- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ricerca e sviluppo, l’Italia taglia nell’Europa che aumenta la spesa

Ricerca e sviluppo, l’Italia taglia nell’Europa che aumenta la spesa

Nel 2022 spesi nell'Ue complessivamente 20 miliardi in più del 2021 per ciò che serve alla competitività. In Italia 'spariti' 76,2 milioni. Il Paese non tiene il passo con gli altri, e il rischio di sorpasso economico spagnolo non fa che aumentare

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Dicembre 2023
in Cronaca
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – L’Europa investe di più nella ricerca, l’Italia invece di meno. In un contesto generale di più spesa per ciò che serve innovazione e competitività, il Paese taglia laddove la doppia transizione verde e sostenibile consiglierebbero invece di investire. Nel 2022 l’Ue nel suo complesso  ha speso 352 miliardi di euro in ricerca e sviluppo (R&S), il 6,34 per cento in più rispetto all’anno precedente (331 miliardi di euro). In questo andamento generale l’Italia si distingue per un deficit da 76,2 milioni di euro. La spesa tricolare è scesa dai 25,991 miliardi del 2021 ai 25,915 miliardi del 2022.

Il dato, diffuso da Eurostat, evidenzia come tra le principali economie dell’eurozona l’Italia faccia fatica a tenere il passo. Se la Francia ha tenuto invariato il proprio impegno di spesa nel settore della ricerca e dello sviluppo (55,498 miliardi di euro), Germania e Spagna hanno invece aperto i rubinetti (+8 miliardi e +2 miliardi rispettivamente in un solo anno).

L’Italia, se non inverte la rotta, rischia di subire quel sorpasso della Spagna tanto temuto all’interno del governo, soprattutto tra le fila della Lega. Se non si vuole essere superati dagli spagnoli occorrerà rimettere mano anche alle strategie per ricerca e sviluppo.

Ma è il sistema Paese a non brillare nel suo complesso. L’Italia è 18esima su 27 per percentuale di Prodotto interno lordo investito in ciò che serve per accrescere il potenziale competitivo ed economico. Ricerca e sviluppo interessano l’1,3 per cento del Pil, oltretutto in calo (-0,1 per cento rispetto al 2021). Anche qui l’Italia non regge il confronto con i ‘big’ di Eurolandia (Germania 3,1 per cento, Francia 2,1 per cento), ed è lontano da Belgio e Svezia, membri Ue col più alto livello di investimento nel settore (3,4 per cento del Pil).

La situazione fotografata da Eurostat non fa che amplificare il richiamo lanciato dal commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, che ha chiesto più investimenti proprio in ricerca e sviluppo in nome della corsa alle tecnologie verdi e sostenibili. Un pro-memoria per il governo.

Tags: clean techcompetitivitàdati eurostateurostatinnovazioneitaliaricercasviluppoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Gentiloni all’Italia: “Più investimenti in ricerca, lo impone la corsa al green-tech”

21 Settembre 2023
Economia

Innovazione, l’Italia continua a fare fatica. Ferreira: “Sfruttare la politica di coesione”

6 Luglio 2023
Economia

Innovazione, l’Italia fa un passo indietro nell’UE che avanza

22 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione