee si debba andare a votare, con almeno altrettanta determinazione di quando di vota per i nostri Comuni, Regioni e Parlamento (anche se qui siamo stati piuttosto scarsini alle ultime scadenze).

Si vada a votare per il motivo che si sente più vicino, basta che si vada, perché è qui a Bruxelles che si determina, secondo alcuni attenti calcoli, circa il 70 per cento delle legislazioni nazionali, il che vuol dire che in questa città i nostri rappresentanti, membri dei governi o del Parlamento, o della Commissione, insieme, determinano la gran parte della nostra vita quotidiana, più di quanto facciano, in molte materie, i nostri Parlamenti nazionali.

Vogliamo chiamarci fuori? Vogliamo lasciare che altri decidano? Siamo delusi e pensiamo sia inutile avere ancora a che fare con la politica? Son tutte ragioni che però, un domani, ci impediranno di lamentarci, se non per piangerci addosso e dire che “il mondo è cattivo”.

Non ci si chiede di far molto: solo di scegliere un partito, un candidato (o anche nell’ordine inverso) e poi mettere una croce e un nome (ma questo non è obbligatorio farlo) sulla scheda.

Molti dicono che le elezioni europee non sono un indicatore delle preferenze politiche interne, che le persone votano più liberamente, secondo le preferenze del momento, perché non sentono che il voto le riguardi poi tanto. Questa ultima giustificazione (per il 70 per cento che dicevo prima) è sbagliata, ma è invece giusto andare a votare per chi si vuole, anche per un voto di protesta contro il proprio governo, o di approvazione spassionata. Quando si sceglie un partito democratico, che rispetta le istituzioni ed i propri elettori, ovviamente vanno bene tutti. Meglio dire la propria che tacere. In questo caso si può anche dire che “uno vale uno”: se non voto, incido zero, non conto.

Attenzione però: le persone che contribuiremo ad eleggere poi avranno un ruolo nelle decisioni; dunque, non gettiamo il nostro voto usandolo solo in maniera simbolica per mandare al diavolo qualcuno, scegliendo di votare per chi non si sa che pensa, che farà e come lo farà: perché poi quel deputato il suo peso potrebbe averlo e potrebbe incidere nelle nostre vite più di quel che immaginiamo.

Tags: elezioni europeeuropee24parlamento europeoroberta metsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione